Veturia ferma Coriolano

Coriolanus prope ut amens consternatus ab sede sua cum ferret matri obviae complexum, mulier in iram

Coriolano, quasi come pazzo (e) sconvolto, mentre si portava dalla sua sedia (per dare) un abbraccio alla madre (che gli veniva)

incontro, la donna, volta dalle preghiere all'ira, "Lascia che io sappia," disse "prima che io riceva l'abbraccio, se sono venuta da un nemico o da un figlio, (se) sono una madre prigioniera nei tuoi accampamenti. A questo una lunga vita e un'infelice vecchiaia mi ha trascinato, (cioè) affinché vedessi te esule (e) poi nemico?

Hai potuto devastare questa terra che ti ha generato e nutrito? A te, sebbene fossi giunto con animo ostile e minaccioso, non cadde l'ira entrando nei (suoi) confini? Non (ti) venne in mente, quando Roma fu in vista: "entro quelle mura (ci) sono la (mia) casa e i (miei) penati, (mia) madre, (mia) moglie e (i miei) figli"? Dunque io, se non avessi partorito, Roma non sarebbe assediata; se non avessi un figlio, sarei morta libera in una patria libera.

Ma io ormai non posso patire nulla di più misero per me, né (nulla) di più vergognoso per te, né, per quanto sono miserrima, (lo) sarò a lungo: vedi (tu) riguardo a costoro, i quali, se continui, attende o una morte prematura o una lunga schiavitù".
(By Star)

ANALISI GRAMMATICALE

Coriolanus: Sostantivo proprio maschile, nominativo singolare, II declinazione. Soggetto.

prope ut amens: Locuzione ("quasi come pazzo").

consternatus: Participio perfetto di consternō, nominativo maschile singolare. Riferito al soggetto.

ab: Preposizione (regge l'ablativo).

sede: Sostantivo femminile, ablativo singolare, III declinazione. Complemento di moto da luogo. (sedes, sedis)

sua: Aggettivo possessivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di sede. (suus, sua, suum)

cum ferret: cum (congiunzione narrativa) ferret (verbo fero, congiuntivo imperfetto, III persona singolare, attivo; con se sottinteso, "si portasse").

matri: Sostantivo femminile, dativo singolare, III declinazione. Dativo (retto da obviae). (mater, matris)

obviae: Aggettivo, dativo femminile singolare, I classe. (obvius, obvia, obvium)

complexum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (complexus, complexus)

mulier: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto.

in: Preposizione (regge l'accusativo).

iram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Complemento di moto a luogo (fig.). (ira, irae)

ex: Preposizione (regge l'ablativo).

precibus: Sostantivo femminile, ablativo plurale, III declinazione. (prex, precis)

versa: Participio perfetto di vertō, nominativo femminile singolare. Riferito a mulier. (versus, versa, versum)

Sine: Verbo sinō, sĭnis, sivi, situm, sĭnĕre (III coniugazione). Imperativo presente, II persona singolare, attivo.

priusquam: Congiunzione temporale.

complexum: Sostantivo maschile, accusativo singolare, IV declinazione. Oggetto. (complexus, complexus)

accipio: Verbo accipiō, accĭpis, accepi, acceptum, accĭpĕre (coniugazione mista). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

sciam: Verbo sciō, scis, scivi, scitum, scīre (IV coniugazione). Congiuntivo presente, I persona singolare, attivo (volitivo, retto da Sine).

inquit: Verbo inquam (difettivo). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

hostem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. (hostis, hostis)

an: Congiunzione interrogativa (disgiuntiva).

ad: Preposizione (regge l'accusativo).

filium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. (filius, filii)

venerim: Verbo veniō, vĕnis, veni, ventum, vĕnīre (IV coniugazione). Congiuntivo perfetto, I persona singolare, attivo (interrogativa indiretta).

captiva: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (captivus, captiva, captivum)

materne: mater (sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione - mater, matris) -ne (particella interrogativa).

in: Preposizione (regge l'ablativo).

castris: Sostantivo neutro, ablativo plurale, II declinazione. Complemento di stato in luogo. (plurale tantum) (castra, castrorum)

tuis: Aggettivo possessivo, ablativo neutro plurale, I classe. Attributo di castris. (tuus, tua, tuum)

sim: Verbo sum, es, fui, esse. Congiuntivo presente, I persona singolare (interrogativa indiretta).

In hoc: in (preposizione) hoc (pronome dimostrativo, accusativo neutro singolare - hic, haec, hoc). Complemento di fine.

me: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

longa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di vita. (longus, longa, longum)

vita: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

et: Congiunzione coordinante copulativa.

infelix: Aggettivo, nominativo femminile singolare, II classe. Attributo di senecta. (infelix, infelix, infelix)

senecta: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (senecta, senectae)

traxit: Verbo trahō, trăhis, traxi, tractum, trăhĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

ut: Congiunzione (completiva/consecutiva).

exsulem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (exsul, exsulis)

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

deinde: Avverbio.

hostem: Sostantivo maschile, accusativo singolare, III declinazione. Predicativo dell'oggetto. (hostis, hostis)

viderem: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, I persona singolare, attivo.

Potuisti: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo perfetto, II persona singolare, attivo.

populari: Verbo deponente populor, populāris, populatus sum, populāri (I coniugazione). Infinito presente.

hanc: Aggettivo dimostrativo, accusativo femminile singolare. Attributo di terram. (hic, haec, hoc)

terram: Sostantivo femminile, accusativo singolare, I declinazione. Oggetto. (terra, terrae)

quae: Pronome relativo, nominativo femminile singolare. Soggetto.

te: Pronome personale, accusativo singolare. Oggetto.

genuit: Verbo gignō, gignis, genui, genitum, gignĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

atque: Congiunzione coordinante copulativa.

aluit: Verbo alō, alis, alui, altum, alĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Non: Avverbio di negazione.

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di svantaggio/riferimento. (tu, tui)

quamvis: Congiunzione concessiva.

infesto: Aggettivo, ablativo maschile singolare, I classe. Attributo di animo. (infestus, infesta, infestum)

animo: Sostantivo maschile, ablativo singolare, II declinazione. Ablativo di modo/qualità. (animus, animi)

et: Congiunzione coordinante copulativa.

minaci: Aggettivo, ablativo maschile singolare, II classe. Attributo di animo. (minax, minax, minax)

perveneras: Verbo perveniō, pervĕnis, perveni, perventum, pervĕnīre (IV coniugazione). Indicativo piuccheperfetto, II persona singolare, attivo.

ingredienti: Participio presente di ingredior, dativo maschile singolare. Riferito a tibi. (ingrediens, ingrediens, ingrediens)

fines: Sostantivo maschile, accusativo plurale, III declinazione. Oggetto. (finis, finis)

ira: Sostantivo femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (ira, irae)

cecidit: Verbo cadō, cadis, cecidi, casurum, cadĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

Non: Avverbio di negazione.

cum: Congiunzione temporale.

in conspectu: Locuzione avverbiale.

Roma: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto. (Roma, Romae)

fuit: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo perfetto, III persona singolare.

succurrit: Verbo succurrō, succurris, succurri, succursum, succurrĕre (III coniugazione). Indicativo perfetto, III persona singolare, attivo.

intra: Preposizione (regge l'accusativo).

illa: Aggettivo dimostrativo, accusativo neutro plurale. Attributo di moenia. (ille, illa, illud)

moenia: Sostantivo neutro, accusativo plurale, III declinazione. Complemento di stato in luogo (accusativo poetico). (moenia, moenium)

domus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, IV declinazione. Soggetto. (domus, domus)

ac: Congiunzione coordinante copulativa.

penates: Sostantivo maschile, nominativo plurale, III declinazione. Soggetto. (penates, penatium)

mei: Aggettivo possessivo, nominativo maschile plurale, I classe. Attributo di penates. (meus, mea, meum)

sunt: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, III persona plurale.

mater: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mater, matris)

coniunx: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (coniunx, coniugis)

liberique: liberi (sostantivo maschile, nominativo plurale, II declinazione - liberi, liberorum) -que (congiunzione enclitica). Soggetto.

Ergo: Congiunzione conclusiva.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

peperissem: Verbo pariō, păris, peperi, partum, părĕre (coniugazione mista). Congiuntivo piuccheperfetto, I persona singolare, attivo.

Roma: Sostantivo proprio femminile, nominativo singolare, I declinazione. Soggetto.

non: Avverbio di negazione.

oppugnaretur: Verbo oppugnō, oppugnas, oppugnavi, oppugnatum, oppugnāre (I coniugazione). Congiuntivo imperfetto, III persona singolare, passivo.

nisi: Congiunzione condizionale ("se non").

filium: Sostantivo maschile, accusativo singolare, II declinazione. Oggetto. (filius, filii)

haberem: Verbo habeō, hăbes, habui, habitum, hăbēre (II coniugazione). Congiuntivo imperfetto, I persona singolare, attivo.

libera: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Predicativo del soggetto. (liber, libera, liberum)

in: Preposizione (regge l'ablativo).

libera: Aggettivo, ablativo femminile singolare, I classe. Attributo di patria. (liber, libera, liberum)

patria: Sostantivo femminile, ablativo singolare, I declinazione. Complemento di stato in luogo. (patria, patriae)

mortua essem: Verbo morior (deponente). Congiuntivo piuccheperfetto, I persona singolare.

Sed: Congiunzione coordinante avversativa.

ego: Pronome personale, nominativo singolare. Soggetto.

mihi: Pronome riflessivo, dativo singolare. Dativo di svantaggio.

miserius: Aggettivo (grado comparativo), accusativo neutro plurale (sostantivato). Oggetto. (miser, misera, miserum)

nihil: Pronome indefinito, accusativo neutro singolare. Oggetto. (nihil, n. indecl.)

iam: Avverbio.

pati: Verbo deponente patior, pateris, passus sum, pati (III coniugazione). Infinito presente.

nec: Congiunzione coordinante negativa.

tibi: Pronome personale, dativo singolare. Dativo di svantaggio.

turpius: Aggettivo (grado comparativo), accusativo neutro plurale (sostantivato). Oggetto. (turpis, turpis, turpe)

usquam: Avverbio.

possum: Verbo possum, potes, potui, posse (verbo anomalo). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

nec: Congiunzione coordinante negativa.

ut: Congiunzione concessiva ("sebbene").

sum: Verbo sum, es, fui, esse. Indicativo presente, I persona singolare.

miserrima: Aggettivo (superlativo), nominativo femminile singolare, I classe. Nome del predicato. (miser, misera, miserum)

diu: Avverbio.

futura sum: Perifrastica attiva (Participio futuro sum). Indicativo presente, I persona singolare, attivo.

de: Preposizione (regge l'ablativo).

his: Pronome dimostrativo, ablativo maschile plurale. (hic, haec, hoc)

videris: Verbo videō, vides, vidi, visum, vidēre (II coniugazione). Indicativo futuro semplice, II persona singolare, attivo (con valore iussivo).

quos: Pronome relativo, accusativo maschile plurale. Oggetto.

si: Congiunzione condizionale.

pergis: Verbo pergō, pergis, perrexi, perrectum, pergĕre (III coniugazione). Indicativo presente, II persona singolare, attivo.

aut: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

immatura: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di mors. (immaturus, immatura, immaturum)

mors: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (mors, mortis)

aut: Congiunzione disgiuntiva (correlativa).

longa: Aggettivo, nominativo femminile singolare, I classe. Attributo di servitus. (longus, longa, longum)

servitus: Sostantivo femminile, nominativo singolare, III declinazione. Soggetto. (servitus, servitutis)

manet: Verbo maneō, mănes, mansi, mansum, mănēre (II coniugazione). Indicativo presente, III persona singolare, attivo.

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-11-02 02:34:10 - flow version _RPTC_G1.3