Vicende africane della Prima guerra punica
Aemilius Paulus et Fulvius Nobilior consules ad Africam solverunt cum ingenti classe....
I consoli Emilio paolo e Fulvio Nobiliore salparono con un ingente flotta verso l'Africa. Prima di tutto avevano superato gli Africani in uno scontro navale.
Il Console Emilio sommerse molte navi dei nemici, uccise o catturò un gran numero di nemici, arricchì i suoi soldati con un grande bottino.
Ma i soldati spossati dalla fame non riuscivano più a combattere. Poi ritornando in Italia fecero naufragio nei pressi della Sicilia; tuttavia in breve tempo furono riparate le navi. I consoli Servilio Cepione e Sempronio Bleso salparono di nuovo verso l'Africa. Catturarono alcune città.
I reduci dal naufragio accumularono un grande bottino. Pertanto, dato che la navigazione era di continui danni per Roma, i senatori decretarono la fine delle battaglie marittime.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
solverunt indicativo perfetto terza persona plurale (solvo) Paradigma: solvo, solvis, solvi, solutum, solvĕre - verbo transitivo III coniugazione
superaverant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
demersit indicativo perfetto terza persona singolare (demergo) Paradigma: demergo, demergis, demersi, demersum, demergĕre - verbo transitivo III coniugazione
occidit indicativo perfetto terza persona singolare (occido) Paradigma: occido, occidis, occidi, occisum, occidĕre - verbo transitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
ditavit indicativo perfetto terza persona singolare (dito) Paradigma: dito, ditas, ditavi, ditatum, ditāre - verbo transitivo I coniugazione
laborantes participio presente nominativo plurale (laboro) Paradigma: laboro, laboras, laboravi, laboratum, laborāre - verbo intransitivo I coniugazione
valebant indicativo imperfetto terza persona plurale (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione
pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pugno, pugnas, pugnavi, pugnatum, pugnāre - verbo intransitivo I coniugazione
remeantes participio presente nominativo plurale (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
fecerunt indicativo perfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione
reparatae sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (reparo) Paradigma: reparo, reparas, reparavi, reparatum, reparāre - verbo transitivo I coniugazione
ceperunt indicativo perfetto terza persona plurale (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
reducentes participio presente nominativo plurale (reduco) Paradigma: reduco, reducis, reduxi, reductum, reducĕre - verbo transitivo III coniugazione
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
decreverunt indicativo perfetto terza persona plurale (decerno) Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Aemilius nominativo maschile singolare (Aemilius, Aemilii) II declinazione
Paulus nominativo maschile singolare (Paulus, Pauli) II declinazione
Fulvius nominativo maschile singolare (Fulvius, Fulvii) II declinazione
Nobilior nominativo maschile singolare (Nobilior, Nobilioris) III declinazione
consules nominativo maschile plurale (consul, consulis) III declinazione
Africam accusativo femminile singolare (Africa, Africae) I declinazione
classe ablativo femminile singolare (classis, classis) III declinazione
Afros accusativo maschile plurale (Afer, Afri) II declinazione
certamine ablativo neutro singolare (certamen, certaminis) III declinazione
naves accusativo femminile plurale (navis, navis) III declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) II declinazione
milites nominativo maschile plurale (miles, militis) III declinazione
praeda ablativo femminile singolare (praeda, praedae) I declinazione
fame ablativo femminile singolare (fames, famis) III declinazione
Siciliam accusativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) I declinazione
naufragium accusativo neutro singolare (naufragium, naufragii) II declinazione
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis) III declinazione
naves nominativo femminile plurale (navis, navis) III declinazione
Servilius nominativo maschile singolare (Servilius, Servilii) II declinazione
Caepio nominativo maschile singolare (Caepio, Caepionis) III declinazione
Sempronius nominativo maschile singolare (Sempronius, Sempronii) II declinazione
Blaesus nominativo maschile singolare (Blaesus, Blaesi) II declinazione
civitates accusativo femminile plurale (civitas, civitatis) III declinazione
Praedam accusativo femminile singolare (praeda, praedae) I declinazione
damnis ablativo neutro plurale (damnum, damni) II declinazione
Romae locativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
patres nominativo maschile plurale (pater, patris) III declinazione
finem accusativo maschile singolare (finis, finis) III declinazione
proeliorum genitivo neutro plurale (proelium, proelii) II declinazione
Aggettivi
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
navali ablativo neutro singolare (navalis, navale - aggettivo II classe)
multas accusativo femminile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)
magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo I classe)
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
brevi ablativo neutro singolare (brevis, breve - aggettivo II classe)
Nonnullas accusativo femminile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo I classe)
ingentem accusativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
continuis ablativo maschile plurale (continuus, continua, continuum - aggettivo I classe)
maritimorum genitivo neutro plurale (maritimus, maritima, maritimum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum preposizione
Primum avverbio
et congiunzione
aut congiunzione
ultra avverbio
non avverbio
Postea avverbio
in preposizione
circa preposizione
tamen avverbio
rursus avverbio
Italiam accusativo femminile singolare (Italia, Italiae)
quia congiunzione
navigatio nominativo femminile singolare (navigatio, navigationis)
Altra versione stesso titolo ma diversa
Lucius Caecilius Metellus consul in Sicilia Hasdrubalem, Afrorum ducem, cum elephantis et magnis copiis venientem, superavit, magnum...
Il console Lucio Cecilio Metello superò in Sicilia Asdrubale, condottiero degli Africani, che era giunto con gli elefanti e con ingenti milizie, fece cadere un gran numero di nemici, catturò ventisei elefanti, e unì i rimanenti, errando presso i litorali, grazie agli alleati della Numidia e li condusse a Roma in pompa magna.
Dato che erano ad un importante punto di svolta, i Cartaginesi inviarono a Roma l'ostaggio Attilio Regolo con i legati che offrivano la pace e lo scambio dei prigionieri. Ma contrariamente a ciò che tutti si aspettavano regolo tenne un discorso contro la pace: e così i legati degli Africani che chiedevano la pace, contrariamente da ciò che ci si attendeva non furono ammessi nella curia.
Regolo invece, per la dignità ritornò a Cartagine e fu ucciso dai nemici con ogni supplizio.
(By Maria D. )
Versione tratta da: Eutropio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?