Vicende africane della Prima guerra punica (II)
Lucius Caecilius Metellus consul in Sicilia Hasdrubalem, Afrorum ducem, cum elephantis et magnis copiis venientem, superavit, magnum...
Il console Lucio Cecilio Metello superò in Sicilia Asdrubale, condottiero degli Africani, che era giunto con gli elefanti e con ingenti milizie, fece cadere un gran numero di nemici, catturò ventisei elefanti, e unì i rimanenti, errando presso i litorali, grazie agli alleati della Numidia e li condusse a Roma in pompa magna.
Dato che erano ad un importante punto di svolta, i Cartaginesi inviarono a Roma l'ostaggio Attilio Regolo con i legati che offrivano la pace e lo scambio dei prigionieri. Ma contrariamente a ciò che tutti si aspettavano regolo tenne un discorso contro la pace: e così i legati degli Africani che chiedevano la pace, contrariamente da ciò che ci si attendeva non furono ammessi nella curia.
Regolo invece, per la dignità ritornò a Cartagine e fu ucciso dai nemici con ogni supplizio.
(By Maria D. )
Versione tratta da: Eutropio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
superavit indicativo perfetto terza persona singolare (supero) Paradigma: supero, superas, superavi, superatum, superāre - verbo transitivo I coniugazione
cecidit indicativo perfetto terza persona singolare (caedo) Paradigma: caedo, caedis, cecidi, caesum, caedĕre - verbo transitivo III coniugazione
cepit indicativo perfetto terza persona singolare (capio) Paradigma: capio, capis, cepi, captum, capĕre - verbo transitivo III coniugazione
collegit indicativo perfetto terza persona singolare (colligo) Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione
deduxit indicativo perfetto terza persona singolare (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugazione
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
praebentibus participio presente ablativo plurale (praebeo) Paradigma: praebeo, praebes, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
miserunt indicativo perfetto terza persona plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugazione
habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: habeo, habes, habui, habitum, habēre - verbo transitivo II coniugazione
petentes participio presente accusativo plurale (peto) Paradigma: peto, petis, petivi, petitum, petĕre - verbo transitivo III coniugazione
admissi sunt indicativo perfetto passivo terza persona plurale (admitto) Paradigma: admitto, admittis, admisi, admissum, admittĕre - verbo transitivo III coniugazione
remeavit indicativo perfetto terza persona singolare (remeo) Paradigma: remeo, remeas, remeavi, remeatum, remeāre - verbo intransitivo I coniugazione
exstinctus est indicativo perfetto passivo terza persona singolare (exstinguo) Paradigma: exstinguo, exstingui, exstinxi, exstinctum, exstinguĕre - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Lucius nominativo maschile singolare (Lucius, Lucii) II declinazione
Caecilius nominativo maschile singolare (Caecilius, Caecilii) II declinazione
Metellus nominativo maschile singolare (Metellus, Metelli) II declinazione
consul nominativo maschile singolare (consul, consulis) III declinazione
Sicilia ablativo femminile singolare (Sicilia, Siciliae) I declinazione
Hasdrubalem accusativo maschile singolare (Hasdrubal, Hasdrubalis) III declinazione
Afrorum genitivo maschile plurale (Afer, Afri) II declinazione
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis) III declinazione
elephantis ablativo maschile plurale (elephas, elephantis) III declinazione
copiis ablativo femminile plurale (copia, copiae) I declinazione
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri) II declinazione
hostium genitivo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione
elephantos accusativo maschile plurale (elephas, elephantis) III declinazione
oras accusativo femminile plurale (ora, orae) I declinazione
socios accusativo maschile plurale (socius, socii) II declinazione
Numidas accusativo maschile plurale (Numida, Numidae) I declinazione
Romam accusativo femminile singolare (Roma, Romae) I declinazione
pompa ablativo femminile singolare (pompa, pompae) I declinazione
discrimine ablativo neutro singolare (discrimen, discriminis) III declinazione
Carthaginienses nominativo maschile plurale (Carthaginiensis, Carthaginiensis) III declinazione
Atilium accusativo maschile singolare (Atilius, Atilii) II declinazione
Regulum accusativo maschile singolare (Regulus, Reguli) II declinazione
obsidem accusativo maschile singolare (obses, obsidis) III declinazione
legatis ablativo maschile plurale (legatus, legati) II declinazione
pacem accusativo femminile singolare (pax, pacis) III declinazione
permutationem accusativo femminile singolare (permutatio, permutationis) III declinazione
captivorum genitivo maschile plurale (captivus, captivi) II declinazione
opinionem accusativo femminile singolare (opinio, opinionis) III declinazione
orationem accusativo femminile singolare (oratio, orationis) III declinazione
curiam accusativo femminile singolare (curia, curiae) I declinazione
dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas, dignitatis) III declinazione
causā ablativo femminile singolare (causa, causae) I declinazione
Carthaginem accusativo femminile singolare (Carthago, Carthaginis) III declinazione
hostibus ablativo maschile plurale (hostis, hostis) III declinazione
suppliciis ablativo neutro plurale (supplicium, supplicii) II declinazione
Aggettivi
magnis ablativo femminile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
viginti indeclinabile (aggettivo numerale)
reliquos accusativo maschile plurale (reliquus, reliqua, reliquum - aggettivo I classe)
errantes nominativo maschile plurale (errans, errantis - aggettivo II classe)
ingenti ablativo femminile singolare (ingens, ingentis - aggettivo II classe)
magno ablativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
Altre forme grammaticali
cum preposizione
et congiunzione
sex numerale
quia congiunzione
in preposizione
Sed congiunzione
praeter preposizione
non numquam avverbio
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?