Virtù e meriti di Trasibulo

Si per se virtus sine fortuna ponderanda sit, dubito an Thrasibylum primum omnium ponam; illud sine dubio: neminem huic civi praefero fide, constantia, magnitudine animi, in patriam amore....

Se si dovesse valutare la virtù per sé senza la fortuna, dubito se porre Trasibulo come primo fra tutti; questo senza dubbio: non antepongo alcun cittadino a lui per fedeltà, costanza, grandezza d'animo, amore verso la patria.

Infatti dato che molti vollero e pochi poterono liberare la patria da un solo tiranno, a costui toccò di vendicare in libertà (la patria) oppressa dalla schiavitù dai trenta tiranni Durante la guerra del Peloponneso Trasibulo fece molte cose senza Alcibiade, quello non fece alcuna cosa senza questo; quello fece tutte quelle cose per un certo bene naturale di profitto.

Ma tuttavia (fece) tutte quelle comuni ai comandanti con i soldati e con la sorte nello scontro della battaglia. Pertanto a buon diritto un soldato reclama per sé dal comandante alcune cose, moltissime in verità reclama per sé la fortuna, e può andar dicendo che vale in verità più in questo caso che la prudenza del condottiero. Questo fatto veramente magnifico è proprio di Trasibulo.

Infatti i Trenta Tiranni, preposti dagli Spartani, tenendo Atene oppressa dalla schiavitù, avendo sia respinto dalla patria sia ucciso moltissimi cittadini, che la fortuna aveva risparmiato in guerra, avendo diviso tra loro i beni confiscati di moltissimi, non solo per primo, ma anche da solo dichiarò guerra a questi.
(By Maria D. )

Versione tratta da Cornelio Nepote

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

ponderanda sit congiuntivo presente terza persona singolare perifrastica passiva (pondero) Paradigma: pondero, ponderas, ponderavi, ponderatum, ponderāre - verbo transitivo I coniugazione

dubito indicativo presente prima persona singolare (dubito) Paradigma: dubito, dubitas, dubitavi, dubitatum, dubitāre - verbo transitivo I coniugione

ponam congiuntivo presente prima persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

praefero indicativo presente prima persona singolare (praefero) Paradigma: praefero, praefers, praetuli, praelatum, praeferre - verbo transitivo anomalo

voluerunt indicativo perfetto terza persona plurale (volo) Paradigma: volo, vis, volui, velle - verbo anomalo

potuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, posse - verbo anomalo

liberare infinito presente (libero) Paradigma: libero, liberas, liberavi, liberatum, liberāre - verbo transitivo I coniugazione

contigit indicativo perfetto terza persona singolare (contingo) Paradigma: contingo, contingis, contigi, contactum, contingĕre - verbo intransitivo III coniugazione

oppressam participio perfetto accusativo femminile singolare (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

vindicaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (vindico) Paradigma: vindico, vindicas, vindicavi, vindicatum, vindicāre - verbo transitivo I coniugazione

gessit indicativo perfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione

fecit indicativo perfetto terza persona singolare (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugazione

valuisse infinito perfetto (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

praedicare infinito presente (praedico) Paradigma: praedico, praedicas, praedicavi, praedicatum, praedicāre - verbo transitivo I coniugazione

praepositi participio perfetto nominativo maschile plurale (praepono) Paradigma: praepono, praeponis, praeposui, praepositum, praeponĕre - verbo transitivo III coniugazione

oppressas participio perfetto accusativo femminile plurale (opprimo) Paradigma: opprimo, opprimis, oppressi, oppressum, opprimĕre - verbo transitivo III coniugazione

tenerent congiuntivo imperfetto terza persona plurale (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenēre - verbo transitivo II coniugazione

pepercerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (parco) Paradigma: parco, parcis, peperci, parsum, parcĕre - verbo intransitivo III coniugione

expulissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (expello) Paradigma: expello, expellis, expuli, expulsum, expellĕre - verbo transitivo III coniugazione

interfecissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugazione

publicata participio perfetto nominativo neutro plurale (publico) Paradigma: publico, publicas, publicavi, publicatum, publicāre - verbo transitivo I coniugazione

divisissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (divido) Paradigma: divido, dividis, divisi, divisum, dividĕre - verbo transitivo III coniugazione

indixit indicativo perfetto terza persona singolare (indico) Paradigma: indico, indicis, indixi, indictum, indicĕre - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

virtus nominativo femminile singolare (virtus, virtutis)

fortuna ablativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

Thrasibylum accusativo maschile singolare (Thrasibulus, Thrasibuli)

omnium genitivo maschile plurale (omnis, omnis)

civi dativo maschile singolare (civis, civis)

fide ablativo femminile singolare (fides, fidei)

constantia ablativo femminile singolare (constantia, constantiae)

magnitudine ablativo femminile singolare (magnitudo, magnitudinis)

animi genitivo neutro singolare (animus, animi)

patriam accusativo femminile singolare (patria, patriae)

amore ablativo maschile singolare (amor, amoris)

tyranno ablativo maschile singolare (tyrannus, tyranni)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

Alcibiade ablativo maschile singolare (Alcibiades, Alcibiadis)

rem accusativo femminile singolare (res, rei)

lucri genitivo neutro singolare (lucrum, lucri)

imperatoribus dativo maschile plurale (imperator, imperatoris)

militibus dativo maschile plurale (miles, militis)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

proelii genitivo neutro singolare (proelium, proelii)

concursu ablativo maschile singolare (concursus, concursus)

iure ablativo neutro singolare (ius, iuris)

imperatore ablativo maschile singolare (imperator, imperatoris)

miles nominativo maschile singolare (miles, militis)

fortuna nominativo femminile singolare (fortuna, fortunae)

ducis genitivo maschile singolare (dux, ducis)

prudentiam accusativo femminile singolare (prudentia, prudentiae)

factum nominativo neutro singolare (factum, facti)

Thrasybuli genitivo maschile singolare (Thrasibulus, Thrasibuli)

tyranni nominativo maschile plurale (tyrannus, tyranni)

Lacedaemoniis ablativo maschile plurale (Lacedaemonius, Lacedaemonii)

servitute ablativo femminile singolare (servitus, servitutis)

Athenas accusativo femminile plurale (Athenae, Athenarum)

cives accusativo maschile plurale (civis, civis)

bello ablativo neutro singolare (bellum, belli)

patria ablativo femminile singolare (patria, patriae)

bona nominativo neutro plurale (bonum, boni)


Aggettivi

primus nominativo maschile singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)

multi nominativo maschile plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

paucique nominativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)

uno ablativo maschile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale)

Peloponnesio ablativo neutro singolare (Peloponnesius, Peloponnesia, Peloponnesium - aggettivo I classe)

multa nominativo neutro plurale (multus, multa, multum - aggettivo I classe)

nullam accusativo femminile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)

universa nominativo neutro plurale (universus, universa, universum - aggettivo I classe)

naturali ablativo neutro singolare (naturalis, naturale - aggettivo II classe)

quodam ablativo neutro singolare (quidam, quaedam, quoddam - pronome indefinito)

communia nominativo neutro plurale (communis, commune - aggettivo II classe)

nonnulla nominativo neutro plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum - aggettivo indefinito)

plurima nominativo neutro plurale (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo superlativo)

magnificentissimum nominativo neutro singolare (magnificentus, magnifica, magnificum - aggettivo superlativo)

proprium nominativo neutro singolare (proprius, propria, proprium - aggettivo I classe)

plurimos accusativo maschile plurale (plurimus, plurima, plurimum - aggettivo superlativo)


Altre forme grammaticali

per se locuzione avverbiale

sine preposizione che regge l'ablativo

an congiunzione interrogativa

illud nominativo neutro singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

sine dubio locuzione avverbiale

neminem accusativo maschile singolare (nemo, neminis - pronome indefinito)

huic dativo maschile singolare (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)

Nam congiunzione causale

quod congiunzione

ab preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

e preposizione che regge l'ablativo

il nominativo maschile singolare (ille, illa, illud - pronome dimostrativo)

hic avverbio di luogo

quae nominativo neutro plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)

lucri genitivo neutro singolare (lucrum, lucri - sostantivo)

Sed congiunzione avversativa

tamen avverbio

in preposizione che regge l'ablativo (stato in luogo)

et congiunzione coordinante

cum preposizione che regge l'ablativo (complemento di compagnia)

Itaque congiunzione conclusiva

vero avverbio

seque accusativo riflessivo (sui, sibi, se, se - pronome riflessivo)

quam congiunzione comparativa

Quare congiunzione

cum congiunzione temporale

a preposizione che regge l'ablativo (complemento d'agente)

non solum... sed etiam... locuzione avversativa

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-07-04 02:34:03 - flow version _RPTC_G1.3