Vita degli antichi Romani

Antiquorum Romanorum vita integra et modesta erat; parvae erant divitiae, magna industria incolarum Romae....

La vita degli antichi romani era integra e modesta; a Roma c'era una piccola ricchezza, una grande laboriosità degli abitanti.

i romani praticavano l'agricoltura ma amavano anche le armi; non erano avidi di denaro ma di gloria. I romani avevano gli scudi, le corazze, gli elmi, le spade, le lance e le frecce.

ponevano spesso l'accampamento in un luogo accessibile. Nelle città c'erano piccoli e modesti domicili dei familiari, ma splendidi templi delle divinità. Tra i familiari la modestia era importante; perché il padre di famiglia comandava con grande saggezza, i figli obbedivano volentieri.

nel popolo c'era grande concordia e poca avarizia. I diverbi e le discordie le mettevano in pratica con i nemici, i cittadini con i cittadini si contendevano in merito all'operosità.
(By Maria D. )

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

exercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

amabant indicativo imperfetto terza persona plurale (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amāre - verbo transitivo I coniugazione

ponebant indicativo imperfetto terza persona plurale (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugazione

valebat indicativo imperfetto terza persona singolare (valeo) Paradigma: valeo, vales, valui, valiturus, valēre - verbo intransitivo II coniugazione

imperabat indicativo imperfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione

oboediebant indicativo imperfetto terza persona plurale (oboedio) Paradigma: oboedio, oboedis, oboedivi, oboeditum, oboedīre - verbo intransitivo IV coniugazione

exercebant indicativo imperfetto terza persona plurale (exerceo) Paradigma: exerceo, exerces, exercui, exercitum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione

certabant indicativo imperfetto terza persona plurale (certo) Paradigma: certo, certas, certavi, certatum, certāre - verbo intransitivo I coniugazione


SOSTANTIVI

vita nominativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione (vita, vitae))

divitiae nominativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione (divitiae, divitiarum))

industria nominativo femminile singolare (industria sostantivo femminile I declinazione (industria, industriae))

incolarum genitivo maschile plurale (incola sostantivo maschile I declinazione (incola, incolae))

Romae genitivo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione (Roma, Romae))

agriculturam accusativo femminile singolare (agricultura sostantivo femminile I declinazione (agricultura, agriculturae))

arma accusativo neutro plurale (arma sostantivo neutro II declinazione (arma, armorum))

pecuniae genitivo femminile singolare (pecunia sostantivo femminile I declinazione (pecunia, pecuniae))

gloriae genitivo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione (gloria, gloriae))

scuta nominativo neutro plurale (scutum sostantivo neutro II declinazione (scutum, scuti))

loricae nominativo femminile plurale (lorica sostantivo femminile I declinazione (lorica, loricae))

galeae nominativo femminile plurale (galea sostantivo femminile I declinazione (galea, galeae))

gladii nominativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinazione (gladius, gladii))

hastae nominativo femminile plurale (hasta sostantivo femminile I declinazione (hasta, hastae))

sagittae nominativo femminile plurale (sagitta sostantivo femminile I declinazione (sagitta, sagittae))

Castra nominativo neutro plurale (castrum sostantivo neutro II declinazione (castrum, castri))

loco ablativo maschile singolare (locus sostantivo maschile II declinazione (locus, loci))

oppidis ablativo neutro plurale (oppidum sostantivo neutro II declinazione (oppidum, oppidi))

domicilia nominativo neutro plurale (domicilium sostantivo neutro II declinazione (domicilium, domicilii))

familiarum genitivo femminile plurale (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

deum genitivo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione (deus, dei))

templa nominativo neutro plurale (templum sostantivo neutro II declinazione (templum, templi))

familiis ablativo femminile plurale (familia sostantivo femminile I declinazione (familia, familiae))

modestia nominativo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione (modestia, modestiae))

pater familias nominativo maschile singolare (pater familias, locuzione, padre di famiglia)

sapientia ablativo femminile singolare (sapientia sostantivo femminile I declinazione (sapientia, sapientiae))

filii nominativo maschile plurale (filius sostantivo maschile II declinazione (filius, filii))

populo ablativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione (populus, populi))

concordia nominativo femminile singolare (concordia sostantivo femminile I declinazione (concordia, concordiae))

avaritia nominativo femminile singolare (avaritia sostantivo femminile I declinazione (avaritia, avaritiae))

Iurgia nominativo neutro plurale (iurgium sostantivo neutro II declinazione (iurgium, iurgii))

discordia nominativo femminile singolare (discordia sostantivo femminile I declinazione (discordia, discordiae))

inimicis ablativo maschile plurale (inimicus sostantivo maschile II declinazione (inimicus, inimici))

cives nominativo maschile plurale (civis sostantivo maschile III declinazione (civis, civis))


AGGETTIVI

Antiquorum genitivo maschile plurale (antiquus, antiqua, antiquum - aggettivo I classe)

integra nominativo femminile singolare (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)

modesta nominativo femminile singolare (modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe)

parvae nominativo femminile plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

avidi nominativo maschile plurale (avidus, avida, avidum - aggettivo I classe)

plerumque avverbio

edito ablativo maschile singolare (editus, edita, editum - aggettivo I classe)

parva nominativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

modesta nominativo neutro plurale (modestus, modesta, modestum - aggettivo I classe)

splendida nominativo neutro plurale (splendidus, splendida, splendidum - aggettivo I classe)

magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

parva nominativo femminile singolare (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

sed congiunzione

etiam avverbio

non... sed locuzione congiuntiva (non... ma)

in preposizione ( ablativo)

autem congiunzione avversativa

quia congiunzione causale

libenter avverbio

cum preposizione ( ablativo)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-25 15:29:28 - flow version _RPTC_G1.3