Vita e carattere di Nettuno
Neptuno domicilium in profundo pelago erat, in caeruleo palatio. Ubi dominus totius Oceani immensa spatia pelagi peragrare cupiebat, mirum...
Nettuno aveva il domicilio nel profondo mare (dat di possesso), in un azzurro palazzo. Nel momento in cui il signore dell'intero oceano desiderava percorrere gli immensi spazi del mare, utilizzava un meraviglioso veicolo:
infatti il carro della divinità era trainato da cavalli marini e il dio reggeva la corona regale; con la sinistra teneva le redini, con la destra invece teneva non lo scettro, ma la fuscina, simbolo del potere.
L'animo di nettuno non era tranquillo, ma sempre volubile ed impetuoso; infatti non solo era desideroso di scontri e di guerre, ma anche di donne. Ne amava molte: alcune erano fanciulle, altre ninfe, altre dee. Amava come prima la figlia di oceano, Anfitrite, ninfa del mare. Quando nettuno vedeva Anfitrite, la ammirava molto; ma Anfitrite inizialmente aborriva nettuno e fuggiva su un alta rupe. Allora, dopo molte preoccupazioni, un delfino soccorreva la divinità.
Veniva trovata la ninfa e, con alcune parole lusinghiere, il delfino la placava. E così Anfitrite incominciava ad amare nettuno e accettava la divinità in matrimonio.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
cupiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (cupio) Paradigma: cupio, cupis, cupivi, cupitum, cupere - verbo transitivo III coniugazione
peragrare - infinito presente (peragro) Paradigma: peragro, peragras, peragravi, peragratum, peragrare - verbo transitivo I coniugazione
adhibebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (adhibeo) Paradigma: adhibeo, adhibes, adhibui, adhibitum, adhibere - verbo transitivo II coniugazione
trahebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (traho) Paradigma: traho, trahis, traxi, tractum, trahere - verbo transitivo III coniugazione
gerebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerere - verbo transitivo III coniugazione
tenebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (teneo) Paradigma: teneo, tenes, tenui, tentum, tenere - verbo transitivo II coniugazione
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
erat - indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
amabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
erant - indicativo imperfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
amabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
videbat - indicativo imperfetto terza persona singolare (video) Paradigma: video, vides, vidi, visum, videre - verbo transitivo II coniugazione
mirabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (miror) Paradigma: miror, miraris, miratus sum, -, mirari - verbo deponente I coniugazione
abhorrebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (abhorreo) Paradigma: abhorreo, abhorres, abhorrui, -, abhorrere - verbo intransitivo II coniugazione
fugiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (fugio) Paradigma: fugio, fugis, fugi, fugitum, fugere - verbo intransitivo III coniugazione
subveniebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (subvenio) Paradigma: subvenio, subvenis, subveni, subventum, subvenire - verbo intransitivo IV coniugazione
inveniebatur - indicativo imperfetto passivo terza persona singolare (invenio) Paradigma: invenio, invenis, inveni, inventum, invenire - verbo transitivo IV coniugazione
placabat - indicativo imperfetto terza persona singolare (placo) Paradigma: placo, placas, placavi, placatum, placare - verbo transitivo I coniugazione
incipiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (incipio) Paradigma: incipio, incipis, incepi, inceptum, incipere - verbo transitivo III coniugazione
amare - infinito presente (amo) Paradigma: amo, amas, amavi, amatum, amare - verbo transitivo I coniugazione
accipiebat - indicativo imperfetto terza persona singolare (accipio) Paradigma: accipio, accipis, accepi, acceptum, accipere - verbo transitivo III coniugazione
Sostantivi
Neptuno - dativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) II declinazione
domicilium - nominativo neutro singolare (domicilium, domicilii) II declinazione
pelago - ablativo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione
palatio - ablativo neutro singolare (palatium, palatii) II declinazione
dominus - nominativo maschile singolare (dominus, domini) II declinazione
Oceani - genitivo maschile singolare (Oceanus, Oceani) II declinazione
spatia - accusativo neutro plurale (spatium, spatii) II declinazione
pelagi - genitivo neutro singolare (pelagus, pelagi) II declinazione
vehiculum - accusativo neutro singolare (vehiculum, vehiculi) II declinazione
dei - genitivo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
carrum - accusativo maschile singolare (carrus, carri) II declinazione
equis - ablativo maschile plurale (equus, equi) II declinazione
marinis - ablativo maschile plurale (marinus, marina, marinum) - aggettivo I classe
deus - nominativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
coronam - accusativo femminile singolare (corona, coronae) I declinazione
regiam - accusativo femminile singolare (regius, regia, regium) - aggettivo I classe
sinistrā - ablativo femminile singolare (sinistra, sinistrae) I declinazione (spesso sottinteso manu)
habenas - accusativo femminile plurale (habena, habenae) I declinazione
dextera - ablativo femminile singolare (dextera, dexterae) I declinazione (spesso sottinteso manu)
sceptrum - accusativo neutro singolare (sceptrum, sceptri) II declinazione
fuscinam - accusativo femminile singolare (fuscina, fuscinae) I declinazione
signum - accusativo neutro singolare (signum, signi) II declinazione
imperii - genitivo neutro singolare (imperium, imperii) II declinazione
Neptuni - genitivo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) II declinazione
animus - nominativo maschile singolare (animus, animi) II declinazione
pugnarum - genitivo femminile plurale (pugna, pugnae) I declinazione
bellorum - genitivo neutro plurale (bellum, belli) II declinazione
feminarum - genitivo femminile plurale (femina, feminae) I declinazione
puellae - nominativo femminile plurale (puella, puellae) I declinazione
nymphae - nominativo femminile plurale (nympha, nymphae) I declinazione
deae - nominativo femminile plurale (dea, deae) I declinazione
Oceani - genitivo maschile singolare (Oceanus, Oceani) II declinazione
filiam - accusativo femminile singolare (filia, filiae) I declinazione
Amphitriten - accusativo femminile singolare (Amphitrite, Amphitrites) I declinazione (di origine greca)
nympham - accusativo femminile singolare (nympha, nymphae) I declinazione
Amphitriten - accusativo femminile singolare (Amphitrite, Amphitrites) I declinazione
Neptunum - accusativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) II declinazione
clivum - accusativo maschile singolare (clivus, clivi) II declinazione
curas - accusativo femminile plurale (cura, curae) I declinazione
delphinus - nominativo maschile singolare (delphinus, delphini) II declinazione
deo - dativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
nympha - nominativo femminile singolare (nympha, nymphae) I declinazione
verbis - ablativo neutro plurale (verbum, verbi) II declinazione
delphinus - nominativo maschile singolare (delphinus, delphini) II declinazione
Amphitrite - nominativo femminile singolare (Amphitrite, Amphitrites) I declinazione
Neptunum - accusativo maschile singolare (Neptunus, Neptuni) II declinazione
deum - accusativo maschile singolare (deus, dei) II declinazione
matrimonium - accusativo neutro singolare (matrimonium, matrimonii) II declinazione
Aggettivi
profundo - ablativo neutro singolare (profundus, profunda, profundum) - aggettivo I classe
caeruleo - ablativo neutro singolare (caeruleus, caerulea, caeruleum) - aggettivo I classe
immensa - accusativo neutro plurale (immensus, immensa, immensum) - aggettivo I classe
mirum - accusativo neutro singolare (mirus, mira, mirum) - aggettivo I classe
tranquillus - nominativo maschile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum) - aggettivo I classe
varius - nominativo maschile singolare (varius, varia, varium) - aggettivo I classe
impetuosus - nominativo maschile singolare (impetuosus, impetuosa, impetuosum) - aggettivo I classe
studiosus - nominativo maschile singolare (studiosus, studiosa, studiosum) - aggettivo I classe
Multas - accusativo femminile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo I classe
primam - accusativo femminile singolare (primus, prima, primum) - aggettivo numerale ordinale
altum - accusativo neutro singolare (altus, alta, altum) - aggettivo I classe
nonnullis - ablativo maschile plurale (nonnullus, nonnulla, nonnullum) - aggettivo indefinito
blandis - ablativo neutro plurale (blandus, blanda, blandum) - aggettivo I classe
Altre forme grammaticali
in - preposizione che regge l'ablativo
Ubi - congiunzione temporale
totius - genitivo maschile singolare (totus, tota, totum) - aggettivo pronominale
et - congiunzione
nam - congiunzione causale
ab - preposizione che regge l'ablativo
autem - congiunzione avversativa
non - avverbio di negazione
sed - congiunzione avversativa
non solum... sed etiam - congiunzione correlativa (non solo... ma anche)
aliae... aliae... aliae - pronomi indefiniti (alcune... altre... altre ancora)
Cum - congiunzione temporale
valde - avverbio di quantità
primo - avverbio di tempo
in - preposizione che regge l'accusativo
Tunc - avverbio di tempo
post - preposizione che regge l'accusativo
Itaque - congiunzione conclusiva
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?