Vittoria dei Cesariani a Utica
His rebus gestis, Curio se in castra ad Bagradam recipit atque universi exercitus conclamatione imperator appellatur posteroque die exercitum Uticam ducit et prope oppidum castra ponit....
Compiute tali cose (ablativo assoluto), Curione si ritirò nell'accampamento presso Bagrada e fu reputato comandante con l'acclamazione di tutto quanto l'esercito e l'indomani condusse l'esercito a Utica e pose l'accampamento nei pressi della città.
Non ancora completata l'opera di fortificazione dell'accampamento, i cavalieri dal posto di guardia annunciarono che giungevano a Utica grandi truppe ausiliarie di cavalieri e di fanti inviate dal re; e nello stesso tempo si scorgeva una grande quantità di polvere, e in un momento la prima schiera (l'avanguardia) era al cospetto.
Curione sconvolto dalla novità della cosa mandò avanti i cavalieri, a sostenere il primo attacco e a morire; egli stesso condotte le legioni via dall'opera di fortificazione istruì l'esercito schierato a battaglia. E i cavalieri intrapresero la battaglia e gettarono in fuga tutte le truppe ausiliarie del re impacciate e perturbate, perché marciavano senza alcun ordine e senza timore, ed essendo tutta la cavalleria incolume, dato che si era ritirata velocemente attraverso i litorali in città, uccisero un gran numero di fanti.
(By Maria D. )
Versione tratta Cesare
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
gestis participio perfetto passivo ablativo neutro plurale (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
recipit indicativo presente terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugazione
appellatur indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appello, appellas, appellavi, appellatum, appellāre - verbo transitivo I coniugazione (qui al passivo)
ducit indicativo presente terza persona singolare (duco) Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre - verbo transitivo III coniugazione
ponit indicativo presente terza persona singolare (pono) Paradigma: pono, ponis, posui, positum, ponĕre - verbo transitivo III coniugione
perfecto participio perfetto passivo ablativo neutro singolare (perficio) Paradigma: perficio, perficis, perfeci, perfectum, perficĕre - verbo transitivo III coniugazione
nuntiant indicativo presente terza persona plurale (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
missa participio perfetto passivo nominativo neutro plurale (mitto) Paradigma: mitto, mittis, misi, missum, mittĕre - verbo transitivo III coniugione
venire infinito presente (venio) Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
cernebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (cerno) Paradigma: cerno, cernis, crevi, cretum, cernĕre - verbo transitivo III coniugazione (qui al passivo)
erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo
permotus participio perfetto passivo nominativo maschile singolare (permoveo) Paradigma: permoveo, permoves, permovi, permotum, permovēre - verbo transitivo II coniugazione
praemittit indicativo presente terza persona singolare (praemitto) Paradigma: praemitto, praemittis, praemisi, praemissum, praemittĕre - verbo transitivo III coniugazione
sustineant congiuntivo presente terza persona plurale (sustineo) Paradigma: sustineo, sustines, sustinui, sustentum, sustinēre - verbo transitivo II coniugazione
morentur congiuntivo presente terza persona plurale (moror) Paradigma: moror, moraris, moratus sum, morari - verbo deponente I coniugazione
deductis participio perfetto passivo ablativo femminile plurale (deduco) Paradigma: deduco, deducis, deduxi, deductum, deducĕre - verbo transitivo III coniugione
instruit indicativo presente terza persona singolare (instruo) Paradigma: instruo, instruis, instruxi, instructum, instruĕre - verbo transitivo III coniugione
committunt indicativo presente terza persona plurale (committo) Paradigma: committo, committis, commisi, commissum, committĕre - verbo transitivo III coniugione
impedita participio perfetto passivo nominativo femminile singolare (impedio) Paradigma: impedio, impedis, impedivi/impedii, impeditum, impedīre - verbo transitivo IV coniugazione
perturbata participio perfetto passivo nominativo femminile singolare (perturbo) Paradigma: perturbo, perturbas, perturbavi, perturbatum, perturbāre - verbo transitivo I coniugazione
fecerant indicativo piuccheperfetto terza persona plurale (facio) Paradigma: facio, facis, feci, factum, facĕre - verbo transitivo III coniugione
coniciunt indicativo presente terza persona plurale (conicio) Paradigma: conicio, conicis, conieci, coniectum, conicĕre - verbo transitivo III coniugione
incolumi ablativo maschile singolare (incolumis, incolumis, incolume - aggettivo II classe)
recepit indicativo perfetto terza persona singolare (recipio) Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre - verbo transitivo III coniugione
interficiunt indicativo presente terza persona plurale (interficio) Paradigma: interficio, interficis, interfeci, interfectum, interficĕre - verbo transitivo III coniugione
Sostantivi
rebus ablativo femminile plurale (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
Curio nominativo maschile singolare (Curio, Curionis - sostantivo proprio maschile III declinazione)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
Bagradam accusativo maschile singolare (Bagrada, Bagradae - sostantivo proprio maschile I declinazione)
exercitus genitivo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)
conclamatione ablativo femminile singolare (conclamatio, conclamationis - sostantivo femminile III declinazione)
imperator nominativo maschile singolare (imperator, imperatoris - sostantivo maschile III declinazione)
die ablativo maschile singolare (dies, diei - sostantivo maschile/femminile V declinazione)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus, exercitus - sostantivo maschile IV declinazione)
Uticam accusativo femminile singolare (Utica, Uticae - sostantivo proprio femminile I declinazione)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
castra accusativo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
opere ablativo neutro singolare (opus, operis - sostantivo neutro III declinazione)
castrorum genitivo neutro plurale (castra, castrorum - sostantivo neutro II declinazione, solo plurale)
equites nominativo maschile plurale (eques, equitis - sostantivo maschile III declinazione)
statione ablativo femminile singolare (statio, stationis - sostantivo femminile III declinazione)
auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione, qui al plurale con significato di truppe ausiliarie)
equitum genitivo maschile plurale (eques, equitis - sostantivo maschile III declinazione)
peditumque genitivo maschile plurale (pedes, peditis - sostantivo maschile III declinazione)
rege ablativo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
Uticam accusativo femminile singolare (Utica, Uticae - sostantivo proprio femminile I declinazione)
tempore ablativo neutro singolare (tempus, temporis - sostantivo neutro III declinazione)
vis nominativo femminile singolare (vis, (vis), vi, vim, vi, vires, virium - sostantivo femminile III declinazione)
pulveris genitivo maschile singolare (pulvis, pulveris - sostantivo maschile III declinazione)
vestigio ablativo neutro singolare (vestigium, vestigii - sostantivo neutro II declinazione)
agmen nominativo neutro singolare (agmen, agminis - sostantivo neutro III declinazione)
conspectu ablativo maschile singolare (conspectus, conspectus - sostantivo maschile IV declinazione)
Novitate ablativo femminile singolare (novitas, novitatis - sostantivo femminile III declinazione)
rei genitivo femminile singolare (res, rei - sostantivo femminile V declinazione)
equites accusativo maschile plurale (eques, equitis - sostantivo maschile III declinazione)
impetum accusativo maschile singolare (impetus, impetus - sostantivo maschile IV declinazione)
opere ablativo neutro singolare (opus, operis - sostantivo neutro III declinazione)
legionibus ablativo femminile plurale (legio, legionis - sostantivo femminile III declinazione)
aciem accusativo femminile singolare (acies, aciei - sostantivo femminile V declinazione)
Equitesque nominativo maschile plurale (eques, equitis - sostantivo maschile III declinazione)
proelium accusativo neutro singolare (proelium, proelii - sostantivo neutro II declinazione)
auxilia nominativo neutro plurale (auxilium, auxilii - sostantivo neutro II declinazione)
regis genitivo maschile singolare (rex, regis - sostantivo maschile III declinazione)
ordine ablativo maschile singolare (ordo, ordinis - sostantivo maschile III declinazione)
timore ablativo maschile singolare (timor, timoris - sostantivo maschile III declinazione)
iter accusativo neutro singolare (iter, itineris - sostantivo neutro III declinazione)
fugam accusativo femminile singolare (fuga, fugae - sostantivo femminile I declinazione)
equitatuque ablativo maschile singolare (equitatus, equitatus - sostantivo maschile IV declinazione)
litora accusativo neutro plurale (litus, litoris - sostantivo neutro III declinazione)
oppidum accusativo neutro singolare (oppidum, oppidi - sostantivo neutro II declinazione)
numerum accusativo maschile singolare (numerus, numeri - sostantivo maschile II declinazione)
Aggettivi
universi genitivo maschile singolare (universus, universa, universum - aggettivo I classe)
posteroque ablativo maschile singolare (posterus, postera, posterum - aggettivo I classe)
magna nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
eodemque ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo)
magna nominativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
primum accusativo neutro singolare (primus, prima, primum - aggettivo numerale ordinale)
celeriter avverbio (velocemente)
more ablativo maschile singolare (mos, moris - sostantivo maschile III declinazione)
tota nominativo femminile singolare (totus, tota, totum - aggettivo I classe)
nullo ablativo maschile singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo indefinito)
magnum accusativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
omni ablativo maschile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
Altre forme grammaticali
His ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc - pronome dimostrativo)
in preposizione (in)
atque congiunzione coordinante (e)
et congiunzione coordinante (e)
prope preposizione (vicino a)
Nondum avverbio di tempo (non ancora)
ex preposizione (da, fuori da)
et congiunzione coordinante (e)
ab preposizione (da)
eodemque ablativo neutro singolare (idem, eadem, idem - pronome/aggettivo determinativo -que)
et congiunzione coordinante (e)
primum avverbio di tempo (per la prima volta, o in primis)
in preposizione (in)
Novitate ablativo femminile singolare (novitas, novitatis - sostantivo femminile III declinazione)
qui nominativo maschile plurale (qui, quae, quod - pronome relativo)
ac congiunzione coordinante (e)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - pronome determinativo)
ab preposizione (da)
ac congiunzione coordinante (e)
quod congiunzione causale (poiché)
sine preposizione (senza)
in preposizione (in)
fere avverbio (quasi)
quod congiunzione causale (poiché)
se accusativo (pronome riflessivo)
per preposizione (attraverso)
in preposizione (in)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?