Zenobia, regina di Palmira
Zenobia, uxor Odenati, quod parvuli erant filii eius, suscepit imperium diuque rexit, non muliebriter neque more femineo, sed fortius atque...
Zenobia, moglie di Odenato, dato che i figli di costui erano piccoli, prese su di sé l'impero e lo resse a lungo, non femminilmente e né secondo il costume da donna, ma più coraggiosamente e attivamente non solo rispetto a Gallieno, di cui questa fanciulla avrebbe potuto governare meglio, ma anche rispetto a molti imperatori.
Gallieno, non appena gli fu annunciato che Odenato era stato ucciso, preparò una guerra contro i Persiani per la vendetta eccessivamente tardiva del padre e riuniti tramite il condottiero eracliano i soldati più attivi esercitava la cosa.
Tuttavia quest'eracliano, essendo partito contro i Persiani, sconfitto dagli abitanti di Palmira perse tutti i soldati, che aveva preparato: così Zenobia comandò virilmente sugli abitanti di Palmira.
(By Maria D. )
Versione tratta Historia Augusta Pollio
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
suscepit indicativo perfetto terza persona singolare (suscipio) Paradigma: suscipio, suscipis, suscepi, susceptum, suscipĕre - verbo transitivo III coniugazione
rexit indicativo perfetto terza persona singolare (rego) Paradigma: rego, regis, rexi, rectum, regĕre - verbo transitivo III coniugazione
potuisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
nuntiatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (nuntio) Paradigma: nuntio, nuntias, nuntiavi, nuntiatum, nuntiāre - verbo transitivo I coniugazione
interemptum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (interimo) Paradigma: interimo, interimis, interemi, interemptum, interimĕre - verbo transitivo III coniugazione
paravit indicativo perfetto terza persona singolare (paro) Paradigma: paro, paras, paravi, paratum, parāre - verbo transitivo I coniugazione
collectisque participio perfetto ablativo maschile plurale (colligo) congiunzione Paradigma: colligo, colligis, collegi, collectum, colligĕre - verbo transitivo III coniugazione
gerebat indicativo imperfetto terza persona singolare (gero) Paradigma: gero, geris, gessi, gestum, gerĕre - verbo transitivo III coniugazione
profectus esset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (proficiscor) Paradigma: proficiscor, proficisceris, profectus sum, proficisci - verbo deponente III coniugazione
victus participio perfetto nominativo maschile singolare (vinco) Paradigma: vinco, vincis, vici, victum, vincĕre - verbo transitivo III coniugazione
perdidit indicativo perfetto terza persona singolare (perdo) Paradigma: perdo, perdis, perdidi, perditum, perdĕre - verbo transitivo III coniugazione
imperavit indicativo perfetto terza persona singolare (impero) Paradigma: impero, imperas, imperavi, imperatum, imperāre - verbo intransitivo I coniugazione
Sostantivi
Zenobia nominativo femminile singolare (Zenobia, Zenobiae)
uxor nominativo femminile singolare (uxor, uxoris)
Odenati genitivo maschile singolare (Odenatus, Odenati)
filii nominativo maschile plurale (filius, filii)
imperium accusativo neutro singolare (imperium, imperii)
more ablativo maschile singolare (mos, moris)
femineo ablativo maschile singolare (femineus, feminea, femineum)
Gallieno dativo maschile singolare (Gallienus, Gallieni)
virgo nominativo femminile singolare (virgo, virginis)
imperatoribus dativo maschile plurale (imperator, imperatoris)
Gallienus nominativo maschile singolare (Gallienus, Gallieni)
Odenatum accusativo maschile singolare (Odenatus, Odenati)
bellum accusativo neutro singolare (bellum, belli)
Persis dativo maschile plurale (Persa, Persae)
vindictam accusativo femminile singolare (vindicta, vindictae)
patris genitivo maschile singolare (pater, patris)
ducem accusativo maschile singolare (dux, ducis)
militibus ablativo maschile plurale (miles, militis)
principis genitivo maschile singolare (princeps, principis)
Heraclianus nominativo maschile singolare (Heraclianus, Heracliani)
Persas accusativo maschile plurale (Persa, Persae)
milites accusativo maschile plurale (miles, militis)
Aggettivi
parvuli nominativo maschile plurale (parvulus, parvula, parvulum) - aggettivo I classe
eius genitivo singolare (is, ea, id) - pronome/aggettivo determinativo
muliebriter avverbio di modo
fortius avverbio di modo (comparativo)
solertius avverbio di modo (comparativo)
solum avverbio
quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)
melius avverbio di modo (comparativo)
multis dativo maschile plurale (multus, multa, multum) - aggettivo indefinito
seram accusativo femminile singolare (serus, sera, serum) - aggettivo I classe
nimis avverbio di grado
sollertis genitivo maschile singolare (sollers, sollertis) - aggettivo II classe
omnes accusativo maschile plurale (omnis, omne) - aggettivo II classe
viriliter avverbio di modo
Altre forme grammaticali
quod congiunzione causale
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
diuque avverbio di tempo congiunzione
neque congiunzione negativa
sed congiunzione avversativa
non solum... verum etiam congiunzione correlativa
ubi congiunzione temporale
ei dativo singolare (is, ea, id) - pronome determinativo
ad preposizione (reggente accusativo)
per preposizione (reggente accusativo)
Qui tamen locuzione (ma tuttavia costui)
cum congiunzione temporale
contra preposizione (reggente accusativo)
sic avverbio di modo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?