Discorso dei sopravvissuti alla battaglia di Canne
Legatis captivorum senatus ab dictatore datus est, quorum princeps: "Patres conscripti", inquit, "nemo nostrum ignorat nulli umquam...
Il senato fu consegnato dal dittatore con i delegati dei prigionieri, il capo di costoro disse: "senatori inscritti, nessuno di noi ignora che nessuna città ha avuto mai prigionieri più vili della nostra; del resto gli altri che da voi dovrebbero essere trascurati di meno rispetto a noi non giunsero mai in potere dei nemici.
Infatti per timore non consegnammo mai le armi in campo ma in prossimità della notte stando sopra i mucchi dei cadaveri massacrati avendo protratto la battaglia, noi ci ritirammo nell'accampamento.
Poi circondati dall'esercito vincitore essendo allontanati dall'acqua e non essendoci ormai alcuna speranza e reputando che non fosse un'empietà trucidati cinquanta mila uomini del nostro esercito schierato a battaglia far sopravvivere dalla battaglia di Canne qualche soldato Romano, soltanto allora pattuimmo qualche prezzo, grazie al quale una volta affrancati fummo inviati di qua e di là, e consegnammo le armi al nemico.
Noi i più anziani accettammo anche di essere riscattati dai Galli con l'oro, e i vostri padri inviarono a Taranto i legati per il riscatto dei prigionieri. Pertanto presso l'Allia con i Galli e presso Eraclea con Pirro la battaglia fu disonorevole non tanto per entrambe le stragi quanto per la paura e la fuga.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
Verbi
datus est – indicativo perfetto terza persona singolare passivo (do).
Paradigma: do, das, dedi, datum, dāre – verbo transitivo I coniugazione.
ignorat – indicativo presente terza persona singolare attivo (ignoro).
Paradigma: ignoro, ignoras, ignoravi, ignoratum, ignorāre – verbo transitivo I coniugazione.
fuisse – infinito perfetto attivo (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
venerunt – indicativo perfetto terza persona plurale attivo (venio).
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venīre – verbo intransitivo IV coniugazione.
debent – indicativo presente terza persona plurale attivo (debeo).
Paradigma: debeo, debes, debui, debitum, debēre – verbo transitivo II coniugazione.
tradidimus – indicativo perfetto prima persona plurale attivo (trado).
Paradigma: trado, tradĭs, tradidi, traditum, tradĕre – verbo transitivo III coniugazione.
extraxissemus – congiuntivo piuccheperfetto prima persona plurale attivo (extraho).
Paradigma: extraho, extrahis, extraxi, extractum, extrahĕre – verbo transitivo III coniugazione.
recepimus – indicativo perfetto prima persona plurale attivo (recipio).
Paradigma: recipio, recipis, recepi, receptum, recipĕre – verbo transitivo III coniugazione.
arceremur – congiuntivo imperfetto prima persona plurale passivo (arceo).
Paradigma: arceo, arces, arcui, arcitum, arcēre – verbo transitivo II coniugazione.
esset – congiuntivo imperfetto terza persona singolare attivo (sum).
Paradigma: sum, es, fui, esse – verbo irregolare.
duceremus – congiuntivo imperfetto prima persona plurale attivo (duco).
Paradigma: duco, ducis, duxi, ductum, ducĕre – verbo transitivo III coniugazione.
trucidatis – participio perfetto passivo (trucido).
Paradigma: trucido, trucidas, trucidavi, trucidatum, trucidāre – verbo transitivo I coniugazione.
restare – infinito presente attivo (resto).
Paradigma: resto, restas, restiti, restatum, restāre – verbo intransitivo I coniugazione.
pacti sumus – indicativo perfetto prima persona plurale passivo (paciscor).
Paradigma: paciscor, paceris, pactus sum, pacisci – verbo deponente III coniugazione.
dimitteremur – congiuntivo imperfetto prima persona plurale passivo (dimitto).
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittĕre – verbo transitivo III coniugazione.
Sostantivi
Legatis – dativo maschile plurale (legatus, legati – sostantivo maschile II declinazione).
captivorum – genitivo maschile plurale (captivus, captivi – sostantivo maschile II declinazione).
senatus – nominativo maschile singolare (senatus, senatus – sostantivo maschile IV declinazione).
dictatore – ablativo maschile singolare (dictator, dictatoris – sostantivo maschile III declinazione).
princeps – nominativo maschile singolare (princeps, principis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
patres – vocativo maschile plurale (pater, patris – sostantivo maschile III declinazione).
conscripti – vocativo maschile plurale (conscriptus, conscripti – sostantivo maschile II declinazione).
civitati – dativo femminile singolare (civitas, civitatis – sostantivo femminile III declinazione).
hostium – genitivo maschile plurale (hostis, hostis – sostantivo maschile/femminile III declinazione).
acie – ablativo femminile singolare (acies, aciei – sostantivo femminile V declinazione).
noctem – accusativo femminile singolare (nox, noctis – sostantivo femminile III declinazione).
cumulis – ablativo maschile plurale (cumulus, cumuli – sostantivo maschile II declinazione).
corporum – genitivo neutro plurale (corpus, corporis – sostantivo neutro III declinazione).
castra – accusativo neutro plurale (castrum, castri – sostantivo neutro II declinazione).
exercitu – ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus – sostantivo maschile IV declinazione).
aqua – ablativo femminile singolare (aqua, aquae – sostantivo femminile I declinazione).
spes – nominativo femminile singolare (spes, spei – sostantivo femminile V declinazione).
nefas – nominativo/accusativo neutro singolare (nefas – sostantivo neutro indeclinabile).
homĭnum – genitivo maschile plurale (homo, homĭnis – sostantivo maschile III declinazione).
pugna – ablativo femminile singolare (pugna, pugnae – sostantivo femminile I declinazione).
militem – accusativo maschile singolare (miles, militis – sostantivo maschile III declinazione).
pretium – accusativo neutro singolare (pretium, pretii – sostantivo neutro II declinazione).
arma – accusativo neutro plurale (arma, armorum – sostantivo neutro II declinazione).
Aggettivi
nostrum – genitivo maschile singolare (noster, nostra, nostrum – aggettivo pronominale I classe).
viliores – nominativo maschile/femminile plurale (vilis, vile – aggettivo III classe).
nostrae – dativo/genitivo femminile singolare (noster, nostra, nostrum – aggettivo pronominale I classe).
alii – nominativo maschile plurale (alius, alia, aliud – aggettivo pronominale).
victore – ablativo maschile singolare (victor, victoris – aggettivo sostantivato III declinazione).
Romanum – accusativo maschile singolare (Romanus, Romana, Romanum – aggettivo I classe).
Altro (avverbi, pronomi, congiunzioni, preposizioni)
quorum – genitivo maschile plurale (qui, quae, quod – pronome relativo).
nemo – nominativo maschile singolare (nemo – pronome indefinito).
nulli – dativo singolare (nullus, nulla, nullum – pronome indefinito).
unquam – avverbio (mai).
quam – congiunzione (di paragone).
ceterum – avverbio (per il resto).
non – avverbio di negazione.
enim – congiunzione (infatti).
per – preposizione accusativo (attraverso).
cum – congiunzione (quando).
prope – avverbio (vicino).
ad – preposizione accusativo (verso).
autem – congiunzione (ma, tuttavia).
nec – congiunzione (e non, né).
tunc – avverbio (allora).
demum – avverbio (finalmente).
quo – ablativo neutro singolare (qui, quae, quod – pronome relativo).
et – congiunzione (e).
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?