I Galli respingono le proposte dei romani (VERSIONE Cotidie legere) CON ANALISI DEL TESTO

I Galli respingono le proposte dei romani Versione latino Livio traduzione libro Cotidie Legere n. 13 pag. 257 con analisi del testo

Romanorum legati, ut Romae iussi erant, peragrata hispania, in Galliam transierunt ut gentes finitimas ad bellum contra poenos concitarent....

Gli ambasciatori dei Romani, come erano stati comandati a Roma, dopo aver attraversata la Spagna passarono nella Gallia per fomentare le genti minute alla guerra contro i Cartaginesi.

Fra i Galli uno spettacolo nuovo e terrificante fu veduto, poiché essi vennero armati in adunanza. Allorquando, i legati, esaltando la gloria ed il valore del popolo romano e la grandezza del dominio, chiesero che non permettessero il passaggio attraverso i campi e le loro città ad Annibale, che portava la guerra all’Italia, si dice che si levò un sì gran riso accompagnato da strepito, che a stento la gioventù poté essere calmata dai magistrati e dagli anziani: infatti la pretesa dei Romani sembrò stolta ed impudente.

sedato il fremito si dice che così venne risposto ai luogotenenti: e non ingiustamente sembra che il merito dei romani sia verso noi e verso l'offesa dei cartaginesi contro noi o che lo sia stato. Così per aver certezza noi o per i romani o contro i cartaginesi stiamo per prendere le armi. Non ignoriamo infatti che gli uomini della nostra gente siano stati cacciati dal campo e dai confini dal popolo ormano, che siano stati costretti a pagare un salario e a patire molte indignazioni.

Così inutilmente i popoli di spagna e gallia, i luogotenenti fatta la cosa tornarono a Roma.

Romanorum legati, ut romae iussi erant (=COSTR. PERSONALE di "iubeo"), // peragrata hispania, // in galliam transierunt // ut gentes finitimas ad bellum contra poenos concitarent. gallis nova terribilisque res visa est (=costr. personale di "videor") // quod romanorum legati, contra ius gentium, armati in concilium venissent. Cum legati, // extollentes (=partic. presente congiunto a "legati") verbis gloriam virtutemque populi romani ac magnitudinem imperii, // petissent // ne Hannibali bellum italiae inferenti (=part. cong. pres. in dat. legato a "Hannibali") per agrosurbesque suas transitum darent, // tantus cum fremitu risus ortus esse // dicitur // ut vix a magistratibus maioribusque natu iuventus sedaretur : // nam stolida impudensque romanorum postulatio visa est (=costr. personale di "videor"). Sedato tandem fremitu, traditum est // ita legatis responsum esse (=inf. perf. impersonale) : " Neque Romanorum meritum in nos neque Carthaginiensium iniuria contra nos esse aut fuisse // videtur. Ideo pro certo habetote (imperat. futuro) // nos aut pro Romanis aut adversus Poenos arma numquam sumpturos esse. Haud ignoramus enim gentis nostrae homines agro finibusque Italiae pelli a populo Romano, // stipendiumque solvere coactos esse et multa indigna pati " (=da "patior"). Ita, // frustra peragratis Hispaniae et Galliae populis, // legati infecta re Romam redeunt.

comparative
ablativi assoluti
principali
finali
causale soggettiva
cum narrativi
completive
infinitive
consecutive

Copyright © 2007-2024 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2024 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2024-03-12 19:58:37 - flow version _RPTC_G1.3