Il coraggio delle donne (versione di Livio)
Tum sabinae mulieres, quarum ex iniuria bellum ortum erat, crinibus passis scissaque veste victo malis muliebri pavore ausae se inter tela...
Allora le donne sabine, per l'oltraggio delle quali era sorta la guerra, con i capelli scomposti e la veste strappata, vinta la paura femminile dalle disgrazie, osando lanciarsi tra i dardi che volavano, osando, compiuto un attacco di traverso dividere le schiere nemiche, separare le ire, pregando da un lato i padri, dall'altro i mariti, che non si macchiassero del sangue nefando del suocero e del genero, di non macchiare di parricidio i loro parti, progenie, quelli dei nipoti, questi dei figli:
Se è spiacevole l'affinità, il connubio tra di voi, rivolgete le ire verso di noi; siamo noi la causa della guerra, delle ferite e delle stragi per gli uomini e per i genitori; moriremo piuttosto che vivere vedove o orfane". La cosa colpì sia la folla che i condottieri; avvenne silenzio e una calma repentina; di conseguenza i condottieri avanzarono per stipulare un patto.
Giovò non solo fare la pace ma anche realizzare dalle due un'unica città. ;Uniscono il regno, trasferiscono tutto il potere a Roma. Così, fondata la città, affinché tuttavia ai Sabini fosse dato qualcosa, furono chiamati Quiriti da Curi.
(By Maria D. )
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ortum erat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (orior) Paradigma: ŏrĭor, ŏrīris/ŏrĕris, ortus sum, ŏrīri - verbo deponente IV/III coniugazione
ausae participio perfetto nominativo femminile plurale (audeo) Paradigma: audĕo, audēs, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione
inferre infinito presente (infero) Paradigma: infĕro, infĕrs, intŭli, illātum, infĕrre - verbo anomalo
dirimere infinito presente (dirimo) Paradigma: dīrĭmo, dīrĭmis, dirēmi, dirēmptum, dīrĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
dirimere infinito presente (dirimo) Paradigma: dīrĭmo, dīrĭmis, dirēmi, dirēmptum, dīrĭmĕre - verbo transitivo III coniugazione
orantes participio presente nominativo femminile plurale (oro) Paradigma: ōrō, ōrās, ōrāvi, ōrātum, ōrāre - verbo transitivo I coniugazione
respergerent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (respergo) Paradigma: respērgo, respērgis, respersi, respersum, respērgĕre - verbo transitivo III coniugazione
macularent congiuntivo imperfetto tertia persona plural (maculo) Paradigma: măcŭlō, măcŭlās, măcŭlāvi, măcŭlātum, măcŭlāre - verbo transitivo I coniugazione
adfinitatis genitivo femminile singolare (adfinitas)
piget indicativo presente tertia persona singular (piget) - Verbo impersonale Paradigma: pĭgĕt, pĭguit, -, pĭgēre - verbo impersonale II coniugazione
vertite imperativo presente secunda persona plural (verto) Paradigma: vertō, vertis, verti, versum, vertĕre - verbo transitivo III coniugazione
peribimus indicativo futuro semplice prima persona plurale (pereo) Paradigma: pĕrĕo, pĕrīs, pĕrĭi, pĕrĭtum, pĕrīre - verbo intransitivo anomalo
vivemus indicativo futuro semplice prima persona plurale (vivo) Paradigma: vīvō, vīvis, vīxi, vīctum, vīvĕre - verbo intransitivo III coniugazione
Movent indicativo presente tertia persona plural (moveo) Paradigma: mŏvĕo, mŏvēs, mōvi, mōtum, mŏvēre - verbo transitivo II coniugazione
fit indicativo presente tertia persona singular (fio) Paradigma: fīo, fīs, factus sum, fĭĕri - verbo anomalo
prodeunt indicativo presente tertia persona plural (prodeo) Paradigma: prōdĕo, prōdīs, prōdīvi/prōdĭi, prōdĭtum, prōdīre - verbo intransitivo anomalo
faciunt indicativo presente tertia persona plural (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
consociant indicativo presente tertia persona plural (consocio) Paradigma: cōnsŏcĭō, cōnsŏcĭās, cōnsŏcĭāvī, cōnsŏcĭātŭm, cōnsŏcĭāre - verbo transitivo I coniugazione
conferunt indicativo presente tertia persona plural (confero) Paradigma: confĕro, confĕrs, contŭli, collātum, confĕrre - verbo anomalo
germinata participio perfetto nominativo femminile singolare (germino) Paradigma: germīnō, germīnās, germīnāvī, germīnātum, germīnāre - verbo transitivo I coniugazione
daretur congiuntivo imperfetto tertia persona singular passivo (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
appellati participio perfetto nominativo maschile plurale (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātŭm, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
mulieres nominativo femminile plurale (mulier sostantivo femminile III declinazione - mulier, mulieris)
iniuria ablativo femminile singolare (iniuria sostantivo femminile I declinazione - iniuria, iniuriae)
bellum nominativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
crinibus ablativo maschile plurale (crinis sostantivo maschile III declinazione - crinis, crinis)
veste ablativo femminile singolare (vestis sostantivo femminile III declinazione - vestis, vestis)
malis ablativo neutro plurale (malum sostantivo neutro II declinazione - malum, mali)
pavore ablativo maschile singolare (pavor sostantivo maschile III declinazione - pavor, pavoris)
tela accusativo neutro plurale (telum sostantivo neutro II declinazione - telum, teli)
transverso ablativo neutro singolare (transversum sostantivo neutro II declinazione - transversum, transversi) - Aggettivo sostantivato
impetu ablativo maschile singolare (impetus sostantivo maschile IV declinazione - impetus, impetus)
acies accusativo femminile plurale (acies sostantivo femminile V declinazione - acies, aciei)
iras accusativo femminile plurale (ira sostantivo femminile I declinazione - ira, irae)
patres accusativo maschile plurale (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)
viros accusativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)
sanguine ablativo maschile singolare (sanguis sostantivo maschile III declinazione - sanguis, sanguinis)
soceri genitivo maschile singolare (socer sostantivo maschile II declinazione - socer, soceri)
generique genitivo maschile singolare (gener sostantivo maschile II declinazione - gener, generi)
parricidio ablativo neutro singolare (parricidium sostantivo neutro II declinazione - parricidium, parricidii)
partus accusativo maschile plurale (partus sostantivo maschile IV declinazione - partus, partus)
nepotum genitivo maschile plurale (nepos sostantivo maschile III declinazione - nepos, nepotis)
liberum genitivo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum
progeniem accusativo femminile singolare (progenies sostantivo femminile V declinazione - progenies, progeniei)
causa nominativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)
vulnerum genitivo neutro plurale (vulnus sostantivo neutro III declinazione - vulnus, vulneris)
caedium genitivo femminile plurale (caedes sostantivo femminile III declinazione - caedes, caedis)
vīris dativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - viri, virorum) - Forma arcaica/poetica
parentibus dativo maschile plurale (parens sostantivo maschile III declinazione - parens, parentis)
alteris ablativo neutro plurale (alter sostantivo neutro II declinazione - alterum, alteri) - Aggettivo sostantivato
viduae nominativo femminile plurale (vidua sostantivo femminile I declinazione - vidua, viduae)
orbae nominativo femminile plurale (orba sostantivo femminile I declinazione - orba, orbae)
res accusativo neutro plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)
multitudinem accusativo femminile singolare (multitudo sostantivo femminile III declinazione - multitudo, multitudinis)
duces accusativo maschile plurale (dux sostantivo maschile III declinazione - dux, ducis)
silentium nominativo neutro singolare (silentium sostantivo neutro II declinazione - silentium, silentii)
quies nominativo femminile singolare (quies sostantivo femminile III declinazione - quies, quietis)
foedus accusativo neutro singolare (foedus sostantivo neutro II declinazione - foedus, foederis)
pacem accusativo femminile singolare (pax sostantivo femminile III declinazione - pax, pacis)
civitatem accusativo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)
regnum accusativo neutro singolare (regnum sostantivo neutro II declinazione - regnum, regni)
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)
Romam accusativo femminile singolare (Roma sostantivo femminile I declinazione - Roma, Romae) - Moto a luogo
urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
quirites nominativo maschile plurale (Quiris sostantivo maschile III declinazione - Quiris, Quiritis)
AGGETTIVI
sabinae nominativo femminile plurale (Sabinus, Sabina, Sabinum - aggettivo I classe)
passis ablativo maschile plurale (passus, passa, passum - aggettivo I classe / participio perfetto)
scissaque ablativo femminile singolare (scissus, scissa, scissum - aggettivo I classe / participio perfetto)
victo ablativo neutro plurale (victus, victa, victum - aggettivo I classe / participio perfetto)
muliebri ablativo maschile singolare (muliebris, muliebris, muliebre - aggettivo II classe)
volantia accusativo neutro plurale (volans, volantis - aggettivo II classe / participio presente)
infestas accusativo femminile plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)
nefando ablativo maschile singolare (nefandus, nefanda, nefandum - aggettivo I classe / gerundivo)
una accusativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Tum avverbio di tempo
quarum pronome relativo genitivo femminile plurale (qui, quae, quod)
ex preposizione ablativo
crinibus sostantivo ablativo maschile plurale (crinis)
et congiunzione copulativa
in preposizione accusativo
ex preposizione ablativo
hinc avverbio di luogo
hinc avverbio di luogo
ne congiunzione finale negativa
se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
si congiunzione condizionale
inter preposizione accusativo
si congiunzione condizionale
in preposizione accusativo
nos pronome personale nominativo plurale (nos, nostri/nostrum, nobis, nos, nobis)
melius avverbio comparativo di modo
quam congiunzione comparativa
sine preposizione ablativo
vestrum pronome personale genitivo plurale (vos)
cum congiunzione temporale/causale
tum congiunzione correlativa
inde avverbio di luogo
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
modo avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
unam aggettivo accusativo femminile singolare (unus)
ex preposizione ablativo
duabus aggettivo numerale ablativo femminile plurale (duo)
omne aggettivo accusativo neutro singolare (omnis)
ut congiunzione consecutiva
tamen congiunzione avversativa
aliquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)
a preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?