La fine di Cicerone (versione di latino)
La fine di Cicerone - Autore: Livio
M. Cicero sub adventum triumvirorum urbe cesserat pro certo habens, id quod erat, non magis se Antonio eripi quam Caesari Cassium et Brutum...
Marco Cicerone all'arrivo dei tribuni si era allontanato dalla città, sapendo per certo, cosa che (in effetti) era (vera), che non si poteva sottrarre ad Antonio più di quanto Cassio e Bruto si potessero (sottrarre) a Cesare (= Ottaviano).
In un primo tempo era fuggito nella villa di Tusculo; di là, per vie traverse, parte per la villa di Formia, con l'intenzione di imbarcarsi da Gaeta. E dopo che, preso il largo di là parecchie volte, ora i venti contrari lo avevano riportato indietro, ora non poteva egli stesso sopportare il rollìo della nave in balia del mare agitato, lo prese infine il tedio della fuga e della vita, e ritornato alla villa precedente, che dista dal mare poco più di mille passi (= un miglio), disse:
"Morirò nella patria spesso salvata (da me)". È noto che i suoi servi erano pronti a combattere coraggiosamente e fedelmente; (ma) egli ordinò di deporre la lettiga e di sopportare tranquilli ciò a cui l'iniqua sorte lo costringeva.
A lui che si sporgeva dalla lettiga e che offriva il collo immobile fu tagliata la testa. Né (questo) fu abbastanza per la stolta crudeltà dei soldati; gli tagliarono anche le mani, rimproverando(le) di aver scritto qualcosa contro Antonio. Così il capo (fu) portato ad Antonio e per suo ordine (fu) posto sui rostri fra le due mani.
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
cesserat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (cedo) Paradigma: cēdo, cēdis, cessi, cessum, cēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
habens participio presente nominativo maschile singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
eripi infinito presente passivo (eripio) Paradigma: ērĭpĭo, ērĭpis, ērĭpui, ēreptum, ērĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione
posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
fūgerat indicativo piuccheperfetto tertia persona singular (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
conscensurus participio futuro nominativo maschile singolare (conscendo) Paradigma: cōnscendō, cōnscendis, cōnscendi, cōnsensum, cōnscendĕre - verbo transitivo III coniugazione
proficiscitur indicativo presente tertia persona singular (proficiscor) Paradigma: prōfĭcīscor, prōfĭcīscĕris, prōfectus sum, prōfĭcīsci - verbo deponente III coniugazione
provectum participio perfetto accusativo maschile singolare (proveho) Paradigma: prōvĕhō, prōvĕhis, prōvēxī, prōvēctum, prōvĕhĕre - verbo transitivo III coniugazione
retulissent congiuntivo piuccheperfetto tertia persona plural (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo
pati infinito presente (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
cepit indicativo perfectum tertia persona singular (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
regressusque participio perfetto nominativo maschile singolare (regredior) Paradigma: rĕgrĕdĭor, rĕgrĕdĕris, rĕgrēssus sum, rĕgrĕdi - verbo deponente III coniugazione
abest indicativo presente tertia persona singular (absum) Paradigma: absum, abes, afui, -, abesse - verbo intransitivo anomalo
Moriar indicativo futuro semplice prima persona singular (morior) Paradigma: mŏrĭor, mŏrīris/mŏrĕris, mortŭus sum, mŏrī - verbo deponente IV/III coniugazione
inquit indicativo perfectum tertia persona singular (inquam) Paradigma: inquăm, inquis, inquīt, -, inquīre - verbo difettivo
servata participio perfetto nominativo femminile singolare (servo) Paradigma: sĕrvo, sĕrvās, sĕrāvī, sĕrātum, sĕrvāre - verbo transitivo I coniugazione
constat indicativo presente tertia persona singular (consto) - Verbo impersonale Paradigma: cōnstō, cōnstās, cōnstiti, cōnstātūrum, cōnstāre - verbo intransitivo I coniugazione
fuisse infinito perfectum (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
paratos participio perfetto accusativo maschile plurale (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione
dimicandum gerundivo accusativo neutro singolare (dimico)
iussisse infinito perfectum (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
deponi infinito presente passivo (depono) Paradigma: dēpōnō, dēpōnis, dēposui, dēposĭtum, dēpōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
pati infinito presente (patior) Paradigma: pătĭor, pătĕris, passus sum, pătī - verbo deponente III coniugazione
cogeret congiuntivo imperfetto tertia persona singular (cogo) Paradigma: cōgo, cōgis, coēgi, coāctum, cōgĕre - verbo transitivo III coniugazione
Prominenti participio presente dativo maschile singolare (promineo) Paradigma: prōmĭnĕo, prōmĭnēs, prōmĭnui, -, prōmĭnēre - verbo intransitivo II coniugazione
praebentique participio presente dativo maschile singolare (praebeo) Paradigma: praebĕo, praebēs, praebui, praebitum, praebēre - verbo transitivo II coniugazione
praecisum est indicativo perfectum tertia persona singular passivo (praecido) Paradigma: praecīdō, praecīdīs, praecīdī, praecīsum, praecīdĕre - verbo transitivo III coniugazione
fuit indicativo perfectum tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
scripsisse infinito perfectum (scribo) Paradigma: scrībō, scrībis, scrīpsi, scrīptum, scrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
exprobrantes participio presente nominativo maschile plurale (exprobro) Paradigma: exprobrō, exprobrās, exprobrāvi, exprobrātum, exprobrāre - verbo transitivo I coniugazione
praeciderunt indicativo perfectum tertia persona plural (praecido) Paradigma: praecīdō, praecīdīs, praecīdī, praecīsum, praecīdĕre - verbo transitivo III coniugazione
relatum participio perfetto accusativo neutro singolare (refero) Paradigma: rĕfĕro, rĕfĕrs, rettŭli/rĕtŭli, rĕlātum, rĕfĕrre - verbo anomalo
positum participio perfetto accusativo neutro singolare (pono) Paradigma: pōno, pōnis, posui, positum, pōnĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Cicero nominativo maschile singolare (Cicero sostantivo maschile III declinazione - Cicero, Ciceronis)
adventum accusativo maschile singolare (adventus sostantivo maschile IV declinazione - adventus, adventus)
triumvirorum genitivo maschile plurale (triumvir sostantivo maschile II declinazione - triumvir, triumviri)
urbē ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
Antonio dativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)
Cassium accusativo maschile singolare (Cassius sostantivo maschile II declinazione - Cassius, Cassii)
Brutum accusativo maschile singolare (Brutus sostantivo maschile II declinazione - Brutus, Bruti)
itineribus ablativo neutro plurale (iter sostantivo neutro III declinazione - iter, itineris)
Formianum accusativo neutro singolare (Formianum sostantivo neutro II declinazione - Formianum, Formiani) - Aggettivo sostantivato
Caieta ablativo femminile singolare (Caieta sostantivo femminile I declinazione - Caieta, Caietae)
navem accusativo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)
altum accusativo neutro singolare (altum sostantivo neutro II declinazione - altum, alti) - Aggettivo sostantivato
venti nominativo maschile plurale (ventus sostantivo maschile II declinazione - ventus, venti)
iactationem accusativo femminile singolare (iactatio sostantivo femminile III declinazione - iactatio, iactationis)
navis genitivo femminile singolare (navis sostantivo femminile III declinazione - navis, navis)
fluctu ablativo maschile singolare (fluctus sostantivo maschile IV declinazione - fluctus, fluctus)
taedium nominativo neutro singolare (taedium sostantivo neutro II declinazione - taedium, taedii)
fugae genitivo femminile singolare (fuga sostantivo femminile I declinazione - fuga, fugae)
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
vīllam accusativo femminile singolare (villa sostantivo femminile I declinazione - villa, villae)
passibus ablativo maschile plurale (passus sostantivo maschile IV declinazione - passus, passuum)
mari ablativo neutro singolare (mare sostantivo neutro III declinazione - mare, maris)
patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)
servos accusativo maschile plurale (servus sostantivo maschile II declinazione - servus, servi)
lecticam accusativo femminile singolare (lectica sostantivo femminile I declinazione - lectica, lecticae)
sortis nominativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)
cervicem accusativo femminile singolare (cervix sostantivo femminile III declinazione - cervix, cervicis)
caput nominativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)
crudelitati dativo femminile singolare (crudelitas sostantivo femminile III declinazione - crudelitas, crudelitatis)
militum genitivo maschile plurale (miles sostantivo maschile III declinazione - miles, militis)
manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)
Antonium accusativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)
caput nominativo neutro singolare (caput sostantivo neutro III declinazione - caput, capitis)
Antonium accusativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)
manus accusativo femminile plurale (manus sostantivo femminile IV declinazione - manus, manus)
rostris ablativo neutro plurale (rostrum sostantivo neutro II declinazione - rostrum, rostri)
AGGETTIVI
certō ablativo neutro singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)
retulissent verbo congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (refero)
adversi nominativo maschile plurale (adversus, adversa, adversum - aggettivo I classe)
caecō ablativo masculino singolare (caecus, caeca, caecum - aggettivo I classe)
superiorem accusativo femminile singolare (superior, superior, superius - aggettivo II classe, comparativo)
pauco ablativo neutro singolare (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
mille numerale cardinale (mille - indeclinabile)
servata participio perfetto nominativo femminile singolare (servatus, servata, servatum - aggettivo I classe)
iniqua nominativo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)
inmotam accusativo femminile singolare (inmotus, inmota, inmotum - aggettivo I classe)
stolidae dativo femminile singolare (stolidus, stolida, stolidum - aggettivo I classe)
duas accusativo femminile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
M. abbreviazione di Marcus (prenome)
sub preposizione accusativo
pro preposizione ablativo
id pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
magis avverbio comparativo di quantità
quam congiunzione comparativa
primo avverbio di tempo
in preposizione accusativo
inde avverbio di luogo
a preposizione ablativo
aliquoties avverbio di tempo
in preposizione accusativo
altum aggettivo accusativo neutro singolare (altus)
cum congiunzione temporale
modo avverbio di tempo
modo avverbio di tempo
ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)
non avverbio di negazione
taedium sostantivo nominativo neutro singolare (taedium)
et congiunzione copulativa
et congiunzione copulativa
ad preposizione accusativo
quae pronome relativo nominativo femminile singolare (qui, quae, quod)
a preposizione ablativo
satis avverbio di quantità
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
in preposizione ablativo
et congiunzione copulativa
nec congiunzione negativa (vale quanto et non)
ab preposizione ablativo
aliquid pronome indefinito nominativo/accusativo neutro singolare (aliquis, aliquid)
in preposizione accusativo
iussu sostantivo ablativo maschile singolare (iussus)
eius pronome determinativo genitivo maschile singolare (is, ea, id)
inter preposizione accusativo
in preposizione ablativo
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?