Livio, Ab Urbe condita XLIV 22

Animadvertisse videor, Quirites, maiorem mihi sortito Macedoniam provinciam gratulationem factam, quam cum aut consul sum creatus, aut quo...

Mi sembra di aver notato, o Quiriti, che mi è stata fatta una più grande congratulazione per la provincia di Macedonia toccatami in sorte, che quando o fui eletto console, o nel giorno in cui entrai in carica, e ciò non per un'altra ragione, se non perché riteneste che da me potesse essere imposta una fine degna della maestà del popolo Romano alla guerra in Macedonia, che si trascina a lungo.

Spero che anche gli dèi abbiano favorito questa sorte e che i medesimi saranno presenti nelle imprese da compiere. Queste cose in parte posso presagirle, in parte sperarle; quello oso affermarlo per certo, che io mi adopererò con ogni mezzo, affinché voi non abbiate concepito invano questa speranza su di me. Le cose che sono necessarie per la guerra le ha decretate anche il senato e, poiché piace partire subito e io non sono in ritardo, il collega Gaio Licinio, uomo egregio, le preparerà con altrettanto zelo come se lui stesso stesse per condurre quella guerra.
(by Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

Animadvertisse infinito perfetto (animadverto) Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

videor indicativo presente prima persona singolare passivo (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

sortito participio perfetto ablativo neutro singolare (sortior) Paradigma: sōrtĭor, sōrtīris, sōrtītus sum, sōrtīri - verbo deponente IV coniugazione

factam (esse) participio perfetto accusativo femminile singolare (facio) - Nell'infinitiva Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

sum creatus indicativo perfetto prima persona singolare passivo (creo) Paradigma: crĕō, crĕās, crĕāvī, crĕātum, crĕāre - verbo transitivo I coniugazione

inii indicativo perfetto prima persona singolare (ineo) Paradigma: ĭnĕo, ĭnis, ĭnīvi/ĭi, ĭtum, ĭnīre - verbo intransitivo anomalo

trahitur indicativo presente terza persona singolare passivo (traho) Paradigma: trăhō, trăhis, trāxī, trāctum, trăhĕre - verbo transitivo III coniugazione

existimastis indicativo perfetto seconda persona plurale (existimo) - Forma sincopata per existimavistis Paradigma: existīmō, existīmās, existīmāvī, existīmātŭm, existīmāre - verbo transitivo I coniugazione

inponi infinito presente passivo (impono) Paradigma: impōno, impōnis, imposui, impositum, impōnĕre - verbo transitivo III coniugazione

posse infinito presente (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

favisse infinito perfetto (faveo) Paradigma: făvĕo, făvēs, fāvi, fautum, făvēre - verbo intransitivo II coniugazione

spero indicativo presente prima persona singolare (spero) Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātŭm, spērāre - verbo transitivo I coniugazione

adfūtūros esse infinito futuro (adsum) Paradigma: adsum, ades, adfui, -, adesse - verbo intransitivo anomalo

ominari infinito presente (ominor) Paradigma: ŏmĭnor, ŏmĭnāris, ŏmĭnātus sum, ŏmĭnāri - verbo deponente I coniugazione

sperare infinito presente (spero) Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātŭm, spērāre - verbo transitivo I coniugazione

possum indicativo presente prima persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

adfirmare infinito presente (adfirmo) Paradigma: adfīrmō, adfīrmās, adfīrmāvī, adfīrmātum, adfīrmāre - verbo transitivo I coniugazione

audeo indicativo presente prima persona singolare (audeo) Paradigma: audĕo, audēs, ausus sum, audēre - verbo semideponente II coniugazione

adnisurum esse infinito futuro (adnitor) Paradigma: adnītor, adnītĕris, adnīsus sum, adnīti - verbo deponente III coniugazione

conceperitis congiuntivo perfetto secunda persona plural (concipio) Paradigma: concĭpĭo, concĭpis, concēpi, conceptum, concĭpĕre - verbo transitivo III coniugazione

sunt indicativo presente tertia persona plural (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

decrevit indicativo perfetto tertia persona singular (decerno) Paradigma: dēcernō, dēcernis, dēcrēvi, dēcrētum, dēcernĕre - verbo transitivo III coniugazione

proficisci infinito presente (proficiscor) Paradigma: prōfĭcīscor, prōfĭcīscĕris, prōfectus sum, prōfĭcīsci - verbo deponente III coniugazione

placet indicativo presente tertia persona singular (placeo) Paradigma: plăcĕo, plăcēs, plăcui, plăcĭtum, plăcēre - verbo intransitivo II coniugazione

est indicativo presente tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

parabit indicativo futuro semplice tertia persona singular (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

gesturus esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (gero) - Coniugazione perifrastica activa Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione


SOSTANTIVI

Quirites vocativo maschile plurale (Quiris sostantivo maschile III declinazione - Quiris, Quiritis)

gratulationem accusativo femminile singolare (gratulatio sostantivo femminile III declinazione - gratulatio, gratulationis)

consul nominativo maschile singolare (consul sostantivo maschile III declinazione - consul, consulis)

die ablativo maschile singolare (dies sostantivo maschile V declinazione - dies, diei)

magistratum accusativo maschile singolare (magistratus sostantivo maschile IV declinazione - magistratus, magistratus)

causam accusativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinazione - causa, causae)

bello ablativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

Macedonia ablativo femminile singolare (Macedonia sostantivo femminile I declinazione - Macedonia, Macedoniae)

maiestate ablativo femminile singolare (maiestas sostantivo femminile III declinazione - maiestas, maiestatis)

populi genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)

Romani genitivo maschile singolare (Romanus sostantivo maschile II declinazione - Romanus, Romani) - Aggettivo sostantivato

exitum accusativo maschile singolare (exitus sostantivo maschile IV declinazione - exitus, exitus)

Deos accusativo maschile plurale (deus sostantivo maschile II declinazione - deus, dei)

sorti dativo femminile singolare (sors sostantivo femminile III declinazione - sors, sortis)

rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

spem accusativo femminile singolare (spes sostantivo femminile V declinazione - spes, spei)

ope ablativo femminile singolare (ops sostantivo femminile III declinazione - ops, opis)

bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

senatus nominativo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

mora ablativo femminile singolare (mora sostantivo femminile I declinazione - mora, morae)

collega nominativo maschile singolare (collega sostantivo maschile I declinazione - collega, collegae)


AGGETTIVI

maior accusativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, comparativo)

longus nominativo neutro singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)

dignum accusativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)

divinum accusativo neutro singolare (divinus, divina, divinum - aggettivo I classe)

partim avverbio / sostantivo (in parte)

partim avverbio / sostantivo (in parte)

certō ablativo neutro singolare (certus, certa, certum - aggettivo I classe)

omni ablativo femminile singolare (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

frustra avverbio di modo

egregius nominativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

mihi pronome personale dativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

quam congiunzione comparativa

cum congiunzione temporale

aut congiunzione disgiuntiva

quo pronome relativo ablativo maschile singolare (qui, quae, quod)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

id pronome dimostrativo nominativo/accusativo neutro singolare (is, ea, id)

ob preposizione accusativo

aliam aggettivo accusativo femminile singolare (alius)

quam congiunzione comparativa

in preposizione ablativo

quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)

per preposizione accusativo

eosdemque pronome determinativo accusativo maschile plurale (idem, eadem, idem)

in preposizione ablativo

illud pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (ille, illa, illud)

me pronome personale accusativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

ne congiunzione finale negativa

vōs pronome personale accusativo plurale (vos, vestri/vestrum, vobis, vos, vobis)

de preposizione ablativo

me pronome personale ablativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

Quæ pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

quoniam congiunzione causale

extemplo avverbio di tempo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

ego pronome personale nominativo singolare (ego, mei, mihi, me, me)

in preposizione ablativo

ac congiunzione copulativa

si congiunzione condizionale

ipse pronome intensivo nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum)

id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)

bellum sostantivo accusativo neutro singolare (bellum)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-03 15:39:24 - flow version _RPTC_G1.3