L'antica arte oracolare - Plutarco versione greco hellenikon phronema
L'antica arte oracolare
versione greco Plutarcotraduzione dal libro versioni di greco hellenikon phronema numero 169 pagina 102
'Ἀλλ' ὥσπερ ἐν τοῖς τότε χρόνοις ἦσαν οἱ τὴν λοξότητα τῶν χρησμῶν καὶ ἀσάφειαν αἰτιώμενοι, καὶ νῦν εἰσὶν οἱ τὸ λίαν ἁπλοῦν συκοφαντοῦντες....
Traduzione libera antica
Così in questi tempi una volta c'erano alcuni che quali riprendevano la troppa semplicità loro in vero con animo fuori di modo mal disposto ingiusti e sciocchi Perché quando i fanciulli vedono gli archi celesti i cerchi d intorno al sole e la luna e le comete prendono maggiore piacere e diletto che vedendo la luna o il sole, così costoro bramano gli enigmi le allegorie e i translati le quali cose sono i riflessi della divinazione verso la virtù mortale e imaginaria del' anima nostra della qual cosa quando non odono ragione che sembri loro abbastanza si partono in modo che riprendono il Dio non noi o se medesmi come quelli che non abbiamo tanta forza che possiamo da noi stessi arrivare al pensiero di DioCopyright skuolasprint.it 2013-2025 © Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?