Catone l'Uticense e Cesare a confronto
Igitur iis genus aetas eloquentia prope aequalia fuere, magnitudo animi par, item gloria, sed alia alii....
Dunque essi ebbero la stirpe, l'età e l'eloquenza quasi uguali, grandezza d'animo dello stesso valore, parimenti per fama ma in modo diverso l'uno dall'altro.
Cesare era considerato grande per i suoi privilegi e per la sua generosità, Catone per la sua integrità di vita. Quello fu reso famoso per la calma e la pietà, a questo la severità aveva aggiunto prestigio. Cesare ottenne la gloria con doni, con sostegno e con perdono, Catone (la ottenne) (non) concedendo nulla. In uno c'era rifugio per i miseri, nell'altro la rovina per i malvagi.
Di quello veniva lodata l'indulgenza, di questo la costanza. Infine, Cesare si era deciso a lavorare, a vigilare; a trascurare le sue cose – dedito agli affari degli amici – a (non) rifiutare niente che fosse degno di un dono; per sè desiderava un grande potere, un esercito, e un nuova guerra, dove il suo valore potesse brillare. Catone, invece, aveva propensione alla misura, al decoro, ma soprattutto alla severità;
non combatteva il ricco con le ricchezze, né il fazioso con gli intrighi, ma (affrontava) il valoroso con la virtù, il modesto con il pudore e l'onesto con l'integrità; preferiva essere corretto piuttosto che sembrarlo: così, quanto meno cercava gloria, tanto più (essa) lo accompagnava.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum) - Forma sincopata per fuerunt Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
habebatur indicativo imperfetto terza persona singolare passivo (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
factus participio perfetto nominativo maschile singolare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
addiderat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (addo) Paradigma: addō, addis, addĭdi, addĭtum, addĕre - verbo transitivo III coniugazione
dando gerundio ablativo (do)
sublevando gerundio ablativo (sublevo)
ignoscundo gerundio ablativo (ignosco)
largiundo gerundio ablativo (largior)
adeptus est indicativo perfetto terza persona singolare (adipiscor) Paradigma: ădĭpīscor, ădĭpīscĕris, ădēptus sum, ădĭpīsci - verbo deponente III coniugazione
induxerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (indūco) Paradigma: indūco, indūcis, indūxī, indūctum, indūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
laborare infinito presente (laboro) Paradigma: lăbōrō, lăbōrās, lăbōrāvī, lăbōrātŭm, lăbōrāre - verbo intransitivo I coniugazione
vigilare infinito presente (vigilo) Paradigma: vĭgĭlō, vĭgĭlās, vĭgĭlāvī, vĭgĭlātum, vĭgĭlāre - verbo intransitivo I coniugazione
intentus participio perfetto nominativo maschile singolare (intendo) Paradigma: intendō, intendis, intendi, intentum/intensum, intendĕre - verbo transitivo III coniugazione
neglegere infinito presente (neglego) Paradigma: neglĕgo, neglĕgis, neglēxi, neglēctum, neglĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
denegare infinito presente (denego) Paradigma: dēnĕgō, dēnĕgās, dēnĕgāvī, dēnĕgātum, dēnĕgāre - verbo transitivo I coniugazione
dignum esset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
exoptabat indicativo imperfetto tertia persona singular (exopto) Paradigma: exoptō, exoptās, exoptāvi, exoptātum, exoptāre - verbo transitivo I coniugazione
enitescere infinito presente (enitesco) Paradigma: ēnĭtescō, ēnĭtescis, ēnĭtui, -, ēnĭtescĕre - verbo intransitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto tertia persona singular (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
erat indicativo imperfetto tertia persona singular (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
SOSTANTIVI
genus nominativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)
aetas nominativo femminile singolare (aetas sostantivo femminile III declinazione - aetas, aetatis)
eloquentia nominativo femminile singolare (eloquentia sostantivo femminile I declinazione - eloquentia, eloquentiae)
magnitudo nominativo femminile singolare (magnitudo sostantivo femminile III declinazione - magnitudo, magnitudinis)
animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
gloria nominativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)
beneficiis ablativo neutro plurale (beneficium sostantivo neutro II declinazione - beneficium, beneficii)
munificentia ablativo femminile singolare (munificentia sostantivo femminile I declinazione - munificentia, munificentiae)
integritate ablativo femminile singolare (integritas sostantivo femminile III declinazione - integritas, integritatis)
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
Cato nominativo maschile singolare (Cato sostantivo maschile III declinazione - Cato, Catonis)
mansuetudine ablativo femminile singolare (mansuetudo sostantivo femminile III declinazione - mansuetudo, mansuetudinis)
misericordia ablativo femminile singolare (misericordia sostantivo femminile I declinazione - misericordia, misericordiae)
severitas nominativo femminile singolare (severitas sostantivo femminile III declinazione - severitas, severitatis)
dignitatem accusativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)
gloriam accusativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinazione - gloria, gloriae)
miseris dativo maschile plurale (miser sostantivo maschile II declinazione - miser, miseri) - Aggettivo sostantivato
perfugium nominativo neutro singolare (perfugium sostantivo neutro II declinazione - perfugium, perfugii)
malis dativo maschile plurale (malus sostantivo maschile II declinazione - malus, mali) - Aggettivo sostantivato
pernicies nominativo femminile singolare (pernicies sostantivo femminile V declinazione - pernicies, perniciei)
facilitās nominativo femminile singolare (facilitas sostantivo femminile III declinazione - facilitas, facilitatis)
constantia nominativo femminile singolare (constantia sostantivo femminile I declinazione - constantia, constantiae)
animum accusativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)
negotis dativo neutro plurale (negotium sostantivo neutro II declinazione - negotium, negotii)
amicorum genitivo maschile plurale (amicus sostantivo maschile II declinazione - amicus, amici)
imperium accusativo neutro singolare (imperium sostantivo neutro II declinazione - imperium, imperii)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinazione - exercitus, exercitus)
bellum accusativo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)
virtus nominativo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)
studium nominativo neutro singolare (studium sostantivo neutro II declinazione - studium, studii)
modestiae genitivo femminile singolare (modestia sostantivo femminile I declinazione - modestia, modestiae)
decoris genitivo neutro singolare (decor sostantivo neutro III declinazione - decor, decoris)
severitatis genitivo femminile singolare (severitas sostantivo femminile III declinazione - severitas, severitatis)
divitiis ablativo femminile plurale (divitiae sostantivo femminile I declinazione - divitiae, divitiarum) - Plurale tantum
divite ablativo maschile singolare (dives sostantivo maschile III declinazione - dives, divitis) - Aggettivo sostantivato
factione ablativo femminile singolare (factio sostantivo femminile III declinazione - factio, factionis)
AGGETTIVI
aequalia nominativo neutro plurale (aequalis, aequalis, aequale - aggettivo II classe)
par nominativo femminile singolare (par, paris - aggettivo II classe)
alia nominativo neutro plurale (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
alii dativo neutro singolare (alius, alia, aliud - aggettivo pronominale)
magnus nominativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
clarus nominativo maschile singolare (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
magnum accusativo neutro singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
novom accusativo neutro singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe) - Forma arcaica per novum
dignum nominativo neutro singolare (dignus, digna, dignum - aggettivo I classe)
maxume avverbio di modo, superlativo
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Igitur congiunzione conclusiva
iis dativo maschile plurale (is, ea, id)
prope avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
item avverbio di modo
sed congiunzione avversativa
Ille pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (ille, illa, illud)
huic pronome dimostrativo dativo maschile singolare (hic, haec, hoc)
Caesar sostantivo nominativo maschile singolare (Caesar)
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
In preposizione ablativo
altero pronome indefinito ablativo neutro singolare (alter, altera, alterum)
erat verbo imperfetto (sum)
in preposizione ablativo
altero pronome indefinito ablativo neutro singolare (alter, altera, alterum)
Illius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (ille, illa, illud)
huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)
Postremo avverbio di tempo
in preposizione accusativo
intentus participio perfetto nominativo maschile singolare (intendo)
sua pronome possessivo accusativo neutro plurale (suus)
nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)
quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
ubi avverbio di luogo/tempo
At congiunzione avversativa
Catoni sostantivo dativo maschile singolare (Cato)
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
cum preposizione ablativo
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
VERIFICA DELLA COMPRENSIONE
7. Secondo Sallustio, i due grandi uomini sono accomunabili per la stirpe, per l’età, per l’eloquenza, oltre che per la grandezza d’animo e per la fama....
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?