Giugurta: uno straniero corrotto dai Romani
Ea tempestate in exercitu nostro fuere complures novi atque nobiles, quibus divitiae bono honestoque potiores erant, factiosi domi,...
In quel periodo nel nostro esercito vi furono parecchi nuovi e nobili, che preferivano la ricchezza al bene e all'onesto, faziosi in patria, potenti presso i soci, famosi più che onesti, i quali infiammavano l'animo non mediocre di Giugurta promettendo che, se il Re Micipsa fosse stato ucciso, sarebbe stato l'unico padrone dell'impero della Numidia: attestavano il massimo valore in questo stesso, che a Roma tutto si poteva comprare. Ma dopo che Numanzia fu distrutta P. Scipione decretò di congedare le truppe ausiliarie e egli stesso decretò di far ritorno in patria, condusse via nel pretorio Giugurta ricoperto di doni ed elogiato magnificamente dinanzi all'assemblea e lì ammonì segretamente, di onorare pubblicamente piuttosto che privatamente l'amicizia del popolo romano e di non abituarsi ad elargire costoro: gli disse che pericolosamente si compra da pochi ciò che sarebbe di molti e, se avesse voluto permanere nelle proprie arti, a lui sarebbe toccato spontaneamente la gloria e il regno; se avesse perseverato più più frettolosamente, proprio a causa del suo denaro egli stesso sarebbe caduto a precipizio.
Così parlando con la lettera, da consegnare a Micipsa (che avrebbe dovuto consegnare a Micipsa), lo congedò.
(By Maria D. )
Versione tratta da Sallustio
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
fuere indicativo perfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
erant indicativo imperfetto terza persona plurale (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
accendebant indicativo imperfetto terza persona plurale (accendo)
Paradigma: accendo, accendis, accendi, accensum, accendere - verbo transitivo III coniugazione
pollicitando gerundio ablativo (pollicitor)
Paradigma: pollicitor, pollicitaris, pollicitatus sum, pollicitari - verbo deponente I coniugazione
occidisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (occido)
Paradigma: occido, occidis, occidi, occasum, occidere - verbo intransitivo III coniugazione
potiretur congiuntivo imperfetto deponente terza persona singolare (potior)
Paradigma: potior, potiris, potitus sum, potiri - verbo deponente IV coniugazione
adfirmabant indicativo imperfetto terza persona plurale (adfirmo)
Paradigma: adfirmo, adfirmas, adfirmavi, adfirmatum, adfirmare - verbo transitivo I coniugazione
esse infinito presente (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
deleta participio perfetto nominativo femminile singolare (deleo)
Paradigma: deleo, deles, delevi, deletum, delere - verbo transitivo II coniugazione
dimittere infinito presente (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
revorti infinito presente deponente (revortor = revertor)
Paradigma: revertor, reverteris, reversus sum, reverti - verbo deponente III coniugazione
decrevit indicativo perfetto terza persona singolare (decerno)
Paradigma: decerno, decernis, decrevi, decretum, decernere - verbo transitivo III coniugazione
donatum atque laudatum participio perfetto accusativo maschile singolare (dono) (laudo)
Paradigma: dono, donas, donavi, donatum, donare - verbo transitivo I coniugazione
Paradigma: laudo, laudas, laudavi, laudatum, laudare - verbo transitivo I coniugazione
abduxit indicativo perfetto terza persona singolare (abduco)
Paradigma: abduco, abducis, abduxi, abductum, abducere - verbo transitivo III coniugazione
monuit indicativo perfetto terza persona singolare (moneo)
Paradigma: moneo, mones, monui, monitum, monere - verbo transitivo II coniugazione
coleret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (colo)
Paradigma: colo, colis, colui, cultum, colere - verbo transitivo III coniugazione
insuesceret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (insuesco)
Paradigma: insuesco, insuescis, insuevi, insuetum, insuescere - verbo intransitivo III coniugazione
dixit indicativo perfetto terza persona singolare (dico)
Paradigma: dico, dicis, dixi, dictum, dicere - verbo transitivo III coniugazione
emi infinito presente passivo (emo)
Paradigma: emo, emis, emi, emptum, emere - verbo transitivo III coniugazione
esset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (sum)
Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
permanere infinito presente (permaneo)
Paradigma: permaneo, permanes, permansi, permansum, permanere - verbo intransitivo II coniugazione
vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo)
Paradigma: volo, vis, volui, -, velle - verbo anomalo
venturum participio futuro accusativo maschile singolare (venio)
Paradigma: venio, venis, veni, ventum, venire - verbo intransitivo IV coniugazione
pergeret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (pergo)
Paradigma: pergo, pergis, perrexi, perrectum, pergere - verbo intransitivo III coniugazione
casurum esse infinito futuro (cado)
Paradigma: cado, cadis, cecidi, casum, cadere - verbo intransitivo III coniugazione
locutus participio perfetto nominativo maschile singolare (loquor)
Paradigma: loquor, loqueris, locutus sum, loqui - verbo deponente III coniugazione
redderet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (reddo)
Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
dimisit indicativo perfetto terza persona singolare (dimitto)
Paradigma: dimitto, dimittis, dimisi, dimissum, dimittere - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
tempestate ablativo femminile singolare (tempestas, tempestatis) - III declinazione
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus, exercitus) - IV declinazione
divitiae nominativo femminile plurale (divitiae, divitiarum) - I declinazione (pluralia tantum)
bono dativo neutro singolare (bonum, boni) - II declinazione
animum accusativo maschile singolare (animus, animi) - II declinazione
Micipsa nominativo maschile singolare (Micipsa, Micipsae) - I declinazione (nome proprio)
rex nominativo maschile singolare (rex, regis) - III declinazione
imperi genitivo neutro singolare (imperium, imperii) - II declinazione
Numidiae genitivo femminile singolare (Numidia, Numidiae) - I declinazione
virtutem accusativo femminile singolare (virtus, virtutis) - III declinazione
Romae locativo (Roma, Romae) - I declinazione
Numantia nominativo femminile singolare (Numantia, Numantiae) - I declinazione (nome proprio)
P. abbreviazione (Publius)
Scipio nominativo maschile singolare (Scipio, Scipionis) - III declinazione
auxilia accusativo neutro plurale (auxilium, auxilii) - II declinazione
domum accusativo femminile singolare (domus, domus) - IV declinazione
pro contione locuzione avverbiale (davanti all'assemblea)
Iugurtham accusativo maschile singolare (Iugurtha, Iugurthae) - I declinazione
praetorium accusativo neutro singolare (praetorium, praetorii) - II declinazione
secreto ablativo neutro singolare (secretum, secreti) - II declinazione
publice avverbio
privatim avverbio
amicitiam accusativo femminile singolare (amicitia, amicitiae) - I declinazione
populi genitivo maschile singolare (populus, populi) - II declinazione
Romani genitivo maschile singolare (Romanus, Romani) - II declinazione
paucis ablativo maschile plurale (pauci, paucae, pauca) - aggettivo/pronome
multorum genitivo maschile plurale (multi, multae, multa) - aggettivo/pronome
artibus ablativo femminile plurale (ars, artis) - III declinazione
gloriam accusativo femminile singolare (gloria, gloriae) - I declinazione
regnum accusativo neutro singolare (regnum, regni) - II declinazione
pecunia ablativo femminile singolare (pecunia, pecuniae) - I declinazione
casus accusativo maschile singolare (casus, casus) - IV declinazione
litteris ablativo femminile plurale (littera, litterae) - I declinazione (spesso plurale)
Micipsae dativo maschile singolare (Micipsa, Micipsae) - I declinazione (nome proprio)
AGGETTIVI
nostro ablativo maschile singolare (noster, nostra, nostrum - aggettivo possessivo)
complures nominativo maschile plurale (complures, complura - aggettivo II classe)
bono ablativo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
honestique dativo neutro singolare (honestus, honesta, honestum - aggettivo I classe)
factiosi nominativo maschile plurale (factiosus, factiosa, factiosum - aggettivo I classe)
potentes nominativo maschile plurale (potens, potentis - aggettivo II classe)
clari nominativo maschile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe)
mediocrem accusativo maschile singolare (mediocris, mediocre - aggettivo II classe)
maxumam accusativo femminile singolare (maximus, maxima, maxumum - aggettivo superlativo)
omnia nominativo neutro plurale (omnis, omne - aggettivo II classe)
venalia nominativo neutro plurale (venalis, venale - aggettivo II classe)
periculose avverbio
ultro avverbio
properantius avverbio di comparazione (properanter)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
in preposizione ablativo
atque congiunzione coordinante
quibus pronome relativo dativo maschile plurale (qui, quae, quod)
quam congiunzione comparativa
qui pronome relativo nominativo maschile plurale (qui, quae, quod)
non avverbio di negazione
si congiunzione subordinante
fore uti locuzione verbale (sarebbe accaduto che)
uti congiunzione subordinante (arcaica per ut)
in ipso locuzione preposizionale (in lui stesso)
Sed congiunzione avversativa
postquam congiunzione temporale
et congiunzione coordinante
domum avverbio di luogo (moto a luogo)
ibi avverbio di luogo
secreto avverbio
ut congiunzione subordinante
potius...quam locuzione comparativa (piuttosto...che)
neu congiunzione negativa (e non)
quod congiunzione subordinante
si congiunzione subordinante
sin congiunzione avversativa
suamet pronome determinativo ablativo femminile singolare (suamet)
cum preposizione ablativo
quas pronome relativo accusativo femminile plurale (qui, quae, quod)
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?