I preliminari della battaglia - Versione Sallustio
At ex altera parte C. Antonius, pedibus aeger quod proelio adesse nequibat, M. Petreio legato exercitum permittit....
Ma d'altra parte G. Antonio, sofferente ai piedi, poiché non poteva partecipare alla battaglia, affida l'esercito a M. Petreio.
Questi dispone sul fronte le coorti dei veterani arruolati contro l'insurrezione, e alle loro spalle il resto dell'esercito di riserva. Egli stesso percorrendo a cavallo le file, chiama per nome ogni soldato, li prega di ricordarsi che stanno lottando con predoni male armati, per la patria, per i figli, per gli altari e i focolari. Uomo di guerra, poiché era stato nell'esercito più di trent'anni con grande gloria, tribuno, prefetto, legato, pretore, conosceva i più dei soldati e le loro imprese, e ricordandole infiammava i loro cuori. Dopo aver passato tutto in rivista Petreio fa dare con le trombe il segnale della battaglia, ordina alle coorti di avanzare lentamente, lo stesso fa l'esercito nemico.
Giunti là dove i ferentari devono attaccare combattimento, piegate le insegne contro il nemico, con altissimo clamore corrono gli uni contro gli altri, lasciano i giavellotti, si combatte con le spade. I veterani, memori dell'antico valore, incalzano acremente da presso: quelli, per nulla intimoriti, resistono, si combatte con estrema violenza. Intanto Catilina con la truppa leggera imperversa in prima linea, soccorre quelli in difficoltà, rimpiazza i feriti con truppe fresche, provvede a tutto, si batte egli stesso con vigore, spesso colpisce il nemico; eseguiva insieme il dovere di un soldato coraggioso e di un buon condottiero. Petreio, quando vede che Catilina contrariamente a quel che aveva creduto, combatteva con grande energia, lancia la coorte pretoria contro il centro dei nemici, e massacra quelli che riesce a scompigliare e che cercavano di resistere altrove; poi attacca gli altri da entrambe le parti.
Manlio e il Fiesolano cadono tra i primi combattendo. Catilina, quando vede le sue truppe in rotta e se stesso rimasto con pochi uomini, memore della sua stirpe e della passata dignità, si getta dove i nemici erano più folti e ivi lottando è trafitto.
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
nequibat indicativo imperfetto terza persona singolare (nequeo) Paradigma: nĕquĕo, nĕquīs, nĕquīvi/nĕquii, nĕquītum, nĕquīre - verbo intransitivo anomalo
permittit indicativo presente terza persona singolare (permitto) Paradigma: permīttō, permīttis, permīsī, permissum, permīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
conscripserat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (conscribo) Paradigma: cōnscrībō, cōnscrībis, cōnscrīpsi, cōnscrīptum, cōnscrībĕre - verbo transitivo III coniugazione
locat indicativo presente terza persona singolare (loco) Paradigma: lŏcō, lŏcās, lŏcāvī, lŏcātŭm, lŏcāre - verbo transitivo I coniugazione
circumīens participio presente nominativo maschile singolare (circumeo) Paradigma: circŭmĕo, circŭmīs, circŭmīvi/circŭmĭi, circŭmĭtum, circŭmīre - verbo transitivo anomalo
appellat indicativo presente terza persona singolare (appello) Paradigma: appellō, appellās, appellāvī, appellātŭm, appellāre - verbo transitivo I coniugazione
hortatur indicativo presente terza persona singolare (hortor) Paradigma: hortor, hortāris, hortātus sum, hortāri - verbo deponente I coniugazione
rogat indicativo presente terza persona singolare (rogo) Paradigma: rŏgō, rŏgās, rŏgāvī, rŏgātŭm, rŏgāre - verbo transitivo I coniugazione
meminerint congiuntivo perfetto terza persona plurale (memini) - Perfetto con valore di presente Paradigma: mĕmĭni, mĕminisse - verbo anomalo
certare infinito presente (certo) Paradigma: cērtō, cērtās, cērtāvī, cērtātŭm, cērtāre - verbo intransitivo I coniugazione
fuerat indicativo piuccheperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
noverat indicativo piuccheperfetto terza persona singulare (nosco) Paradigma: nōsco, nōscis, nōvi, nōtŭm, nōscĕre - verbo transitivo III coniugazione
accendebat indicativo imperfetto terza persona singolare (accendo) Paradigma: accendō, accendis, accendi, accensum, accendĕre - verbo transitivo III coniugazione
exploratis participio perfetto ablativo femminile plurale (exploro) Paradigma: explōrō, explōrās, explōrāvī, explōrātŭm, explōrāre - verbo transitivo I coniugazione
dat indicativo presente terza persona singolare (do) Paradigma: dō, dās, dĕdi, dătum, dāre - verbo transitivo I coniugazione
iubet indicativo presente terza persona singolare (iubeo) Paradigma: iŭbĕo, iŭbēs, iūssi, iūssum, iŭbēre - verbo transitivo II coniugazione
incedere infinito presente (incedo) Paradigma: incēdō, incēdis, incessi, incessum, incēdĕre - verbo intransitivo III coniugazione
facit indicativo presente terza persona singulare (facio) Paradigma: făcĭo, făcĭs, fēcī, făctum, făcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione
ventum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (venio) - Impersonale Paradigma: vĕnĭo, vĕnis, vēni, ventum, vĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione
conmitti infinito presente passivo (committo) Paradigma: commīttō, commīttis, commīsi, commīssum, commīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo
concurrunt indicativo presente terza persona plurale (concurro) Paradigma: concurrō, concurrīs, concurrī, concursum, concurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
omittunt indicativo presente terza persona plurale (omitto) Paradigma: omīttō, omīttis, omīsi, omīssum, omīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
geritur indicativo presente terza persona singolare passivo (gero) Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
instare infinito presente (insto) Paradigma: instō, instās, institi, instātūrum, instāre - verbo intransitivo I coniugazione
resistunt indicativo presente terza persona plurale (resisto) Paradigma: rĕsīstō, rĕsīstis, rĕstĭti, -, rĕsīstĕre - verbo intransitivo III coniugazione
certatur indicativo presente terza persona singolare passivo (certo) - Impersonale Paradigma: cērtō, cērtās, cērtāvī, cērtātŭm, cērtāre - verbo intransitivo I coniugazione
vorsari infinito presente (vorsor) - Forma alternativa/arcaica per versor Paradigma: vorsor, vorsāris, vorsātus sum, vorsāri - verbo deponente I coniugazione
laborantibus participio presente dativo maschile plurale (laboro) Paradigma: lăbōrō, lăbōrās, lăbōrāvī, lăbōrātŭm, lăbōrāre - verbo intransitivo I coniugazione
succurrere infinito presente (succurro) Paradigma: sŭccurrō, sŭccurrīs, sŭccurrī, sŭccursum, sŭccurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
arcessere infinito presente (arcesso) Paradigma: arcessō, arcessis, arcessīvi, arcessītum, arcessĕre - verbo transitivo III coniugazione
providere infinito presente (provideo) Paradigma: prōvĭdĕo, prōvĭdēs, prōvīdi, prōvīsum, prōvĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
pugnare infinito presente (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione
ferire infinito presente (ferio) Paradigma: fĕrĭo, fĕrīs, -, fĕrītum, fĕrīre - verbo transitivo IV coniugazione
exsequebatur indicativo imperfetto terza persona singolare (exsequor) Paradigma: exsĕquor, exsĕquĕris, exsĕcūtus sum, exsĕqui - verbo deponente III coniugazione
videt indicativo presente terza persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione
ratus participio perfecto nominativo maschile singolare (reor) Paradigma: rĕor, rēris, rătus sum, rēri - verbo deponente II coniugazione
tendere infinito presente (tendo) Paradigma: tendō, tendis, tĕtendi, tensum/tentum, tendĕre - verbo transitivo III coniugazione
inducit indicativo presente terza persona singolare (induco) Paradigma: indūco, indūcis, indūxī, indūctum, indūcĕre - verbo transitivo III coniugazione
interficit indicativo presente terza persona singolare (interficio) Paradigma: interfĭcĭo, interfĭcis, interfēci, interfectum, interfĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione
aggreditur indicativo presente terza persona singolare (aggredior) Paradigma: aggrĕdĭor, aggrĕdĕris, aggrēssus sum, aggrĕdi - verbo deponente III coniugazione
pugnantes participio presente nominativo maschile plurale (pugno) Paradigma: pŭgnō, pŭgnās, pŭgnāvī, pŭgnātŭm, pŭgnāre - verbo intransitivo I coniugazione
cadunt indicativo presente terza persona plurale (cado) Paradigma: cădo, cădis, cĕcĭdi, cāsūrum, cădĕre - verbo intransitivo III coniugazione
fusas participio perfetto accusativo femminile plurale (fundo) Paradigma: fundō, fundis, fūdi, fūsum, fundĕre - verbo transitivo III coniugazione
relictum participio perfetto accusativo maschile singolare (relinquo) Paradigma: relīnquō, relīnquis, relīquī, relictum, relīnquere - verbo transitivo III coniugazione
incurrit indicativo presente terza persona singolare (incurro) Paradigma: incurrō, incurrīs, incucurrī/incurrī, incursum, incurrĕre - verbo intransitivo III coniugazione
confoditur indicativo presente terza persona singolare passivo (confodio) Paradigma: cōnfŏdĭo, cōnfŏdis, cōnfōdi, cōnfōssum, cōnfŏdĕre - verbo transitivo III coniugazione
SOSTANTIVI
Antonius nominativo maschile singolare (Antonius sostantivo maschile II declinazione - Antonius, Antonii)
pedibus ablativo maschile plurale (pes sostantivo maschile III declinazione - pes, peditis)
proelio dativo/ablativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinazione - proelium, proelii)
legato dativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinazione - legatus, legati)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinatio - exercitus, exercitus)
cohortis accusativo femminile plurale (cohors sostantivo femminile III declinatio - cohors, cohortis)
tumultus genitivo maschile singolare (tumultus sostantivo maschile IV declinatio - tumultus, tumultus)
causa ablativo femminile singolare (causa sostantivo femminile I declinatio - causa, causae)
fronte ablativo femminile singolare (frons sostantivo femminile III declinatio - frons, frontis)
exercitum accusativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinatio - exercitus, exercitus)
subsidiis ablativo neutro plurale (subsidium sostantivo neutro II declinatio - subsidium, subsidii)
equo ablativo maschile singolare (equus sostantivo maschile II declinatio - equus, equi)
latrones accusativo maschile plurale (latro sostantivo maschile III declinatio - latro, latronis)
patria ablativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinatio - patria, patriae)
liberis ablativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinatio - liberi, liberorum) - Plurale tantum
aris ablativo neutro plurale (ara sostantivo femminile I declinatio - ara, arae)
focis ablativo maschile plurale (focus sostantivo maschile II declinatio - focus, foci)
Homo nominativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinatio - homo, hominis)
annos accusativo maschile plurale (annus sostantivo maschile II declinatio - annus, anni)
tribunus nominativo maschile singolare (tribunus sostantivo maschile II declinatio - tribunus, tribuni)
praefectus nominativo maschile singolare (praefectus sostantivo maschile II declinatio - praefectus, praefecti)
legatus nominativo maschile singolare (legatus sostantivo maschile II declinatio - legatus, legati)
praetor nominativo maschile singolare (praetor sostantivo maschile III declinatio - praetor, praetoris)
gloria ablativo femminile singolare (gloria sostantivo femminile I declinatio - gloria, gloriae)
exercitu ablativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinatio - exercitus, exercitus)
plerosque accusativo maschile plurale (plerique sostantivo maschile II declinatio - plerique, plerorum) - Pronome sostantivato
facta accusativo neutro plurale (factum sostantivo neutro II declinatio - factum, facti)
animōs accusativo maschile plurale (animus sostantivo maschile II declinatio - animus, animi)
rebus ablativo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinatio - res, rei)
tuba ablativo femminile singolare (tuba sostantivo femminile I declinatio - tuba, tubae)
signum accusativo neutro singolare (signum sostantivo neutro II declinatio - signum, signi)
hostium genitivo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinatio - hostis, hostis)
exercitus nominativo maschile singolare (exercitus sostantivo maschile IV declinatio - exercitus, exercitus)
ferentariis ablativo maschile plurale (ferentarius sostantivo maschile II declinatio - ferentarius, ferentarii) - Aggettivo sostantivato
proelium accusativo neutro singolare (proelium sostantivo neutro II declinatio - proelium, proelii)
clamore ablativo maschile singolare (clamor sostantivo maschile III declinatio - clamor, clamoris)
signis ablativo neutro plurale (signum sostantivo neutro II declinatio - signum, signi)
pila accusativo neutro plurale (pilum sostantivo neutro II declinatio - pilum, pili)
gladiis ablativo maschile plurale (gladius sostantivo maschile II declinatio - gladius, gladii)
res nominativo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinatio - res, rei)
virtutis genitivo femminile singolare (virtus sostantivo femminile III declinatio - virtus, virtutis)
vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinatio - vis, vis)
acie ablativo femminile singolare (acies sostantivo femminile V declinatio - acies, aciei)
sauciis dativo maschile plurale (saucius sostantivo maschile II declinazione - saucius, saucii) - Aggettivo sostantivato
imperatoris genitivo maschile singolare (imperator sostantivo maschile III declinatio - imperator, imperatoris)
officia accusativo neutro plurale (officium sostantivo neutro II declinatio - officium, officii)
vi ablativo femminile singolare (vis sostantivo femminile III declinatio - vis, vis)
hostis accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinatio - hostis, hostis)
lateribus ablativo neutro plurale (latus sostantivo neutro III declinatio - latus, lateris)
fugantes accusativo femminile plurale (fugans)
copias accusativo femminile plurale (copia sostantivo femminile I declinatio - copia, copiae) - Plurale con significato di truppe
generis genitivo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinatio - genus, generis)
dignitatis genitivo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinatio - dignitas, dignitatis)
hostis accusativo maschile plurale (hostis sostantivo maschile III declinatio - hostis, hostis)
AGGETTIVI
aeger nominativo maschile singolare (aeger, aegra, aegrum - aggettivo I classe)
veteranas accusativo femminile plurale (veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe)
ceterum accusativo maschile singolare (ceterus, cetera, ceterum - aggettivo I classe)
unumquemque accusativo maschile singolare (unusquisque, unaquaeque, unumquodque - pronome indefinito)
inermes accusativo maschile plurale (inermis, inermis, inerme - aggettivo II classe)
suis ablativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
militaris nominativo maschile singolare (militaris, militaris, militare - aggettivo II classe)
amplius avverbio di quantità
triginta numerale cardinale (triginta - indeclinabile)
magnā ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
fortia accusativo neutro plurale (fortis, fortis, forte - aggettivo II classe)
omnibus ablativo femminile plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)
paulatim avverbio di modo
maxumo ablativo maschile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
infestis ablativo neutro plurale (infestus, infesta, infestum - aggettivo I classe)
veterani nominativo maschile plurale (veteranus, veterana, veteranum - aggettivo I classe) - Sostantivato
pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
comminus avverbio di modo
acriter avverbio di modo
timidi nominativo maschile plurale (timidus, timida, timidum - aggettivo I classe)
maxuma ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe, superlativo)
expeditis ablativo maschile plurale (expeditus, expedita, expeditum - aggettivo I classe / participio perfetto)
prima ablativo femminile singolare (primus, prima, primum - aggettivo I classe)
integros accusativo maschile plurale (integer, integra, integrum - aggettivo I classe)
ipse nominativo maschile singolare (ipse, ipsa, ipsum - aggettivo determinativo)
strenui genitivo maschile singolare (strenuus, strenua, strenuum - aggettivo I classe)
boni genitivo maschile singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe)
magna ablativo femminile singolare (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)
paucis ablativo maschile plurale (paucus, pauca, paucum - aggettivo I classe)
pristinae genitivo femminile singolare (pristinus, pristina, pristinum - aggettivo I classe)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
confertissumos accusativo maschile plurale (confertus, conferta, confertum - aggettivo I classe, superlativo)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
Ex preposizione ablativo
altera aggettivo pronominale ablativo femminile singolare (alter)
parte sostantivo ablativo femminile singolare (pars)
quod congiunzione causale / pronome relativo (qui, quae, quod)
ad preposizione accusativo
a preposizione ablativo
pro preposizione ablativo
atque congiunzione copulativa
cum preposizione ablativo
in preposizione ablativo
sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
aut congiunzione disgiuntiva
cum preposizione ablativo
eorum pronome determinativo genitivo neutro plurale (is, ea, id)
ea pronome demonstrativo accusativo neutro plurale (is, ea, id)
conmemorando gerundio ablativo (commemoro)
Sed congiunzione avversativa
ubi congiunzione temporale
postquam congiunzione temporale
eo pronome determinativo ablativo neutro singolare (is, ea, id)
unde avverbio di luogo
a preposizione ablativo
postquam congiunzione temporale
in preposizione ablativo
cum preposizione ablativo
seque pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)
in preposizione accusativo
atque congiunzione copulativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?