Avversione di Tiberio per i suoi figli - Svetonio versione latino

Filiorum neque naturalem Drusum neque adoptiuum Germanicum patria caritate dilexit, alterius uitiis infensus....

(Tiberio ) non amò né il figlio naturale Druso, né quello adottivo Germanico, anzi odiò il primo per i suoi vizi, perché aveva una condotta troppo molle e rilassata.

Così anche la sua morte non lo contristò eccessivamente e quasi subito dopo i funerali riprese il corso normale degli affari, vietando di protrarre più a lungo il lutto pubblico. Non solo, ma quando alcuni ambasciatori troiani gli inviarono un po' in ritardo le loro condoglianze, egli, come se avesse già completamente dimenticato il suo dolore, rispose, con aria di scherno, che anche lui si doleva per loro, in quanto avevano perduto Ettore, valoroso concittadino.

Quanto a Germanico spinse così lontano la sua denigrazione da considerare inutili le sue brillanti imprese e da condannare, come funeste per l'Impero, le sue splendide vittorie. Quando poi Germanico, a causa di una terribile e improvvisa carestia, si ritirò ad Alessandria senza consultarlo, se ne lamentò in Senato. Si crede anche che lo abbia fatto uccidere da Cn. Pisone, legato di Siria, e alcuni pensano che questo personaggio, accusato più tardi di tale delitto, avrebbe divulgato le istruzioni ricevute.

Si trovò scritto da molte parti e si sentì gridare durante le notti da voci misteriose: "Restituisci Germanico!" D'altra parte lo stesso Tiberio confermò in seguito un sospetto del genere, perché infierì con crudeltà contro la moglie e i figli di Germanico.

ANALISI GRAMMATICALE


Verbi

dilexit indicativo perfetto terza persona singolare (diligo) Paradigma: diligo, diligis, dilexi, dilectum, diligere - verbo transitivo III coniugazione

infensus participio perfetto nominativo maschile singolare (infendo) Paradigma: infendo, infendis, infendi, infensum, infendere - verbo transitivo III coniugazione (qui è usato in senso più ampio come "infestato", "reso ostile")

erat indicativo imperfetto terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

adfectus est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (adficio) Paradigma: adficio, adficis, adfeci, adfectum, adficere - verbo transitivo III coniugazione

rediit indicativo perfetto terza persona singolare (redeo) Paradigma: redeo, redis, redii, reditum, redire - verbo intransitivo anomalo

inhibito participio perfetto ablativo neutro singolare (inhibeo) Paradigma: inhibeo, inhibes, inhibui, inhibitum, inhibere - verbo transitivo II coniugazione

consolantibus participio presente dativo maschile plurale (consolor) Paradigma: consolor, consolaris, consolatus sum, consolari - verbo deponente I coniugazione

obliterata participio perfetto nominativo femminile singolare (oblitero) Paradigma: oblitero, obliteras, obliteravi, obliteratum, obliterare - verbo transitivo I coniugazione

respondit indicativo perfetto terza persona singolare (respondeo) Paradigma: respondeo, respondes, respondi, responsum, respondere - verbo intransitivo II coniugazione

dolere infinito presente (doleo) Paradigma: doleo, doles, dolui, dolere - verbo intransitivo II coniugazione

amisissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (amitto) Paradigma: amitto, amittis, amisi, amissum, amittere - verbo transitivo III coniugazione

obtrectavit indicativo perfetto terza persona singolare (obtrecto) Paradigma: obtrecto, obtrectas, obtrectavi, obtrectatum, obtrectare - verbo intransitivo I coniugazione

elevarit congiuntivo perfetto terza persona singolare (elevo) Paradigma: elevo, elevas, elevavi, elevatum, elevare - verbo transitivo I coniugazione

increparet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (increpo) Paradigma: increpo, increpas, increpui, increpitum, increpare - verbo transitivo I coniugazione

adisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (adeo) Paradigma: adeo, adis, adii, aditum, adire - verbo intransitivo anomalo

questus est indicativo perfetto terza persona singolare (queror) Paradigma: queror, quereris, questus sum, queri - verbo deponente III coniugazione

fuisse infinito perfetto (sum) Paradigma: sum, es, fui, esse - verbo intransitivo anomalo

creditur indicativo presente terza persona singolare passivo (credo) Paradigma: credo, credis, credidi, creditum, credere - verbo transitivo III coniugazione

putant indicativo presente terza persona plurale (puto) Paradigma: puto, putas, putavi, putatum, putare - verbo transitivo I coniugazione

prolaturum participio futuro accusativo maschile singolare (profero) Paradigma: profero, proferre, protuli, prolatum - verbo anomalo

ostentant indicativo presente terza persona plurale (ostento) Paradigma: ostento, ostentas, ostentavi, ostentatum, ostentare - verbo transitivo I coniugazione

inscriptum participio perfetto accusativo neutro singolare (inscribo) Paradigma: inscribo, inscribis, inscripsi, inscriptum, inscribere - verbo transitivo III coniugazione

adclamatum est indicativo perfetto terza persona singolare passivo (acclamo) Paradigma: acclamo, acclamas, acclamavi, acclamatum, acclamare - verbo transitivo I coniugazione

Redde imperativo presente seconda persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione

confirmavit indicativo perfetto terza persona singolare (confirmo) Paradigma: confirmo, confirmas, confirmavi, confirmatum, confirmare - verbo transitivo I coniugazione

afflictis participio perfetto ablativo maschile plurale (affligo) Paradigma: affligo, affligis, afflixi, afflictum, affligere - verbo transitivo III coniugazione


Sostantivi

Filiorum genitivo maschile plurale (filius, filii) - sostantivo maschile II declinazione

Drusum accusativo maschile singolare (Drusus, Drusi) - sostantivo maschile II declinazione

Germanicum accusativo maschile singolare (Germanicus, Germanici) - sostantivo maschile II declinazione

patria ablativo femminile singolare (patria, patriae) - sostantivo femminile I declinazione

caritate ablativo femminile singolare (caritas, caritatis) - sostantivo femminile III declinazione

uiitiis ablativo neutro plurale (vitium, vitii) - sostantivo neutro II declinazione

uitae genitivo femminile singolare (vita, vitae) - sostantivo femminile I declinazione

mortuo ablativo maschile singolare (mortuus, mortui) - sostantivo (participio sostantivato) maschile II declinazione

funere ablativo neutro singolare (funus, funeris) - sostantivo neutro III declinazione

negotiorum genitivo neutro plurale (negotium, negotii) - sostantivo neutro II declinazione

consuetudinem accusativo femminile singolare (consuetudo, consuetudinis) - sostantivo femminile III declinazione

iustitio ablativo neutro singolare (iustitium, iustitii) - sostantivo neutro II declinazione

Iliensium genitivo maschile plurale (Ilienses, Iliensium) - sostantivo maschile III declinazione

legatis dativo maschile plurale (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione

doloris genitivo maschile singolare (dolor, doloris) - sostantivo maschile III declinazione

memoria ablativo femminile singolare (memoria, memoriae) - sostantivo femminile I declinazione

uicem accusativo femminile singolare (vicis, vicis) - sostantivo femminile III declinazione

ciuem accusativo maschile singolare (civis, civis) - sostantivo maschile III declinazione

Hectorem accusativo maschile singolare (Hector, Hectoris) - sostantivo maschile III declinazione

facta nominativo/accusativo neutro plurale (factum, facti) - sostantivo neutro II declinazione

uictorias accusativo femminile plurale (victoria, victoriae) - sostantivo femminile I declinazione

rei dativo femminile singolare (res, rei) - sostantivo femminile V declinazione

Alexandream accusativo femminile singolare (Alexandria, Alexandriae) - sostantivo femminile I declinazione

famem accusativo femminile singolare (fames, famis) - sostantivo femminile III declinazione

senatu ablativo maschile singolare (senatus, senatus) - sostantivo maschile IV declinazione

causa nominativo femminile singolare (causa, causae) - sostantivo femminile I declinazione

mortis genitivo femminile singolare (mors, mortis) - sostantivo femminile III declinazione

Cn. nominativo/ablativo maschile singolare (Gnaeus) - abbreviazione di prenome

Pisonem accusativo maschile singolare (Piso, Pisonis) - sostantivo maschile III declinazione

legatum accusativo maschile singolare (legatus, legati) - sostantivo maschile II declinazione

Syriae genitivo femminile singolare (Syria, Syriae) - sostantivo femminile I declinazione

criminis genitivo neutro singolare (crimen, criminis) - sostantivo neutro III declinazione

reum accusativo maschile singolare (reus, rei) - sostantivo maschile II declinazione

mandata nominativo/accusativo neutro plurale (mandatum, mandati) - sostantivo neutro II declinazione

noctes accusativo femminile plurale (nox, noctis) - sostantivo femminile III declinazione

Germanicum accusativo maschile singolare (Germanicus, Germanici) - sostantivo maschile II declinazione

suspicionem accusativo femminile singolare (suspitio, suspicionis) - sostantivo femminile III declinazione

coniuge ablativo femminile singolare (coniunx, coniugis) - sostantivo femminile III declinazione

liberis ablativo maschile plurale (liberi, liberorum) - sostantivo maschile II declinazione (usato solo al plurale)


Aggettivi

naturalem accusativo maschile singolare (naturalis, naturale - aggettivo II classe)

adoptiuum accusativo maschile singolare (adoptivus, adoptiva, adoptivum - aggettivo I classe)

alterius genitivo maschile singolare (alter, altera, alterum - aggettivo indefinito)

fluxioris genitivo maschile singolare (fluxus, fluxa, fluxum - aggettivo comparativo)

remissiorisque genitivo femminile singolare (remissus, remissa, remissum - aggettivo comparativo) congiunzione -que

solus aggettivo nominativo maschile singolare (solus, sola, solum - aggettivo I classe)

mortuo dativo maschile singolare (mortuus, mortua, mortuum - aggettivo I classe)

perinde avverbio di modo

longiore ablativo neutro singolare (longus, longa, longum - aggettivo comparativo)

paulo avverbio di quantità (un po')

serius avverbio comparativo di tempo

irridens participio presente nominativo maschile singolare (irridens, irridens, irridens - aggettivo)

egregium accusativo maschile singolare (egregius, egregia, egregium - aggettivo I classe)

praeclara accusativo neutro plurale (praeclarus, praeclara, praeclarum - aggettivo I classe)

supervacuis ablativo neutro plurale (supervacuus, supervacua, supervacuum - aggettivo I classe)

gloriosissimas accusativo femminile plurale (gloriosissimus, gloriosissima, gloriosissimum - aggettivo superlativo)

damnosas accusativo femminile plurale (damnōsus, damnōsa, damnōsum - aggettivo I classe)

immensam accusativo femminile singolare (immensus, immensa, immensum - aggettivo I classe)

repentinam accusativo femminile singolare (repentinus, repentina, repentinum - aggettivo I classe)

inconsulto ablativo maschile singolare (inconsultus, inconsulta, inconsultum - aggettivo I classe)

suo ablativo maschile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

cui pronome relativo dativo maschile singolare (qui, quae, quod)

quidam pronome indefinito nominativo maschile plurale (quidam, quaedam, quoddam)

ea pronome/aggettivo dimostrativo nominativo/accusativo neutro plurale (is, ea, id)

secreto ablativo neutro singolare (secretum, secreti - sostantivo, ma qui usato come avverbio di modo "in segreto")

multifariam avverbio di luogo

celeberrime avverbio di modo superlativo

crudeliter avverbio di modo


Altre forme grammaticali

neque congiunzione coordinante negativa

neque congiunzione coordinante negativa

quamvis congiunzione subordinante concessiva

non avverbio di negazione

quidem avverbio (con valore rafforzativo)

perinde avverbio di modo

sed congiunzione coordinante avversativa

tantum non locuzione avverbiale (quasi, per poco non)

a preposizione con ablativo (complemento d'agente/moto da luogo)

Quin avverbio rafforzativo

et congiunzione coordinante copulativa

quasi congiunzione subordinante (come se)

iam avverbio di tempo

se quoque pronome riflessivo accusativo avverbio (anche lui)

quod congiunzione subordinante (poiché)

praeclara aggettivo accusativo neutro plurale (vedi sezione aggettivi)

eius pronome/aggettivo possessivo genitivo maschile singolare (is, ea, id)

ceu congiunzione subordinante (come)

p. abbreviazione (publice/publicae)

Quod congiunzione subordinante (il fatto che)

vero congiunzione/avverbio (davvero, ma)

propter preposizione con accusativo

et congiunzione coordinante copulativa

per preposizione con accusativo

quem pronome relativo accusativo maschile singolare (qui, quae, quod)

mox avverbio di tempo

nisi congiunzione subordinante (a meno che, se non)

quae pronome relativo nominativo/accusativo neutro plurale (qui, quae, quod)

et congiunzione coordinante copulativa

per preposizione con accusativo

Quam pronome/aggettivo dimostrativo accusativo femminile singolare (qui, quae, quod)

postea avverbio di tempo

etiam avverbio di aggiunta

in preposizione con accusativo (modo, maniera)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-06-30 11:52:52 - flow version _RPTC_G1.3