I difficili e fortunosi inizi della filologia a Roma - Svetonio versione latino

Primus igitur, quantum opinamur, studium grammaticae in urbem intulit Crates Mallotes, Aristarchi aequalis, qui missus ad senatum ab Attalo rege inter secundum ac tertium Punicum bellum sub ipsam Ennii mortem, cum regione Palatii prolapsus in cloacae foramen crus fregisset, per omne legationis simul et valitudinis tempus plurimas acroasis subinde fecit assidueque disseruit, ac nostris exemplo fuit ad imitandum.

A Roma una volta la grammatica non era neppure in usu, tantomeno non era tenuta in grande considerazione, essendo appunto allora una popolazione rude e bellicosa, e soprattutto ancora mancante delle arti liberali.

anche l'inizio della grammatica si presentò di medio livello, se è vero che i più antichi insegnanti (di grammatica) che ugualmente erano sia poeti che semigreci -parlo di Livio Andronico ed Ennio i quali è stato tramandato insegnassero si l'una che l'altra lingua sia in patria che fuori- interpretavano niente di più degli autori greci, o commentavano se questi stessi eventualmente avessero composto qualcosa in latino.

Per primo dunque, a nostro parere, Cratete di Mallo introdusse lo studio della grammatica in città, coetaneo di Aristarco, che fu mandato presso al senato da Attalo re (di Pergamo) tra la seconda e la terza guerra punica nel periodo della morte di Ennio, essendosi rotto una gamba scivolando in un tombino presso il quartiere Palatino, per tutto il tempo dell'ambasceria e della malattia fece nelfrattempo moltissime lezioni e discusse assiduamente e fu per i nostri (giovani) un esempio da imitare.

- Poichè l'imitazione fu per loro soltanto al rianar con più cura le poesie divulgate ancor poco dai loro amici. defunti od altre che fossero loro piaciute, e farle note anche agli altri con il leggerle e commentarle. Così fece Caio Ottavio Lampadione della Guerra Punica di Nevio, che divise in sette libri, da che scritta era in un solo volume e a dilungo, così fece poi Quinto Vergonteio degli Annali di Ennio che recitava in certi giorni con molta frequenza

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-03-15 17:31:24 - flow version _RPTC_G1.1