Elogio di Seiano (VERSIONE latino Velleio Patecolo)

Raro eminentes viri non magnis adiutoribus ad gubernandam fortunam suam usi sunt, ut duo Scipiones duobus Laeliis, quos per omnia...

Raramente gli uomini illustri non si sono avvalsi di grandi collaboratori per governare la propria sorte, come i due Scipioni con i due Leli, che considerarono pari a sé in ogni cosa, come il divo Augusto con M. Agrippa e, subito dopo di lui, con Statilio Tauro, ai quali l'essere homines novi non fu d'ostacolo a che fossero innalzati a molteplici consolati, a trionfi e a numerose cariche sacerdotali. E in effetti, i grandi incarichi hanno bisogno di grandi collaboratori – né per compiti modesti viene a mancare un piccolo numero di aiutanti – ed è interesse dello Stato che ciò che è necessario all'atto pratico eccella per dignità, e che la sua utilità sia consolidata dal prestigio.

Sulla scorta di questi esempi, Tiberio Cesare considerò e considera tuttora Elio Seiano – nato da un padre principe del ceto equestre ma che dal lato materno annoverava famiglie illustrissime, antiche e insigni per le cariche ricoperte; che ha fratelli, cugini e uno zio di rango consolare; lui stesso, poi, dotatissimo di resistenza alla fatica e di lealtà, provvisto anche di una struttura fisica adeguata al vigore del suo animo – come un collaboratore eccezionale per tutti i compiti del principato; un uomo di una severità amabilissima, di un'allegria d'altri tempi, nel suo agire molto simile a chi vive nell'ozio, uno che non rivendica nulla per sé e proprio per questo ottiene tutto, e che valuta sempre se stesso al di sotto della stima altrui, sereno nell'aspetto e nello stile di vita, ma instancabile nel suo animo.

Nella valutazione delle virtù di quest'uomo, è già da tempo che i giudizi dei cittadini gareggiano con quelli del principe; né è nuova questa usanza del Senato e del Popolo Romano di ritenere che ciò che è ottimo sia anche nobilissimo.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

usi sunt indicativo perfetto terza persona plurale (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione

gubernandam gerundivo accusativo femminile singolare (guberno) Paradigma: gŭbernō, gŭbernās, gŭbernāvī, gŭbernātum, gŭbernāre - verbo transitivo I coniugazione

aequaverunt indicativo perfetto terza persona plurale (aequo) Paradigma: aequō, aequās, aequāvī, aequātum, aequāre - verbo transitivo I coniugazione

obstitit indicativo perfetto terza persona singolare (obsto) Paradigma: obstō, obstās, obstiti, obstitum, obstāre - verbo intransitivo I coniugazione

eveherentur congiuntivo imperfetto terza persona plurale passivo (eveho) Paradigma: ēvĕhō, ēvĕhis, ēvēxi, ēvēctum, ēvĕhĕre - verbo transitivo III coniugazione

egent indicativo presente terza persona plurale (egeo) Paradigma: ĕgĕo, ĕgēs, ĕgui, -, ĕgēre - verbo intransitivo II coniugazione

deficit indicativo presente terza persona singolare (deficio) Paradigma: dēfĭcĭo, dēfĭcis, dēfēci, dēfectum, dēfĭcĕre - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

interest indicativo presente terza persona singolare (intersum) Paradigma: intersum, interĕs, interfui, -, interĕsse - verbo intransitivo anomalo

necessarium est indicativo presente terza persona singulare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

eminere infinito presente (emineo) Paradigma: ēminĕo, ēminēs, ēminui, -, ēminēre - verbo intransitivo II coniugazione

muniri infinito presente passivo (munio) Paradigma: mūnĭo, mūnīs, mūnīvi, mūnītum, mūnīre - verbo transitivo IV coniugazione

natum participio perfetto accusativo maschile singolare (nascor) Paradigma: nāscor, nāscĕris, nātus sum, nāsci - verbo deponente III coniugazione

complexum participio perfetto accusativo maschile singolare (complector) Paradigma: complēctor, complēctĕris, complēxus sum, complēcti - verbo deponente III coniugazione

habentem participio presente accusativo maschile singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

habuit indicativo perfetto terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

habet indicativo presente terza persona singolare (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione

vindicantem participio presente accusativo maschile singolare (vindico) Paradigma: vindĭcō, vindĭcās, vindĭcāvī, vindĭcātŭm, vindĭcāre - verbo transitivo I coniugazione

adsequentem participio presente accusativo maschile singolare (adsequor) Paradigma: adsĕquor, adsĕquĕris, adsĕcūtus sum, adsĕqui - verbo deponente III coniugazione

metientem participio presente accusativo maschile singolare (metior) Paradigma: mētĭor, mētīris/mētĕris, mēnsus sum, mētīri - verbo deponente IV coniugazione

certant indicativo presente terza persona plurale (certo) Paradigma: cērtō, cērtās, cērtāvi, cērtātum, cērtāre - verbo intransitivo I coniugazione

putandi gerundio genitivo (puto)

sit congiuntivo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo


SOSTANTIVI

virī nominativo maschile plurale (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

adiutoribus ablativo maschile plurale (adiutor sostantivo maschile III declinazione - adiutor, adiutoris)

fortunam accusativo femminile singolare (fortuna sostantivo femminile I declinazione - fortuna, fortunae)

Scipiones nominativo maschile plurale (Scipio sostantivo maschile III declinazione - Scipio, Scipionis)

Laeliis ablativo maschile plurale (Laelius sostantivo maschile II declinazione - Laelius, Laelii)

Agrippa ablativo maschile singolare (Agrippa sostantivo maschile I declinazione - Agrippa, Agrippae)

eo ablativo maschile singolare (is pronome determinativo) - Usato come sostantivo

Statilio ablativo maschile singolare (Statilius sostantivo maschile II declinazione - Statilius, Statilii)

Tauro ablativo maschile singolare (Taurus sostantivo maschile II declinazione - Taurus, Tauri)

novitas nominativo femminile singolare (novitas sostantivo femminile III declinazione - novitas, novitatis)

familiae genitivo femminile singolare (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)

consulatus accusativo maschile plurale (consulatus sostantivo maschile IV declinazione - consulatus, consulatus)

triumphosque accusativo maschile plurale (triumphus sostantivo maschile II declinazione - triumphus, triumphi)

sacerdotia accusativo neutro plurale (sacerdotium sostantivo neutro II declinazione - sacerdotium, sacerdotii)

negōtia nominativo neutro plurale (negotium sostantivo neutro II declinazione - negotium, negotii)

adiutoribus ablativo maschile plurale (adiutor sostantivo maschile III declinazione - adiutor, adiutoris)

ministeria accusativo neutro plurale (ministerium sostantivo neutro II declinazione - ministerium, ministerii)

paucitas nominativo femminile singolare (paucitas sostantivo femminile III declinazione - paucitas, paucitatis)

rei genitivo femminile singolare (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

publicae genitivo femminile singolare (publica sostantivo femminile I declinazione - publica, publicae) - In 'rei publicae'

usu ablativo maschile singolare (usus sostantivo maschile IV declinazione - usus, usus)

dignitate ablativo femminile singolare (dignitas sostantivo femminile III declinazione - dignitas, dignitatis)

utilitatemque accusativo femminile singolare (utilitas sostantivo femminile III declinazione - utilitas, utilitatis)

auctoritate ablativo femminile singolare (auctoritas sostantivo femminile III declinazione - auctoritas, auctoritatis)

exemplis ablativo neutro plurale (exemplum sostantivo neutro II declinazione - exemplum, exempli)

Caesar nominativo maschile singolare (Caesar sostantivo maschile III declinazione - Caesar, Caesaris)

Seianum accusativo maschile singolare (Seianus sostantivo maschile II declinazione - Seianus, Seiani)

Aelium accusativo maschile singolare (Aelius sostantivo maschile II declinazione - Aelius, Aelii)

principe ablativo maschile singolare (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

ordinis genitivo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione - ordo, ordinis)

patre ablativo maschile singolare (pater sostantivo maschile III declinazione - pater, patris)

genere ablativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)

familias accusativo femminile plurale (familia sostantivo femminile I declinazione - familia, familiae)

fratres accusativo maschile plurale (frater sostantivo maschile III declinazione - frater, fratris)

consobrinos accusativo maschile plurale (consobrinus sostantivo maschile II declinazione - consobrinus, consobrini)

avunculum accusativo maschile singolare (avunculus sostantivo maschile II declinazione - avunculus, avunculi)

laboris genitivo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)

fidei genitivo femminile singolare (fides sostantivo femminile V declinazione - fides, fidei)

vigori dativo maschile singolare (vigor sostantivo maschile III declinazione - vigor, vigoris)

animi genitivo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

compage ablativo femminile singolare (compages sostantivo femminile III declinazione - compages, compagis)

corporis genitivo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)

onerum genitivo neutro plurale (onus sostantivo neutro III declinazione - onus, oneris)

adiutorem accusativo maschile singolare (adiutor sostantivo maschile III declinazione - adiutor, adiutoris)

virum accusativo maschile singolare (vir sostantivo maschile II declinazione - vir, viri)

severitatis genitivo femminile singolare (severitas sostantivo femminile III declinazione - severitas, severitatis)

hilaritatis genitivo femminile singolare (hilaritas sostantivo femminile III declinazione - hilaritas, hilaritatis)

actu ablativo maschile singolare (actus sostantivo maschile IV declinazione - actus, actus)

vultu ablativo maschile singolare (vultus sostantivo maschile IV declinazione - vultus, vultus)

vitaque ablativo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

animo ablativo maschile singolare (animus sostantivo maschile II declinazione - animus, animi)

aestimationes accusativo femminile plurale (aestimatio sostantivo femminile III declinazione - aestimatio, aestimationis)

virtutum genitivo femminile plurale (virtus sostantivo femminile III declinazione - virtus, virtutis)

iudicia nominativo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)

civitatis genitivo femminile singolare (civitas sostantivo femminile III declinazione - civitas, civitatis)

iudiciis ablativo neutro plurale (iudicium sostantivo neutro II declinazione - iudicium, iudicii)

principis genitivo maschile singolare (princeps sostantivo maschile III declinazione - princeps, principis)

mos nominativo maschile singolare (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)

senatus genitivo maschile singolare (senatus sostantivo maschile IV declinazione - senatus, senatus)

populique genitivo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)


AGGETTIVI

Raro avverbio di tempo

eminentes nominativo maschile plurale (eminens, eminentis - aggettivo II classe)

magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

duobus ablativo maschile plurale (duo, duae, duo - aggettivo numerale cardinale)

aequaverunt verbo perfetto (aequo)

proxime avverbio di luogo/tempo, superlativo

novitas sostantivo nominativo femminile singolare (novitas)

multiplices accusativo maschile plurale (multiplex, multiplicis - aggettivo II classe)

complūra accusativo neutro plurale (complures, complures, complura - aggettivo II classe)

magna nominativo neutro plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

magnis ablativo maschile plurale (magnus, magna, magnum - aggettivo I classe)

parva ablativo neutro plurale (parvus, parva, parvum - aggettivo I classe)

necessarium nominativo neutro singolare (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)

equestris genitivo maschile singolare (equestris, equestris, equestre - aggettivo II classe)

materno ablativo neutro singolare (maternus, materna, maternum - aggettivo I classe)

clarissimas accusativo femminile plurale (clarus, clara, clarum - aggettivo I classe, superlativo)

veteres accusativo femminile plurale (vetus, veteris - aggettivo II classe)

insignes accusativo femminile plurale (insignis, insignis, insigne - aggettivo II classe)

consulares accusativo maschile plurale (consularis, consularis, consulare - aggettivo II classe)

capacissimum accusativo maschile singolare (capax, capacis - aggettivo II classe, superlativo)

sufficiente ablativo femminile singolare (sufficiens, sufficientis - aggettivo II classe / participio presente)

singularem accusativo maschile singolare (singularis, singularis, singulare - aggettivo II classe)

principalium genitivo neutro plurale (principalis, principalis, principale - aggettivo II classe)

laetissimae genitivo femminile singolare (laetus, laeta, laetum - aggettivo I classe, superlativo)

priscae genitivo femminile singolare (priscus, prisca, priscum - aggettivo I classe)

otiosis dativo maschile plurale (otiosus, otiosa, otiosum - aggettivo I classe)

simillimum accusativo maschile singolare (similis, similis, simile - aggettivo II classe, superlativo)

tranquillum accusativo maschile singolare (tranquillus, tranquilla, tranquillum - aggettivo I classe)

exsomnem accusativo maschile singolare (exsomnis, exsomnis, exsomne - aggettivo II classe)

novus nominativo maschile singolare (novus, nova, novum - aggettivo I classe)

optimum accusativo neutro singolare (bonus, bona, bonum - aggettivo I classe, superlativo)

nobilissimum accusativo neutro singolare (nobilis, nobilis, nobile - aggettivo II classe, superlativo)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

Raro avverbio di tempo

non avverbio di negazione

ad preposizione accusativo

suam aggettivo possessivo accusativo femminile singolare (suus)

ut congiunzione comparativa

duo aggettivo numerale nominativo maschile plurale (duo, duae, duo)

per preposizione accusativo

omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

divus aggettivo nominativo maschile singolare (divus)

et congiunzione copulativa

ab preposizione ablativo

eo pronome determinativo ablativo maschile singolare (is, ea, id)

quibus pronome relativo ablativo neutro plurale (qui, quae, quod)

haud avverbio di negazione

quominus congiunzione subordinante

ad preposizione accusativo

Etenim congiunzione

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

in preposizione ablativo

interest verbo anomalo (intersum)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

et congiunzione copulativa

Sub preposizione ablativo

his pronome dimostrativo ablativo neutro plurale (hic, haec, hoc)

Ti. abbreviazione di Tiberius (prenome)

materno aggettivo ablativo neutro singolare (maternus)

vero avverbio / congiunzione avversativa

et congiunzione copulativa

etiam avverbio

in preposizione accusativo

omnia pronome/aggettivo accusativo neutro plurale (omnis)

atque congiunzione copulativa

nihil pronome/sostantivo indeclinabile (nominativo/accusativo neutro singolare)

sibi pronome riflessivo dativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

eosque pronome determinativo accusativo maschile plurale (is, ea, id)

semperque avverbio di tempo

infra preposizione accusativo

aliorum pronome/aggettivo indefinito genitivo maschile plurale (alius, alia, aliud)

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

In preposizione ablativo

huius pronome dimostrativo genitivo maschile singolare (hic, haec, hoc)

iam avverbio di tempo

pridem avverbio di tempo

cum preposizione ablativo

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

hic pronome dimostrativo nominativo maschile singolare (hic, haec, hoc)

quod pronome relativo nominativo/accusativo neutro singolare (qui, quae, quod)

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-01 11:24:45 - flow version _RPTC_G1.3