I veri beni della vita

Aristippus, qui inter Cyrenaicos philosophos excellentissim habetur, naufragio eiectus ad Rhodinensium litus, cum geometrica schemata...

Aristippo, che é ritenuto il più eccellente tra i filosofi della scuola cirenaica, sbattuto sulla costa di Rodi da un naufragio, avendo visto alcune figure geometriche tracciate sulla sabbia, si dice che esclamò rivolto ai suoi compagni: "Speriamo bene, amici!

Infatti vedo qui tracce degli uomini". E subito si diresse nella città di Rodi e giunse al ginnasio, e qui discutendo di filosofia fu ricompensato dai cittadini con doni non solo perché si ornasse, ma anche perché potesse dare a quelli che erano insieme (una) con lui sia l'abbigliamento sia tutte le altre cose che fossero necessarie alla sopravvivenza.

Avendo poi i suoi compagni deciso di ritornare in patria e chiedendogli cosa mai volesse che fosse riferito ai suoi parenti in patria, allora si dice che rispose in questo modo: "Occorre procurare per i figli beni e provviste di questo tipo, che possano trarsi in salvo anche in un naufragio". E infatti si dicono vere risorse della vita quelle, alle quali né un accadimento sfavorevole della sorte né le rivoluzioni civili né le devastazioni della guerra o le incursioni dei pirati e dei briganti, possano nuocere.
(By Vogue)

ANALISI GRAMMATICALE


VERBI

eiectus participio perfetto nominativo maschile singolare (eicio) Paradigma: ēĭcĭo, ēĭcis, ēiēci, ēiectum, ēĭcĕre - verbo transitivo III coniugazione

anidvertisset congiuntivo piuccheperfetto terza persona singolare (animadverto) - Forma errata/alternativa per animadvertisset Paradigma: ănĭmadverto, ănĭmadvertis, ănĭmadverti, ănĭmadversum, ănĭmadvertĕre - verbo transitivo III coniugazione

descripta participio perfetto accusativo neutro plurale (describo) Paradigma: dēscrībō, dēscrībis, dēscrīpsi, dēscrīptum, dēscrībĕre - verbo transitivo III coniugazione

exclamavisse infinito perfetto (exclamo) - Forma sincopata per exclamavisse Paradigma: exclāmō, exclāmās, exclāmāvī, exclāmātum, exclāmāre - verbo transitivo I coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

speremus congiuntivo presente prima persona plurale (spero) - Usato come iussivo Paradigma: spērō, spērās, spērāvī, spērātŭm, spērāre - verbo transitivo I coniugazione

video indicativo presente prima persona singolare (video) Paradigma: vĭdĕo, vĭdēs, vīdi, vīsum, vĭdēre - verbo transitivo II coniugazione

contendit indicativo perfetto terza persona singolare (contendo) Paradigma: contendō, contendis, contendi, contentum, contendĕre - verbo intransitivo III coniugazione

devenit indicativo perfetto terza persona singolare (devenio) Paradigma: dēvĕnĭo, dēvĕnis, dēvēni, dēventum, dēvĕnīre - verbo intransitivo IV coniugazione

disputans participio presente nominativo maschile singolare (disputo) Paradigma: dīsputō, dīsputās, dīsputāvī, dīsputātum, dīsputāre - verbo transitivo I coniugazione

est donatus indicativo perfetto terza persona singolare passivo (dono) Paradigma: dōnō, dōnās, dōnāvī, dōnātum, dōnāre - verbo transitivo I coniugazione

ornaret congiuntivo imperfetto terza persona singolare (orno) Paradigma: ōrnō, ōrnās, ōrnāvi, ōrnātum, ōrnāre - verbo transitivo I coniugazione

fuerunt indicativo perfetto terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo

praestare infinito presente (praesto) Paradigma: praestō, praestās, praestĭti, praestĭtum, praestāre - verbo transitivo I coniugazione

posset congiuntivo imperfetto terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

reverti infinito presente (revertor) Paradigma: rĕvertor, rĕvertĕris, rĕverti/rĕversus sum, rĕverti - verbo deponente III coniugazione

statuissent congiuntivo piuccheperfetto terza persona plurale (statuo) Paradigma: stătŭo, stătŭis, stătui, stătūtum, stătŭĕre - verbo transitivo III coniugazione

interrogarentque congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interrogo) Paradigma: interrŏgō, interrŏgās, interrŏgāvī, interrŏgātŭm, interrŏgāre - verbo transitivo I coniugazione

vellet congiuntivo imperfetto terza persona singolare (volo) Paradigma: vŏlo, vīs, vŏlui, -, velle - verbo anomalo

renuntiari infinito presente passivo (renuntio) Paradigma: rēnūntĭo, rēnūntĭās, rēnūntĭāvī, rēnūntĭātum, rēnūntĭāre - verbo transitivo I coniugazione

respondisse infinito perfetto (respondeo) Paradigma: rēspōndĕo, rēspōndes, rēspōndi, rēspōnsum, rēspōndēre - verbo transitivo II coniugazione

dicitur indicativo presente terza persona singolare passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

oportet indicativo presente terza persona singolare (oportet) - Verbo impersonale Paradigma: opōrtet, opōrtuit, -, opōrtēre - verbo impersonale II coniugazione

parari infinito presente passivo (paro) Paradigma: pără, părăs, părăvi, părătum, părăre - verbo transitivo I coniugazione

possint congiuntivo presente terza persona plurale (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

enatare infinito presente (enato) Paradigma: ēnătō, ēnătās, ēnătāvī, ēnătātum, ēnătāre - verbo intransitivo I coniugazione

dicuntur indicativo presente terza persona plurale passivo (dico) Paradigma: dīco, dīcis, dīxī, dictum, dīcere - verbo transitivo e intransitivo III coniugazione

potest indicativo presente terza persona singolare (possum) Paradigma: possum, potes, potui, -, posse - verbo anomalo

nocere infinito presente (noceo) Paradigma: nŏcĕo, nŏcēs, nŏcui, nŏcĭtum, nŏcēre - verbo intransitivo II coniugazione


SOSTANTIVI

Aristippus nominativo maschile singolare (Aristippus sostantivo maschile II declinazione - Aristippus, Aristippi)

philosophos accusativo maschile plurale (philosophus sostantivo maschile II declinazione - philosophus, philosophi)

naufragio ablativo neutro singolare (naufragium sostantivo neutro II declinazione - naufragium, naufragii)

litus accusativo neutro singolare (litus sostantivo neutro III declinazione - litus, litoris)

Rhodiensium genitivo maschile plurale (Rhodiensis sostantivo maschile III declinazione - Rhodiensis, Rhodiensis) - Aggettivo sostantivato

geometrica accusativo neutro plurale (geometricum sostantivo neutro II declinazione - geometricum, geometrici) - Aggettivo sostantivato

schemata accusativo neutro plurale (schema sostantivo neutro III declinazione - schema, schematis) - Termine greco

arena ablativo femminile singolare (arena sostantivo femminile I declinazione - arena, arenae)

comites accusativo maschile plurale (comes sostantivo maschile III declinazione - comes, comitis)

vestigia accusativo neutro plurale (vestigium sostantivo neutro II declinazione - vestigium, vestigii)

oppidum accusativo neutro singolare (oppidum sostantivo neutro II declinazione - oppidum, oppidi)

Rhodum accusativo femminile singolare (Rhodus sostantivo femminile II declinazione - Rhodus, Rhodi) - Moto a luogo, nome di città

gymnasium accusativo neutro singolare (gymnasium sostantivo neutro II declinazione - gymnasium, gymnasii) - Nome di luogo

philosophia ablativo femminile singolare (philosophia sostantivo femminile I declinazione - philosophia, philosophiae)

muneribus ablativo neutro plurale (munus sostantivo neutro III declinazione - munus, muneris)

vestitum accusativo maschile singolare (vestitus sostantivo maschile IV declinazione - vestitus, vestitus)

victum accusativo maschile singolare (victus sostantivo maschile IV declinazione - victus, victus)

patriăm accusativo femminile singolare (patria sostantivo femminile I declinazione - patria, patriae)

propinquis dativo maschile plurale (propinquus sostantivo maschile II declinazione - propinqui, propinquorum) - Aggettivo sostantivato

possessiones accusativo femminile plurale (possessio sostantivo femminile III declinazione - possessio, possessionis)

viatica accusativo neutro plurale (viaticum sostantivo neutro II declinazione - viaticum, viatici)

liberis dativo maschile plurale (liberi sostantivo maschile II declinazione - liberi, liberorum) - Plurale tantum

naufragio ablativo neutro singolare (naufragium sostantivo neutro II declinazione - naufragium, naufragii)

praesidia nominativo neutro plurale (praesidium sostantivo neutro II declinazione - praesidium, praesidii)

vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)

tempestas nominativo femminile singolare (tempestas sostantivo femminile III declinazione - tempestas, tempestatis)

rērum genitivo femminile plurale (res sostantivo femminile V declinazione - res, rei)

mutationes nominativo femminile plurale (mutatio sostantivo femminile III declinazione - mutatio, mutationis)

belli genitivo neutro singolare (bellum sostantivo neutro II declinazione - bellum, belli)

vastationes nominativo femminile plurale (vastatio sostantivo femminile III declinazione - vastatio, vastationis)

piratarum genitivo maschile plurale (pirata sostantivo maschile I declinazione - pirata, piratae)

praedonum genitivo maschile plurale (praedo sostantivo maschile III declinazione - praedo, praedonis)

incursiones nominativo femminile plurale (incursio sostantivo femminile III declinazione - incursio, incursionis)


AGGETTIVI

excellentissim accusativo maschile singolare (excellens, excellentis - aggettivo II classe, superlativo)

descripta participio perfetto accusativo neutro plurale (descriptus, descripta, descriptum - aggettivo I classe)

suos accusativo maschile plurale (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)

amicus nominativo maschile plurale (amicus, amica, amicum - aggettivo I classe)

omnibus ablativo neutro plurale (omnis, omnis, omne - aggettivo II classe)

una ablativo femminile singolare (unus, una, unum - aggettivo numerale/pronominale)

opus nominativo neutro singolare (opus sostantivo neutro III declinazione - opus, operis)

eiusmodi aggettivo indefinito (indeclinabile)

vera nominativo femminile plurale (verus, vera, verum - aggettivo I classe)

iniqua nominativo femminile singolare (iniquus, iniqua, iniquum - aggettivo I classe)

publicarum genitivo femminile plurale (publicus, publica, publicum - aggettivo I classe)


ALTRE FORME GRAMMATICALI

qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)

inter preposizione accusativo

Cyrenaicos aggettivo accusativo maschile plurale (Cyrenaicus)

ad preposizione accusativo

cum congiunzione temporale

ad preposizione accusativo

ita avverbio di modo

enim congiunzione esplicativa

Statimque avverbio di tempo

in preposizione accusativo

et congiunzione copulativa

ad preposizione accusativo

ibique avverbio di luogo

de preposizione ablativo

a preposizione ablativo

ut congiunzione finale

non avverbio di negazione

tantum avverbio di quantità

se pronome riflessivo accusativo singolare/plurale (sui, sibi, se, se)

sed congiunzione avversativa

etiam avverbio

eis pronome determinativo dativo maschile plurale (is, ea, id)

cum preposizione ablativo

et congiunzione copulativa

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

ad preposizione accusativo

Cum congiunzione temporale

autem congiunzione avversativa

in preposizione accusativo

interrogarentque verbo congiuntivo imperfetto terza persona plurale (interrogo)

eum pronome determinativo accusativo maschile singolare (is, ea, id)

quidnam pronome interrogativo nominativo/accusativo neutro singolare

domum sostantivo accusativo femminile singolare (domus)

tunc avverbio di tempo

sic avverbio di modo

quae pronome relativo nominativo neutro plurale (qui, quae, quod)

etiam avverbio

in preposizione ablativo

Namque congiunzione esplicativa

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

neque congiunzione negativa (vale quanto et non)

aut congiunzione disgiuntiva

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-04 12:00:56 - flow version _RPTC_G1.3