Socrate e Platone nelle parole di Aristotele
Μετὰ δὲ τὰς εἰρημένας φιλοσοφίας ἡ Πλάτωνος ἐπεγένετο πραγματεία, τὰ μὲν πολλὰ τούτοις ἀκολουθοῦσα, τὰ δὲ καὶ ἴδια παρὰ τὴν τῶν ᾿Ιταλικῶν ἔχουσα φιλοσοφίαν....
Dopo le citate filosofie, si sviluppò la dottrina di Platone, che per molti aspetti si ricollega alle dottrine italiche, ma possiede anche caratteri propri.
Socrate aveva smesso di indagare sulla totalità della natura e si dedicava all’etica, dove cercava l’universale e fissava per primo l’attenzione sulle definizioni. Platone ne accolse il pensiero, ma riteneva che ciò valesse per altro e non per le cose sensibili, essendo impossibile che la definizione comune valesse per alcuna di loro, che sono in continuo cambiamento.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?