Norme per una vita sana (VERSIONE latino Celso)
Sanus homo, qui et bene valet et suae spontis est, nullis obligare se legibus debet, ac neque medico neque iatralipta egere....
Un uomo sano, che sta bene ed è autosufficiente, non deve obbligarsi ad alcuna legge, e non deve fare a meno né del medico né del massaggiatore.
Occorre che costui abbia uno stile di vita vario: ora stia in campagna, ora in città, e più spesso nel campo; navigare, andare a caccia, talvolta riposarsi, ma più frequentemente esercitarsi; se davvero la pigrizia indebolisce il fisico, la fatica lo rafforza, la prima rende matura la vecchiaia, la seconda lunga l'adolescenza.
Giova anche talvolta il bagno, talvolta ricorrere ad acque fredde; ora ungersi ora tralasciare proprio questo; giova non rifiutare alcun genere di cibo, di cui dispone la gente comune; talvolta giova essere in convivenza, talvolta ritrarsi da essa; ora assumerne più del giusto, ora non di più; giova assumere cibo due volte al giorno piuttosto che una, e sempre il più possibile, purché lo si digerisca.
Ma come gli esercizi di tal genere e i cibi sono necessari, così sono vuoti quelli atletici: e infatti l'ordine dell'esercitazione interrotta a causa di alcune necessità civili logora il fisico, e quei fisici, sono stati saziati secondo le loro abitudini, molto velocemente invecchiano e si ammalano.
(By Maria D. )
Versione tratta da Celso, De Medicina
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
valet indicativo presente terza persona singolare (valeo) Paradigma: vālĕo, vālēs, vālui, vālĭtum, vālēre - verbo intransitivo II coniugazione
est indicativo presente terza persona singolare (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
obligare infinito presente (obligo) Paradigma: oblĭgō, oblĭgās, oblĭgāvī, oblĭgātum, oblĭgāre - verbo transitivo I coniugazione
debet indicativo presente terza persona singolare (debeo) Paradigma: dēbeō, dēbēs, dēbuī, dēbĭtum, dēbēre - verbo transitivo II coniugazione
gere infinito presente (gero) - Forma errata/alternativa per gerere Paradigma: gĕro, gĕris, gessī, gestum, gĕrĕre - verbo transitivo III coniugazione
Oportet indicativo presente terza persona singolare (oportet) - Verbo impersonale Paradigma: opōrtet, opōrtuit, -, opōrtēre - verbo impersonale II coniugazione
habere infinito presente (habeo) Paradigma: hăbĕo, hăbēs, hăbui, hăbĭtum, hăbēre - verbo transitivo II coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
navigare infinito presente (navigo) Paradigma: nāvĭgō, nāvĭgās, nāvĭgāvī, nāvĭgātum, nāvĭgāre - verbo transitivo I coniugazione
venari infinito presente (venor) Paradigma: vēnor, vēnāris, vēnātus sum, vēnāri - verbo deponente I coniugazione
quiescere infinito presente (quiesco) Paradigma: quiēsco, quiēscis, quiēvi, quiētum, quiēscĕre - verbo intransitivo III coniugazione
exercere infinito presente (exerceo) Paradigma: exercĕo, exercēs, exercŭi, exercĭtum, exercēre - verbo transitivo II coniugazione
hebetat indicativo presente terza persona singolare (hebeto) Paradigma: hĕbĕtō, hĕbĕtās, hĕbĕtāvi, hĕbĕtātum, hĕbĕtāre - verbo transitivo I coniugazione
firmat indicativo presente terza persona singolare (firmo) Paradigma: fīrmō, fīrmās, fīrmāvī, fīrmātum, fīrmāre - verbo transitivo I coniugazione
reddit indicativo presente terza persona singolare (reddo) Paradigma: reddo, reddis, reddidi, redditum, reddere - verbo transitivo III coniugazione
Prodest indicativo presente terza persona singolare (prosum) Paradigma: prōsum, prōdes, prōfui, -, prōdesse - verbo anomalo
uti infinito presente (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
ungi infinito presente passivo (ungo) Paradigma: ungō, ungis, unxi, unctum, ungĕre - verbo transitivo III coniugazione
neglegere infinito presente (neglego) Paradigma: neglĕgo, neglĕgis, neglēxi, neglēctum, neglĕgĕre - verbo transitivo III coniugazione
fugere infinito presente (fugio) Paradigma: fŭgĭo, fŭgis, fūgi, fŭgĭtum, fŭgĕre - verbo intransitivo III coniugazione
utatur congiuntivo presente terza persona singolare (utor) Paradigma: ūtor, ūtĕris, ūsus sum, ūti - verbo deponente III coniugazione
esse infinito presente (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
retrahere infinito presente (retraho) Paradigma: rĕtrăhō, rĕtrăhis, rĕtrāxī, rĕtrāctum, rĕtrăhĕre - verbo transitivo III coniugazione
adsumere infinito presente (adsumo) Paradigma: adsūmo, adsūmis, adsūmpsi, adsūmptum, adsūmĕre - verbo transitivo III coniugazione
capere infinito presente (capio) Paradigma: căpĭo, căpis, cēpi, captum, căpĕre - verbo transitivo III coniugazione
concoquat congiuntivo presente terza persona singolare (concoquo) Paradigma: concŏquō, concŏquis, concŏxi, concŏctum, concŏquĕre - verbo transitivo III coniugazione
necessarii sunt indicativo presente terza persona plurale (sum) Paradigma: sum, es, fui, -, esse - verbo intransitivo anomalo
intermissus participio perfetto nominativo maschile singolare (intermitto) Paradigma: intermīttō, intermīttis, intermīsi, intermissum, intermīttĕre - verbo transitivo III coniugazione
adfligit indicativo presente terza persona singolare (adfligo) Paradigma: adflīgō, adflīgis, adflīxi, adflīctum, adflīgĕre - verbo transitivo III coniugazione
repleta sunt indicativo perfetto terza persona plurale passivo (repleo) Paradigma: rĕplĕo, rĕplēs, rĕplēvi, rĕplētum, rĕplēre - verbo transitivo II coniugazione
senescunt indicativo presente terza persona plurale (senesco) Paradigma: sĕnēsco, sĕnēscis, sĕnŭi, -, sĕnēscĕre - verbo intransitivo III coniugazione
aegrotant indicativo presente terza persona plurale (aegroto) Paradigma: aegrōtō, aegrōtās, aegrōtāvi, aegrōtātum, aegrōtāre - verbo intransitivo I coniugazione
SOSTANTIVI
homo nominativo maschile singolare (homo sostantivo maschile III declinazione - homo, hominis)
spontis genitivo femminile singolare (spons sostantivo femminile III declinazione - spons, spontis)
legibus dativo/ablativo femminile plurale (lex sostantivo femminile III declinazione - lex, legis)
medico dativo/ablativo maschile singolare (medicus sostantivo maschile II declinazione - medicus, medici)
iatroalipta dativo/ablativo maschile singolare (iatroaliptes sostantivo maschile III declinazione - iatroaliptes, iatroaliptae) - Termine greco/latino
vitae genitivo femminile singolare (vita sostantivo femminile I declinazione - vita, vitae)
genus accusativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)
ruri locativo maschile singolare (rus sostantivo neutro III declinazione - rus, ruris)
urbe ablativo femminile singolare (urbs sostantivo femminile III declinazione - urbs, urbis)
agro ablativo masculino singolare (ager sostantivo maschile II declinazione - ager, agri)
ignavia nominativo femminile singolare (ignavia sostantivo femminile I declinazione - ignavia, ignaviae)
corpus nominativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
labor nominativo maschile singolare (labor sostantivo maschile III declinazione - labor, laboris)
senectutem accusativo femminile singolare (senectus sostantivo femminile III declinazione - senectus, senectutis)
adulescentiam accusativo femminile singolare (adulescentia sostantivo femminile I declinazione - adulescentia, adulescentiae)
balineo ablativo neutro singolare (balineum sostantivo neutro II declinazione - balineum, balinei)
aquis ablativo femminile plurale (aqua sostantivo femminile I declinazione - aqua, aquae)
genus accusativo neutro singolare (genus sostantivo neutro III declinazione - genus, generis)
cibi genitivo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)
populus nominativo maschile singolare (populus sostantivo maschile II declinazione - populus, populi)
convictu ablativo maschile singolare (convictus sostantivo maschile IV declinazione - convictus, convictus)
cibum accusativo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)
exercitationes nominativo femminile plurale (exercitatio sostantivo femminile III declinazione - exercitatio, exercitationis)
cibi genitivo maschile singolare (cibus sostantivo maschile II declinazione - cibus, cibi)
ordo nominativo maschile singolare (ordo sostantivo maschile III declinazione - ordo, ordinis)
exercitationis genitivo femminile singolare (exercitatio sostantivo femminile III declinazione - exercitatio, exercitationis)
corpus accusativo neutro singolare (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
corpōra nominativo neutro plurale (corpus sostantivo neutro III declinazione - corpus, corporis)
mōre ablativo masculino singolare (mos sostantivo maschile III declinazione - mos, moris)
AGGETTIVI
sanus nominativo maschile singolare (sanus, sana, sanum - aggettivo I classe)
suae genitivo femminile singolare (suus, sua, suum - aggettivo possessivo)
nullis dativo/ablativo femminile plurale (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
varium accusativo neutro singolare (varius, varia, varium - aggettivo I classe)
siquidem avverbio di modo
maturam accusativo femminile singolare (maturus, matura, maturum - aggettivo I classe)
longam accusativo femminile singolare (longus, longa, longum - aggettivo I classe)
frigidis ablativo femminile plurale (frigidus, frigida, frigidum - aggettivo I classe)
nullum accusativo neutro singolare (nullus, nulla, nullum - aggettivo pronominale)
iusto ablativo neutro singolare (iustus, iusta, iustum - aggettivo I classe)
bis avverbio di quantità
semel avverbio di tempo
plurimum accusativo neutro singolare (multus, multa, multum - aggettivo I classe, superlativo)
necessarii nominativo maschile plurale (necessarius, necessaria, necessarium - aggettivo I classe)
athletici nominativo maschile plurale (athleticus, athletica, athleticum - aggettivo I classe)
supervacui nominativo maschile plurale (supervacuus, supervacua, supervacuum - aggettivo I classe)
civiles accusativo femminile plurale (civilis, civilis, civile - aggettivo II classe)
aliquas accusativo femminile plurale (aliqui, aliqua, aliquod - aggettivo indefinito)
eorum pronome determinativo genitivo maschile plurale (is, ea, id)
repleta nominativo neutro plurale (repletus, repleta, repletum - aggettivo I classe / participio perfetto)
ALTRE FORME GRAMMATICALI
qui pronome relativo nominativo maschile singolare (qui, quae, quod)
et congiunzione copulativa
ac congiunzione copulativa
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
neque congiunzione negativa (vale quanto et non)
modo avverbio di tempo
ruri sostantivo locativo maschile singolare (rus)
in preposizione ablativo
saepiusque avverbio comparativo di tempo
in preposizione ablativo
interdum avverbio di tempo
sed congiunzione avversativa
frequentius avverbio comparativo di tempo
interdum avverbio di tempo
interdum avverbio di tempo
modo avverbio di tempo
modo avverbio di tempo
id pronome dimostrativo accusativo neutro singolare (is, ea, id)
quo pronome relativo ablativo neutro singolare (qui, quae, quod)
interdum avverbio di tempo
in preposizione ablativo
interdum avverbio di tempo
ab preposizione ablativo
modo avverbio di tempo
plus avverbio comparativo di quantità
modo avverbio di tempo
non avverbio di negazione
quam congiunzione comparativa
potis ablativo femminile singolare (potis)
quam congiunzione comparativa
et congiunzione copulativa
quam congiunzione comparativa
dummodo congiunzione condizionale
ut congiunzione comparativa
sic avverbio di modo
nam congiunzione esplicativa
et congiunzione copulativa
intermissus participio perfetto nominativo maschile singolare (intermitto)
propter preposizione accusativo
et congiunzione copulativa
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?