Non si devono ascoltare i discorsi dei vili - Versione Eschine

Δημηγοροῦντός τινος ἐν τῇ τῶν Λακεδαιμονίων ἐκκλησίᾳ, ἀνδρὸς βεβιωκότος μὲν αισχρῶς, λέγειν δ' εἰς ὑπερβολὴν δυνατοῦ, καὶ τῶν Λακεδαιμονίων...

Mentra parlava nell'assemblea degli Spartani, un uomo che aveva condotto una vita confusa, ma era abilissimo nell'oratoria e mentre gli Spartani stavano per votare la sua idea, essendo arrivato uno trai gli anziani, (nei confronti) del quale quelli hanno sia rispetto che soggezione, (quest'ultimo) rimproverò fortemente gli Spartani e disse che non avrebbero abitato a Sparta invitta per molto tempo, servendosi di tali consiglieri nelle ambascerie.

Avendo convocato nello steso tempo un altro spartano, uomo che non era per nulla un grande oratore, ma glorioso per fama (procuratasi) in guerra, autorevole per senso di giustizia e forza d'animo, gli intimò di esprimere le medesime proposte che aveva pronunciato l'oratore precedente affinchè, disse, gli Spartani votino dopo che abbia parlato un uomo buono e neppure ascoltino (nelle orecchie) le parole di uomini ignavi e malvagi.

ULTERIORE PROPOSTA DI TRADUZIONE E ANALISI GRAMMATICALE

Mentre uno teneva un discorso nell'assemblea degli Spartani un uomo che aveva vissuto sì vergognosamente, ma capace di parlare in modo eccezionale, e mentre gli Spartani stavano per votare secondo la sua opinione, uno dei vecchi, che essi rispettano, si fece avanti e rimproverò duramente gli Spartani e disse che non avrebbero abitato Sparta inespugnabile per molto tempo, servendosi di tali consiglieri nelle assemblee.

E nello stesso tempo, dopo aver chiamato un altro degli Spartani un uomo non abile a parlare, ma brillante in guerra e distinto per giustizia e temperanza, gli ordinò di esprimere le stesse opinioni che aveva espresso il precedente oratore, "affinché, disse, gli Spartani votassero [una decisione] dopo che un uomo valoroso aveva parlato, e non accogliessero nemmeno con le orecchie le voci degli uomini che si erano dimostrati vili e malvagi.


VERBI (con paradigma completo)

Δημηγοροῦντός: participio presente attivo, genitivo maschile singolare di δημηγορέω (δημηγορέω, δημηγορήσω, ἐδημηγόρησα, -, -, -).

βεβιωκότος: participio perfetto attivo, genitivo maschile singolare di βιόω (βιόω, βιώσομαι, ἐβίωσα, βεβίωκα, -, -).

λέγειν: infinito presente attivo di λέγω (λέγω, ἐρῶ/λέξω, εἶπον/ἔλεξα, εἴρηκα, εἴρημαι/λέλεγμαι, ἐῤῥήθην/ἐλέχθην).

ψηφίζεσθαι: infinito presente medio/passivo di ψηφίζομαι (ψηφίζομαι, ψηφιοῦμαι, ἐψηφισάμην, -, ἐψήφισμαι, ἐψηφίσθην).

μελλόντων: participio presente attivo, genitivo maschile plurale di μέλλω (μέλλω, μελλήσω, ἐμέλλησα, -, -, -).

παρελθών: participio aoristo attivo, nominativo maschile singolare di παρέρχομαι (παρέρχομαι, παρελεύσομαι, παρῆλθον, παρελήλυθα, -, -).

αἰσχύνονται: indicativo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di αἰσχύνομαι (αἰσχύνομαι, αἰσχυνοῦμαι, ᾐσχύνθην, -, -, -).

ἐπέπληξε: indicativo aoristo active, 3ª persona singolare di ἐπιπλήττω (ἐπιπλήττω, ἐπιπλήξω, ἐπέπληξα, -, ἐπιπέπληγμαι, ἐπεπλήχθην).

εἶπεν: indicativo aoristo active, 3ª persona singolare di λέγω (vedi sopra). (Compare più volte)

οἰκήσουσι: indicativo futuro active, 3ª persona plurale di οἰκέω (οἰκέω, οἰκήσω, ᾤκησα, ᾤκηκα, ᾤκημαι, ᾠκήθην).

χρώμενοι: participio presente medio, nominativo maschile plural di χράομαι (χράομαι, χρήσομαι, ἐχρησάμην, κέχρημαι, -, -).

παρακαλέσας: participio aoristo active, nominativo maschile singolare di παρακαλέω (παρακαλέω, παρακαλέσω, παρεκάλεσα, παρακέκληκα, παρακέκλημαι, παρεκλήθην).

διαφέροντα: participio presente active, accusativo masculine singolare di διαφέρω (διαφέρω, διοίσω, διήνεγκον/διήνεγκα, διενήνοχα, διενήνεγμαι, διηνέχθην).

ἐπέταξεν: indicativo aoristo active, 3ª persona singolare di ἐπιτάττω (ἐπιτάττω, ἐπιτάξω, ἐπέταξα, ἐπιτέταχα, ἐπιτέταγμαι, ἐπετάχθην).

εἰπεῖν: infinito aoristo active di λέγω (vedi sopra).

ἔφη: indicativo imperfetto active, 3ª persona singolare di φημί (φημί, φήσω, ἔφησα, -, -, -).

φθεγξαμένου: participio aoristo medio, genitivo masculine singolare di φθέγγομαι (φθέγγομαι, φθέγξομαι, ἐφθεγξάμην, -, -, -).

ψηφίσωνται: congiuntivo aoristo medio, 3ª persona plurale di ψηφίζομαι (vedi sopra).

ἀποδεδειλιακότων: participio perfetto active, genitivo masculine plural di ἀποδειλιάω (ἀποδειλιάω, -, -, ἀποδεδειλίακα, -, -).

προσδέχωνται: congiuntivo presente medio/passivo, 3ª persona plurale di προσδέχομαι (προσδέχομαι, προσδέξομαι, προσεδεξάμην, -, προσδέδεγμαι, -).


NOMI

Λακεδαιμονίων: genitivo maschile plurale, nome proprio (Λακεδαιμόνιος, -ου, ὁ). (Compare più volte)

ἐκκλησίᾳ: dativo femminile singolare, nome (ἐκκλησία, -ας, ἡ). (Compare più volte)

ἀνδρὸς: genitivo maschile singolare, nome (ἀνήρ, ἀνδρός, ὁ). (Compare più volte)

ὑπερβολὴν: accusativo femminile singolare, nome (ὑπερβολή, -ῆς, ἡ).

γνώμην: accusativo femminile singolare, nome (γνώμη, -ης, ἡ). (Compare più volte)

γερόντων: genitivo maschile plurale, nome (γέρων, -οντος, ὁ).

χρόνον: accusativo maschile singolare, nome (χρόνος, -ου, ὁ).

Σπάρτην: accusativo femminile singolare, nome proprio (Σπάρτη, -ης, ἡ).

συμβούλοις: dativo maschile plurale, nome (σύμβουλος, -ου, ὁ).

πόλεμον: accusativo masculine singolare, nome (πόλεμος, -ου, ὁ).

δικαιοσύνην: accusativo feminine singolare, nome (δικαιοσύνη, -ης, ἡ).

ἐγκράτειαν: accusativo feminine singolare, nome (ἐγκράτεια, -ας, ἡ).

ῥήτωρ: nominativo masculine singolare, nome (ῥήτωρ, -ορος, ὁ).

φωνὰς: accusativo feminine plurale, nome (φωνή, -ῆς, ἡ).

ἀνθρώπων: genitivo masculine plurale, nome (ἄνθρωπος, -ου, ὁ).

ὠσὶ: dativo neutro plurale, nome (οὖς, ὠτός, τό).


AGGETTIVI

αισχρῶς: avverbio ("vergognosamente").

δυνατοῦ: genitivo maschile singolare, aggettivo (δυνατός, -ή, -όν).

ἐκείνου: genitivo maschile singolare, pronome dimostrativo (ἐκεῖνος, -η, -ο).

πολὺν: accusativo maschile singolare, aggettivo (πολύς, πολλή, πολύ).

ἀπόρθητον: accusativo feminile singolare, aggettivo (ἀπόρθητος, -ον).

τοιούτοις: dativo maschile plurale, aggettivo dimostrativo (τοιοῦτος, τοιαύτη, τοιοῦτο).

ἄλλον: accusativo maschile singolare, aggettivo (ἄλλος, -η, -ο).

τινὰ: accusativo maschile singolare, pronome indefinito (τις, τι).

εὐφυᾶ: accusativo maschile singolare, aggettivo (εὐφυής, -ές).

λαμπρὸν: accusativo maschile singolare, aggettivo (λαμπρός, -ά, -όν).

αὐτὰς: accusativo femminile plurale, aggettivo (αὐτός, -ή, -ό).

πρότερος: nominativo maschile singolare, aggettivo (πρότερος, -α, -ον).

ἀγαθοῦ: genitivo maschile singolare, aggettivo (ἀγαθός, -ή, -όν).

πονηρῶν: genitivo maschile plurale, aggettivo (πονηρός, -ά, -όν).


PRONOMI/ARTICOLI/CONGIUNZIONI/PREPOSIZIONI/AVVERBI

τινος: genitivo maschile singolare, pronome indefinito (τις, τι).

ἐν: con dativo ("in"). (Compare più volte)

τῇ: articolo determinativo dativo femminile singolare. (Compare più volte)

τῶν: articolo determinativo genitivo maschile plurale. (Compare più volte)

μὲν... δ': particelle correlative ("da un lato... dall'altro", "e"). (Compare più volte)

εἰς: con accusativo ("a", "fino a").

καὶ: congiunzione copulativa ("e"). (Compare più volte)

κατὰ: con accusativo ("secondo"). (Compare più volte)

οὓς: pronome relativo accusativo maschile plurale ("i quali").

ὡς: congiunzione subordinante ("che"). (Compare più volte)

οὐ: negazione.

Ἅμα δὲ: locuzione avverbiale ("e nello stesso tempo").

οὐκ: negazione.

πρὸς: con accusativo ("verso", "per").

αὐτῷ: dativo maschile singolare, pronome personale (lui).

ἃς: pronome relativo accusativo femminile plurale ("le quali").

«Ἵνα, ἔφη,: congiunzione finale ("affinché, disse,").

μηδὲ: negazione rafforzata ("e neppure").

Copyright © 2007-2025 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2025 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2025-10-12 18:02:28 - flow version _RPTC_G1.3