L'asino selvatico
Ονος αγριος ονον ορων ημερον εν τινι ευηλιω τοπω, προσερχομενος αυτον εμακαριζεν επι τε τη ευεξια του σωματος και τη της τροφης απολαυσει. Υστερον δε ιδων αυτον αχθοφορουντα και τον ονηλατην οπισθεν επομενον και ροπαλοις αυτον παιοντα εφη· "Αλλ εγωγε ουκετι σε ευδαιμονιζω· ορω γαρ ως ουκ ανευ κακων μεγαλων την ευδαιμονιαν εχεις". Ο μυθος δελοι οτι ουκ εστι ζηλωτα τα μετα κινδυνων και ταλαιπωριων κερδη
Un asino selvatico un giorno vedendo un asino domestico in un luogo soleggiato che si avvicinava lo riteneva beato per il vigore del corpo e per la fruizione (l'abbondanza) del cibo.
Vedendolo in seguito mentre portava carichi (pesi) e (vedendo) l'asinaio dietro che lo seguiva e che lo colpiva con mazze diceva: "ma io non ti considero (più) fortunato;
vedo infatti, che tu hai la prosperità non senza grandi mali”. La favola dimostra che (non è da stimare felice) non bisogna invidiare i vantaggi che si conseguono attraverso i pericoli e attraverso i lavori pesanti.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?