Conoscere i propri limiti
Λυχνος εμεθυεν ελαιω και, οτε εν τω σκοτω εφεγγεν, ενομιζεν ως υπερ ηλιον λαμποι.
Ο ανεμος ποτε εσυριζε και τον λυχνον εσβεννυ. Εν ω εκ δευτερου παιδιον ηπτε τον λυχνον, ελεγε αυτω· "Φαινε, λυχνη, και σιγη φεγγε· ο ηλιος ουποτε εκλειπει". Ο μυθος δεινυσι οτι δεει τους ανθρωπους εν ταις δοξαις και τοις λαμπροσις του βιου νομιζειν εαυτους κατα μετρον.
Una lampada era bagnata con olio quando risplendeva nell'oscurità, credeva di brillare più del sole.
Una volta il vento fischiava e spegneva la lampada.
In un secondo momento un fanciullo accendeva la lampada e gli diceva: "splendi o lampada e risplendi in silenzio;
il sole non manca mai." La favola dimostra che bisogna che gli uomini nelle aspettative e nelle valutazioni della vita, valutino loro stessi nella giusta misura.
λαμποι = λάμπω verbo attiva presente ottativo singolare terza
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?