Diogene e il generoso traghettatore

Διογένης ὁ κύων ὁδοιπορῶν γίγνεται κατά ποταμὸν πλημμυροῦντα, ἱσταταει πρὸς τὸ διαβαινειν ἀμηχανῶν. Άνθρωπος δέ τῶν διαβιβάζειν συνήθων, θεώμενος αὐτὸν έν άπορίᾳ, πρόσεισι καί διαπερᾷ αύτόν. Ό δὲ ἀγάμενος αὐτοῦ τὴν φιλοφροσύνην, τὴν αὑτοῦ πενίαν μέμφεται έπει άμείβεσθαι τὸν εύεργέτχχν οὐ δύναταί. ’Έτι δὲ αὐτοῦ ταῦτα διανοουμένου, ἐκεῖνος θεώμενος ἕτερον ὁδοιπόρον διέρχεσθαι μή δυνάμενον, προστρέχων και αύτόν διαπερᾷ. Καὶ ὁ Διογένης προσιών αὐτῷ ἒφη· ἀλλ' ἔγωγε οὐκέτι σοι χάριν ἔχω· ὁρῶ γάρ, ὅτι οὐ κρίσει ἀλλὰ νόσῳ τοῦτο ποιεῖς. Ό λόγος δηλοῖ, ὅτι οἱ μετὰ τῶν σπουδαίων καὶ τοὺς ἀνεπιτηδείους εὐεργετοῦντες οὐκ εὐεργεσίας δόξαν, ἀλογιστίαν δὲ μᾶλλον ὀφλισκάνουσι.

Diogene il cinico mentre viaggia giunge ad un fiume che è in piena e si ferma essendo privo di mezzo per attraversare.

Un uomo tra quelli che hanno l’abitudine a traghettare vedendolo in difficoltà si avvicina e lo traghetta. Egli, ammirando la sua benevolenza, si lamenta della propria povertà, poiché non può ricompensare il benefattore.

Mentre ancora pensa queste cose, quello vedendo un altro viandante che non può attraversare, accorrendo presso anche lo traghetta. Allora Diogene avvicinandosi a lui disse: “ Ma io non ti sono più grato;

perché vedo che lo fai per malattia non per scelta”. Il racconto dimostra che coloro che beneficano oltre ai meritevoli anche gli indegni si guadagnano non fama di beneficenza, ma piuttosto fama di stoltezza. (by Stuurm)

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-01-19 02:12:08 - flow version _RPTC_G1.1