Esopo nel cantiere navale - Esopo versione greco

Esopo nel cantiere navale versione greco Esopo
Versione dal libro Esperia

Αισωπος ποτέ ο λογοποιος, σχολήν και αγων, εκκαλουμενων εις ναυπηγιον εισερχεται.

Των δε ναυπεγων σκωπτοντων τε αυτον και εκκαλουμενων εισ αποκρισιν, ο Αισωπος έλεγε·" Το παλαιόν χάος και ύδωρ εγιγνοντο, ο δε Ζευς εβουλευτο και το της γης στοιχειον αναδεικνυναι· ενταύθα ετασσε την γην εκροφειν την θαλασσαν τρίς. Κακεινη αρχομενη το μεν πρωτον τα ορη εξεφαινεν, εκ δεύτερου δε και τα πεδία. Εάν δε δόξη αυτή και το τρίτον εκπινειν το ύδωρ, αρχήςτος υμων η τέχνη γενεσεται"Ο λόγος δειλοί ότι οι τους κρειττονας χλευαζοντες επισπωνται μείζονας εαυτοις τας άνιας εξ αυτών. .

Traduzione dal libro esperia

Una volta Esopo, avendo del tempo libero, va in un cantiere navale.

Poiché gli armatori li deridevano e lo chiamavano a una risposta, Esopo disse: "Nell'antichità esistevano spazio e acqua, allora Zeus volle mostrare anche l'elemento terra: dunque comando che la terra inghiottisse in tre volte il mare.

E quella cominciando fece apparire per prima cosa i monti, mentre in un secondo momento anche le pianure.

Se essa decidesse di bere per la terza volta l'acqua, il vostro mestiere diventerà inutile". La favola insegna che quelli che predona in giro i più forti attirano a sè molestie maggiori di loro.

versione diversa stesso titolo da altri libri

Αἴσωπος ὁ λογοποιὸς σχολὴν ἄγων εἰς ναυπήγιον εἰσῆλθε. Τῶν δὲ ναυπηγῶν σκωπτώντων τε αὐτὸν καὶ ἐκκαλουμένων εἰς ἀπόκρισιν, ὁ Αἴσωπος ἔλεγε τὸ παλαιὸν χάος καὶ ὕδωρ γενέσθαι, τὸν δὲ Δία βουλόμενον καὶ τὸ τῆς γῆς στοιχεῖον ἀναδεῖξαι παραινέσαι αὐτῇ ὅπως ἐπὶ τρὶς ἐκροφήσῃ τὴν θάλασσαν. Κἀκείνη ἀρξαμένη τὸ μὲν πρῶτον τὰ ὄρη ἐξέφηνεν, ἐκ δευτέρου δὲ ἐκροφήσασα καὶ τὰ πεδία ἀπεγύμνωσεν: " Ἐὰν δὲ δόξῃ αὐτῇ καὶ τὸ τρίτον ἐκπιεῖν τὸ ὕδωρ, ἄχρηστος ὑμῶν ἡ τέχνη γενήσεται. " Ὁ λόγος δηλοῖ ὁτι οἱ τοὺς κρείττονας χλευάζοντες λανθάνουσι μείζονας ἑαυτοῖς τὰς ἀνίας ἐξ αὐτῶν ἐπισπώμενοι.

Una volta Esopo, scrittore di favole, avendo del tempo libero entrò in un cantiere. Poichè i costruttori di nave lo presero in giro e ne provocarono la risposta, Esopo disse che anticamente c'erano il caos e l'acqua, e poiché Zeus voleva anche far emergere l'elemento della terra, la esortò affinché inghiottisse tre corsi di mare. E quello cominciando con il primo sorso, mostrò i monti, inghiottendo per la seconda volta, fece apparire le pianure: "Se secondo questo ragionamento avesse inghiottito per la terza volta anche l'acqua, il vostro lavoro sarebbe stato inutile. " La favola insegna che coloro che prendono in giro i migliori non sanno di attirarsi più grandi dispiaceri che vengono provocati da loro.

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-01-19 02:08:06 - flow version _RPTC_G1.1