I due galli - Esopo versione greco da Gymnasion
I DUE GALLI
VERSIONE DI GRECO di Esopo
TRADUZIONE dal libro Gymnasion
TRADUZIONE
Due galli del medesimo recinto che si azzuffavano l'un l'altro, dato che è spesso consuetudine tra gli alati, si combattevano duramente nel recinto della dimora beccandosi a vicenda con i duri becchi e graffiandosi con gli aguzzi artigli.
Intanto guardavano intimoriti da lungi gli altri animali, ma un' aquila che vola alta attendeva pazientemente la fine della contesa.
Finita la battaglia, il vinto ferito si allontanò e cercava riparo in un luogo nascosto mentre il vincitore erettosi sul tetto cantava a gran voce per dimostrare chiaramente a tutti gli animali la vittoria.
Ma l'aquila, non curandosi del vinto, d'improvviso scese e lo afferrò. La favola mostra che anche nella vittoria bisogna far uso della moderazione
Altra proposta di TRADUZIONE
Due galli dello stesso recinto, scontrandosi tra loro, come spesso è abitudine presso gli uccelli, lottavano crudelmente nel recinto di una casa beccandosi a vicenda con le forti fauci e graffiando con acuti artigli. Nel frattempo però tutti gli altri animali da lontano guardavano spaventati, un'aquila intanto aspettava la fine del combattimento. Essendo finita la battaglia, quello vinto, essendo stato ferito, cercava anche rifugio in un luogo nascosto; invece colui che vinse, essendo stato preso sul tetto gridò assai forte, pre rendere la vittoria evidente a tutti gli animali. L'aquila veloce scese giù, lo prese non curandosi di quello vinto. La favola dimostra che anche nella vittoria bisogna usare moderazione.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?