I naviganti

Ἐμβάντες τινὲς εἰς σκάφος ἔπλεον. Γενομένων δὲ αὐτῶν πελαγίων, συνέβη χειμῶνα ἐξαίσιον γενέσθαι καὶ τὴν ναῦν μικροῦ καταδύεσθαι. Τῶν δὲ πλέοντων ἕτερος περιῤῥηξάμενος τοὺς πατρώους θεοὺς ἐπεκαλεῖτο μετ᾿ οἰμωγῆς καὶ στεναγμοῦ χαριστήρια ἀποδώσειν ἐπαγγελλόμενος, ἐὰν περισωθῶσι. Παυσαμένου δὲ τοῦ χειμῶνος καὶ πάλιν καινῆς γαληνῆς γενομένης, εἰς εὐωχίαν τραπέντες ὠρχοῦντό τε καὶ ἐσκίρτων, ἅτε δὴ ἐξ ἀπροσδοκήτου διαπεφευγότες κινδύνου.

Καὶ στεῤῥὸς ὁ κυβερνήτης ὑπάρχων ἔφη πρὸς αὐτούς· Ἀλλ᾿, ὦ φίλοι, οὕτως ἡμᾶς γεγηθέναι δεῖ ὡς πάλιν, ἐὰν τύχῃ, χειμῶνος γενησομένου. Ὁ λόγος διδάσκει μὴ σφόδρα ταῖς εὐτυχίαις ἐπαίρεσθαι τῆς τύχης τὸ εὐμετάβλητον ἐννοουμένους.

Alcuni, che si erano imbarcati su una nave, stavano navigando, ma quando si trovarono in alto mare, accadde che scoppiasse una violenta tempesta e che per poco la nave non affondasse.

Uno dei naviganti, strappatosi le vesti di dosso, si metteva ad invocare con lamenti e gemiti gli dèi della patria, promettendo che avrebbe offerto sacrifici di ringraziamento, se si fossero salvati.

Quando poi la tempesta cessò e arrivò di nuovo la bonaccia, vòltisi a far festa, danzavano e saltavano per il fatto che l'avevano scampata inaspettatamente.

E il timoniere che era inflessibile disse a loro: «Ma, cari amici, ci conviene essere gioiosi così, tenendo presente che, se capita, ci sarà ancora tempesta». La favola insegna a non esultare invano per gli eventi fortunati, riflettendo sulla facilità di mutamento della sorte.

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-01-19 02:10:35 - flow version _RPTC_G1.1