I pescatori che tirano la rete - Esopo versione greco
I pescatori che tirano la rete - versione greco Esopo
Ἁλιεῖς σαγήνην εἷλκον: βαρείας δὲ αὐτῆς οὔσης, ἔχαιρον καὶ ὠρχοῦντο, πολλὴν εἶναι νομίζοντες τὴν ἄγραν. Ὡς δὲ ἀφελκύσαντες ἐπὶ τὴν ἠιόνα τῶν μὲν ἰχθύων ὀλίγους εὗρον, λίθων δὲ καὶ ἄλλης ὕλης μεστὴν τὴν σαγήνην, οὐ μετρίως ἐβαρυθύμουν, οὐ τοσοῦτον ἐπὶ τῷ συμβεβηκότι δυσφοροῦντες ὅσον ὅτι καὶ τὰ ἐναντία προειλήφεισαν. Εἷς δέ τις ἐν αὐτοῖς γηραιὸς ὢν εἶπεν: "Ἀλλὰ παυσώμεθα, ὦ ἑταῖροι: χαρᾶς γάρ, ὡς ἔοικεν, ἀδελφή ἐστιν ἡ λύπη, καὶ ἡμᾶς ἔδει τοσαῦτα προησθέντας πάντως παθεῖν τι καὶ λυπηρόν. " Ἀτὰρ οὖν καὶ ἡμᾶς δεῖ τοῦ βίου τὸ εὐμετάβλητον ὁρῶντας μὴ τοῖς αὐτοῖς πράγμασιν ἀεὶ ἐπαγάλλεσθαι, λογιζομένους ὅτι ἐκ πολλῆς εὐδίας ἀνάγκη καὶ χειμῶνα γενέσθαι.
Dei pescatori tiravano la rete;
siccome essa era pesante, saltavano dalla contentezza, immaginando che la pesca fosse abbondante. Ma quando, tiratala a riva, notarono che di pesce ce n'era poco e che la rete era piena di sassi e di detriti vari, ne rimasero grandemente crucciati, irritandosi non tanto per l'accaduto, quanto perché essi avevano presupposto il contrario.
Ma uno di loro, che era anziano, disse: «Comunque, amici, smettiamola; la tristezza infatti, come sembra, è sorella della gioia, e bisognava assolutamente the noi, dopo esserci tanto rallegrati, dovessimo subire anche qualche dispiacere». Or dunque bisogna che anche noi, considerando la mutevolezza della vita, non c'illudiamo di godere vicende sempre favorevoli, riflettendo che dopo una lunga bonaccia è necessario che venga una tempesta.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?