I viandanti e l'ascia
Δυο εν ταυτω ωδοιπορουν. Ετερου δε πελεκυν ευροντος, ο ετερος ελεγεν «Ευρηκαμεν». Ο δε ετερος παρηνει μη λεγειν «Ευρηκαμεν» αλλ' «Ευρηκας». Μετα μικρον δε επελθοντων αυτοις των αποβεβληκοτων τον πελεκυν, ο εχων αυτον διωκομενος ελεγε προς τον συνοδοιπορον «Απολωλαμεν». Εκεινος δε εφη· «Μη απολωλαμεν είπτις, αλλ' απολωλα».
Due viaggiavano insieme.
Avendo uno dei due trovato un'ascia, l'altro diceva: «Abbiamo trovato un'ascia». Il primo gli faceva presente di non dire: "abbiamo trovato" ma "hai trovato". Dopo poco, avendoli raggiunti quelli che avevano perduto l'ascia, quello che la possedeva, vedendosi inseguito, diceva al compagno: «Siamo perduti». E quello rispose: «Non dire "siamo perduti", ma "sono perduto"».
Ετερου δε .... ευροντος = Genitivo assoluto. Guarda il nostro videotutorial sul genitivo assoluto
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?