Il cinghiale e la volpe - Esopo versione greco

IL CINGHIALE E LA VOLPE
VERSIONE DI GRECO di Esopo

Σῦς ἄγριος ἑστὼς παρὰ τι δένδρον τοὺς ὀδόντας ἠκόνα. Ἀλώπεκος δὲ αὐτὸν ἐρομένης τὴν αἰτίαν δι᾿ ἥν, μηδενὸς αὐτῷ μήτε κυνηγέτου μήτε κινδύνου ἐφεστῶτος, τοὺς ὀδόντας θήγει, ἔφη· Ἀλλ᾿ ἔγωγε οὐ ματαίως τοῦτο ποιῶ· ἐὰν γάρ με κίνδυνος καταλάβῃ, οὐ τότε περὶ τὸ ἀκονᾶν ἀσχοληθήσομαι, ἑτοίμοις δὲ οὖσι χρήσομαι. Ὁ λόγος διδάσκει δεῖν πρὸ τῶν κινδύνων τὰς παρασκευὰς ποιεῖσθαι.

Un cinghiale si era messo vicino a un albero e vi aguzzava sopra le zanne.

La volpe gli chiese perché mai, quando né cacciatori né altro pericolo gli sovrastava, egli aguzzava i denti.

“Non lo faccio certo senza perché”, rispose il cinghiale. “Se mi capitasse addosso qualche guaio, allora non avrei più il tempo per affilarle;

ma se saranno pronte, me ne servirò”. La favola insegna che i preparativi si devono fare prima che si presenti il pericolo

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-01-19 02:10:36 - flow version _RPTC_G1.1