Il cinghiale il cavallo e il cacciatore - Esopo versione greco
Σῦς ἄγριος καὶ ἵππος ἐν ταὐτῷ ἐνέμοντο. Τοῦ δὲ συὸς παρ᾿ ἕκαστα τὴν πόαν διαφθείροντος καὶ τὸ ὕδωρ θολοῦντος, ὁ ἵππος βουλόμενος αὐτὸν ἀμύνασθαι [ἐπὶ] κυνηγέτην σύμμαχον παρέλαβε. Κἀκείνου εἰπόντος μὴ ἄλλως δύνασθαι αὐτῷ βοηθεῖν, ἐὰν μὴ χαλινόν τε ὑπομείνῃ καὶ αὐτὸν ἐπιβάτην δέξηται, ὁ ἵππος πάντα ὑπέστη. Καὶ ὁ κυνηγέτης ἐποχηθεὶς αὐτῷ καὶ τὸν σῦν κατηγωνίσατο καὶ τὸν ἵππον προσαγαγὼν τῇ φάτνῃ προσέδησεν. Οὕτω πολλοὶ δι᾿ ἀλόγιστον ὀργήν, ἕως τοὺς ἐχθροὺς ἀμύνασθαι θέλουσιν, ἑαυτοὺς ἑτέροις ὑποῤῥίπτουσιν.
Un cinghiale e un cavallo andavano a pascolare nello stesso posto.
Ma il cinghiale calpestava l'erba e intorbidava l'acqua al cavallo, il quale, per vendicarsi, ricorse all'aiuto di un cacciatore. Questo gli rispose che non poteva fare nulla per lui, se non si rassegnava a lasciarsi mettere il freno e a prenderlo in groppa;
e il cavallo acconsentì a tutte le sue richieste. Allora il cacciatore gli salì in groppa, mise fuori combattimento il cinghiale e poi, condotto con sé il cavallo, lo legò alla greppia.
Così molti, mossi da un cieco impulso di collera, per vendicarsi dei propri nemici, si precipitano sotto il giogo altrui
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?