il debitore ateniese - Versione greco Esopo
IL DEBITORE ATENIESE -Versione di greco di Esopo
Ἀθήνησι χρεωφειλέτης ἀνὴρ ἀπαιτούμενος ὑπὸ τοῦ δανειστοῦ τὸ χρέος τὸ μὲν πρῶτον παρεκάλει ἀναβολὴν αὐτῷ δοῦναι, ἀπορεῖν φάσκων. Ὡς δὲ οὐκ ἔπειθε, προσαγαγὼν ὗν ἣν εἶχε μόνην, παρόντος αὐτοῦ επώλει. Ὠνητοῦ δὲ προσελθόντος καὶ διερωτῶντος εἰ τοκὰς ἡ ὗς εἴη, ἐκεῖνος ἔφη μὴ μόνον αὐτὴν τίκτειν, ἀλλὰ καὶ παραδόξως.
Τοῖς μὲν γὰρ μυστηρίοις θήλεα ἀποκύειν, τοῖς δὲ Παναθηναίοις ἄρσενα. Τοῦ δὲ ἐκπλαγέντος πρὸς τὸν λόγον, ὁ δανειστὴς εἶπεν ” Ἀλλὰ μὴ θαύμαζε. Αὕτη γάρ σοι καὶ Διονυσίοις ἐρίφους τέξεται. ” Ὁ λόγος δηλοῖ ὅτι πολλοὶ διὰ τὸ ἴδιον κέρδος οὐκ ὀκνοῦσιν οὐδὲ τοῖς ἀδυνάτοις ψευδομαρτυρεῖν.
Ad Atene un debitore, essendogli richiesto dal creditore il dovuto, inizialmente lo supplicava di dargli una proroga, dicendo che era in ristrettezze.
Dato che non lo convinceva, avendo preso la sola scrofa che aveva, la metteva in vendita in sua presenza (gen. Assoluto “essendo lui presente)Essendosi avvicinato un acquirente e chiedendo se la scrofa fosse fertile, quello disse che quella non solo faceva figli, ma addirittura in modo straordinario.
(Sosteneva) che ai misteri figliava femmine, alle Panatenaiche maschi, Siccome quello rimase colpito per il discorso, il venditore disse: “ma non meravigliarti.
Questa alle Dionisie ti farà anche capretti”. La storia insegna che molti per il proprio guadagno non esitano a spergiurare neppure le cose impossibili
Clicca qui se ti serve la versione IL DEBITORE diversa da altro libro
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?