Il Dio della Guerra e la violenza
Θεοὶ πάντες ἔγημαν ἣν ἕκαστος εἴληφεν ἐν κλήρῳ.
Πόλεμος παρῆν ἐσχάτῳ κλήρῳ· Ὕβριν δὲ μόνην κατέλαβεν· ταύτης περισσῶς ἐρασθεὶς ἔγημεν. Ἐπακολουθεῖ δὲ αὐτῇ πανταχοῦ βαδιζούσῃ.
Ὅτι ἔνθα ἂν προέλθῃ ὕβρις ἢ ἐν πόλει ἢ ἐν ἔθνεσι, πόλεμος καὶ μάχαι εὐθὺς μετ' αὐτὴν ἀκολουθεῖ.
Tutti gli dei sposarono colei che ciascuno aveva ottenuto per sorteggio.
Il dio della guerra si presenta all'ultima estrazione, così prese l'ultima rimasta, la Violenza, poi innamoratosi straordinariamente di lei conduce a nozze.
E sempre egli le va dietro, dovunque essa vada.
La favola dimostra che, dovunque la violenza avanza in una città o tra le nazioni, subito le vengono dietro la guerra e le battaglie
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?