Il leone viene salvato da un topo - versione greco Esopo
IL LEONE VIENE SALVATO DA UN TOPO VERSIONE DI GRECO di Esopo
Λεοντος κοιμωμενου μυς τω σωματι επεφραμεν Ο δε, εξαναστας και συλλαβων αυτον, οιος τε ην καταθοινησασθαι.
Του δε δεηθεντος μεθειναι αυτον και λεγοντος οτι σωθεις χαριτας αυτω αποδωσει, γελασσας (ο λεων) απελευσεν αυτον. Συνεβη δε αυτον μετ ου πολυ τη του μυος χαριτι περισωθηναι επειδη γαρ, συλληφθεις υπο τινων κυνηγετων, καλω εδεθη τινι δενδρω, ακουσας ο μυς αυτου στενοντος ελθων τον καλων περιετρωγε και λυσας αυτον εφη Συ μεν ουτω μου τοτε κατεγελασας ως μη προσδεχομενος παρ εμου αμοιβην κομεισθαι νυν δε ευ ισθι οτι εστι και παρα μυσι χαρις. Ο λογος δηλοι οτι καιρων ματαβολαις οι σφοδρα δυνατοι των ασθενεστερων ενδεεις γιγνονται.
Un topolino correva sul corpo di un leone addormentato, il quale si svegliò e, acchiappatolo, fece per ingoiarlo.
La bestiola cominciò a supplicare di risparmiarlo e a dire che, se ne usciva salvo, gli avrebbe dimostrata la sua riconoscenza. Il leone scoppiò a ridere e lo lasciò andare. Ma dopo non molto gli capitò un caso in cui dovette davvero la sua salvezza alla riconoscenza del topolino.
Alcuni cacciatori riuscirono a catturarlo e lo legarono con una corda a un albero. Il topo allora udì i suoi lamenti, accorse, rosicchiò la corda e lo liberò, soggiungendo: "Tu, quella volta, t’eri fatto beffe di me, perché non immaginavi mai di poter avere una ricompensa da parte mia.
Sappi ora che anche i topi sono capaci di gratitudine”. La favola mostra come, col mutar delle circostanze, anche i potenti possono aver bisogno dei deboli.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?