Il pastore che scherzava - Esopo - versione greco
Il pastore che scherzava Favola di Esopo e versione greco
Καὶ που παιδίον ποίμνια νέμον ἐφ᾿ ὑψηλοῦ τόπου ἱστάμενον πολλάκις ἀνέκραγε· Βοηθεῖτέ μοι, λύκοι. Οἱ δὲ ἀγρότεροι τρέχοντες ἐν τῇ ποίμνῃ τοῦτον ηὕρισκον μηδαμῶς ἀληθεύοντα. Τοῦτο δὲ πολλάκις τοῦ παιδὸς πραξαμένου, οἱ τοιοῦτοι συνήρχοντο καὶ ἀεὶ ψεῦδος εὑρίσκοντες ἀπήρχοντο. Μετὰ δὲ ταῦτα τοῦ λύκου προσελθόντος, ὁ παῖς ἐβόα· Ὁ λύκος, δεῦτε. Ἐπεὶ δὲ οὐδεὶς ἐπίστευεν οὐδ᾿ ἀπήρχετο βοηθῆσαι, ὁ λύκος ἀδείας λαβόμενος, εὐκόλως τὴν ποίμνην πᾶσαν διέφθειρεν. Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι τοσοῦτον οὐκ ὠφελεῖ τινα τὸ μὴ λαλεῖν τὰ ἀληθῆ ὅσον δεῖ φοβεῖσθαι μήπως ἐκ τούτου οὐδὲ τὰ ἀληθῆ λέγων εἰσακούσθῃ.
Un pastore conducendo il gregge nel villaggio continuava a comportarsi scherzosamente.
Invocando infatti i paesani in aiuto, diceva che i lupi attaccavano le pecore. Due volte e tre quelli del villaggio si spaventarono, poi con risa si allontanavano, accadde che per l'ultima volta il lupo attaccò davvero.
Distrutto il gregge e mentre il pastore gridava in aiuto, i paesani pensarono che lui stesse scherzando come sua abitudine e non si preoccuparono, e così accadde che lui viene privato del bestiame.
Il racconto dimostra che i bugiardi quando dicono la verità non sono creduti.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?