Il pastore e le sue pecore - Esopo versione greco

Il pastore e le sue pecore - versione greco Esopo
Ποιμὴν καὶ πρόβατα.

Ποιμὴν ἐλάσας εἴς τινα δρυμῶνα τὰ πρόβατα, ὑποστρώσας ὑπὸ δρῦν τὸ ἱμάτιον καὶ αναβὰς τὸν καρπὸν κατέσειε. Τὰ δὲ πρόβατα ἐσθίοντα τοὺς βαλάνους ἔλαθον καὶ τὰ ἱμάτια συγκαταφαγόντα. Ὁ δὲ ποιμὴν καταβάς, ὡς εἶδε τὸ γεγονός· Ὦ κάκιστα, ἔφη, ζῷα, ὑμεῖς τοῖς λοιποῖς ἔρια εἰς ἐσθῆτας παρέχετε, ἐμοῦ δὲ τρέφοντος ὑμᾶς καὶ τὸ ἱμάτιον ἀφείλεσθε. Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι καὶ πολλοὶ τῶν ἀνθρώπων δι' ἄνοιαν τοὺς μηδὲν προσήκοντας εὐεργετοῦντες κατὰ τῶν οἰκείων φαῦλα ἐργάζονται.

Un pastore aveva condotto le sue pecore in un bosco di querce.

Vedendo un albero grandissimo carico di ghiande, stese a terra il mantello e andò sù, per scuoterne i frutti. Le pecore, mangiando le ghiande, senza accorgersene;

gli mangiarono insieme anche il mantello. Quando il pastore fu sceso, avvedendosi del guaio, esclamo: “Brutte bestiacce! fate la lana per i vestiti degli altri, e a me che vi dò da mangiare avete portato via anche il mantello”. Così molti uomini, per ignoranza, beneficiano degli estranei con cui non hanno nulla a che fare e si comportano villanamente con i loro familiari.

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-01-19 02:10:35 - flow version _RPTC_G1.1