Il pastorello bugiardo (versione greco Esopo)
IL PASTORELLO BUGIARDO
Versione greco Esopo traduzione libro Gymnasion
Una volta un giovane pascolava vicino al bosco.
Immediatamente dunque simulava per scherzo che il lupo avesse assalito e derubato le sue grecci; perciò gridava a gran voce: i cittadini dai campi a soccorso. I conatadini dunque correvano con il bastone, ma erano derisi e allontanandosi dal giovane, e questo accadeva due volte e tre volte.
Così il lupo giunge a compimento proprio davvero e assale le greggi. Dunque mentre il giovane incita i contadini di nuovo al soccorso, questi invece prendono a scherzare di nuovo perciò non si preoccupano. Così tutte le pecore sono uccise dal lupo. Il discorso dimostra che coloro che dicono menzogne anche se dicono la verità non sono più creduti.
IL PASTORELLO BUGIARDO
traduzione dal libro Atena 1 esercizi pagina 136 numero 47
Παιδιον λευκα ποιμνια ενεμε εφ'υψηλου τοπου και πολλακις ανεκραζε παιδια "Βοηθειτε (=βοηθεετε) μοι λυκοι ωμοσιτοι επερχονται". Αυτικα δε οι ισχυροι γεωργοι ετρεχον αλλα εκαστοτε ηυρισκον αυτον μηδαμως αληθευειν.
Τουτο δε πολλακις το ματαιον παιδιον επραττε ευπιστοι οι αγροται συνηρχοντο και, ως αει ψευδος ηυρισκον κολιοι απερχοντο.
Το τελευταιον εν τη αληθεια λυκος ωμοσιτος προσηρχετο. Ο ψευδολογος νεανιας εβοαε. "Ο λυκος, δευτε" Επει δε ουδεις επιστευε ουδ'ìεπηρχετο τω παιδιω, ο λυκος αδειαν ελαμβανε, ευκολως την ποιμνην ολην διφθειρε. Ο λογος δηλοι οτι ο ψυεστης κερκαινει τουτο το μηδε, οταν αληΘευη πιστευεσθαι
Un fanciullo andava a pascolare su alti posti greggi bianche e spesso gridava per scherzo: “soccorretemi; lupi feroci si avvicinano”. Subito i forti agricoltori correvano, ma ogni volta trovavano che lui non diceva assolutamente la verità. Lo sciocco fanciullo faceva ciò spesso; i creduloni agricoltori andavano in aiuto e, come sempre trovavano una menzogna, se ne andavano adirati. Finalmente in verità un lupo feroce si avvicinava il fanciullo bugiardo gridava: “Il lupo, venite”. Poiché nessuno credeva non accorse al fanciullo, il lupo prendeva sicurezza, lietamente divorava l’intero gregge. La favola dimostra che il bugiardo guadagna questo, di essere creduto il niente, qualora dica la verità.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?