L'aquila dalle ali mozze e l'uomo

Ποτε αετος εαλω υπ'ανθρωπου. Τουτου δε τα πτερα ο ανθρωπος κοψας αφηκε μετα των ορνιθων εν οικω ειναι. Ο δε ην κατηφες και ουδεν ησθιεν εκ της λυπης ομοιος δε ην βασιλει δεσμωτη. Ετερος δε τις τουτον ωνησαμενος και τα πτερα ανασπιασας και μυρω χρισας εποιησε πτερωσαι.

Ο δε πετασθεις και τοις ονυξι λαγωον αρπασας ηνεγκεν αυτω δωρον. Αλοπηξ δε ιδουσα ειπεν "Μη τουτω διδου, αλλα τω προτω οτι ο μεν φυσει αγαΘος εστι εκεινον δε μαλλον εξευρμενιζου, μη πως παλιν λαβων σε το πτερον ερημωσε" Οτι δει κρηστας αμοιβας τοις ευεργεταις παρεχειν τους πονηρους δε φρονιμως τροπουσθαι.

Una volta un'aquila fu catturata da un uomo.

Questi le mozzò le ali e poi la lasciò andare perché vivesse in mezzo al pollame di casa. L'aquila stava a capo chino e non mangiava più per il dolore: sembrava un re in catene. Poi l'acquistò un altro, che le strappò le penne mozze e con un unguento di mirra gliele fece ricrescere.

Allora l'aquila prese il volo, afferrò con gli artigli una lepre e gliela portò in dono. Ma la volpe che la vide ammonì "I regali non devi farli a questo ma al padrone di prima questo è già buono per natura, l'altro invece è meglio che tu lo rabbonisca perché non ti privi delle ali se ti prende di nuovo". Sta bene ricambiare generosamente i benefattori, ma bisogna anche guardarsi prudentemente dai malvagi.

Copyright © 2007-2023 SkuolaSprint.it di Anna Maria Di Leo P.I.11973461004 | Tutti i diritti riservati - Vietata ogni riproduzione, anche parziale
web-site powered by many open source software and original software by Jan Janikowski 2010-2023 ©.
All trademarks, components, sourcecode and copyrights are owned by their respective owners.

release check: 2023-01-19 02:09:40 - flow version _RPTC_G1.1