L'uomo che trovò un leone d'oro - Esopo
Δειλὸς φιλάργυρος λέοντα χρυσοῦν εὑρὼν ἔλεγεν· "Οὐκ οἶσα τίς γενήσομαι ἐν τοῖς παροῦσιν· ἐγὼ ἐκβέβλημαι τῶν φρενῶν καὶ τί πράττειν οὐκ ἔχω· μερίζει με φιλοχρηματία καὶ τῆς φύσεως ἡ δειλία. Ποία γὰρ τύχη ἢ ποῖος δαίμων εἰργάσατο χρυσοῦν λέοντα; Ἡ μὲν γὰρ ἐμὴ ψυχὴ πρὸς τὰ παρόντα ἑαυτῇ πολεμεῖ· ἀγαπᾷ μὲν τὸν χρυσόν, δέδοικε δὲ τοῦ χρυσοῦ τὴν ἐργασίαν· ἅπτεσθαι μὲν ἐλαύνει ὁ πόθος, ἀπέχεσθαι δὲ ὁ τρόπος.
Ὢ τύχης διδούσης καὶ μὴ λαμβάνεσθαι συγχωρούσης· ὢ θησαυρὸς ἡδονὴν οὐκ ἔχων· ὢ χάρις δαίμονος ἄχαρις γενομένη.
Τί οὖν; ποίῳ τρόπῳ χρήσωμαι; ἐπὶ ποίαν ἔλθω μηχανήν; ἄπειμι τοὺς οἰκέτας δεῦρο κομίσων λαβεῖν ὀφείλοντας τῇ πολυπληθεῖ συμμαχίᾳ, κἀγὼ πόῤῥω ἔσομαι θεατής." Ὁ λόγος ἁρμόζει πρός τινα πλούσιον μὴ τολμῶντα προσψαῦσαι καὶ χρήσασθαι τῷ πλούτῳ.
Un tale che era tanto avaro quanto pauroso si imbattè in un leone d'oro e diceva "Non so come comportarmi in questo frangente.
Sono fuori di me e non vedo che cosa posso fare, diviso fra il desiderio dell'oro e la paura che è innata nel mio animo. Ma quale sarà mai stato il caso o il dio che ha creato un leone d'oro? Davanti a quel che accade l'animo mio è lacerato: desidera l'oro, teme l'esser fatto con quest'oro a prenderlo lo spingerebbe il desiderio, a rifuggirlo la natura.
O sorte che offri e non lasci prendere! O tesoro che non dai gioia! O grazia di Dio che ti trasformi in disgrazia!
Cosa fare dunque? Con quale mezzo potrei usufruirne? A che espediente potrei ricorrere? Ecco vado a prendere i miei servi che sono un buon numero e lo cattureranno. Io starò a vedere da lontano". Questa favola è adatta per quelli che per essendo ricchi, non osano toccare le loro ricchezze e goderne.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?