La cagna che portava la carne - Esopo con testo greco
La cagna che portava la canre Versione greco Esopo
Κύων κρέας ἔχουσα ποταμὸν διέβαινε· θεασαμένη δὲ τὴν ἑαυτῆς σκιὰν κατὰ τοῦ ὕδατος ὑπέλαβεν ἑτέραν κύνα εἶναι μεῖζον κρέας ἔχουσαν. διόπερ ἀφεῖσα τὸ ἴδιον ὥρμησεν ὡς τὸ ἐκείνης ἀφαιρησομένη. συνέβη δὲ αὐτῇ ἀμφοτέρων στερηθῆναι, τοῦ μὲν μὴ ἐφικομένῃ, διότι μηδὲν ἦν, τοῦ δέ, διότι ὑπὸ τοῦ ποταμοῦ παρεσύρη. πρὸς ἄνδρα πλεονέκτην ὁ λόγος εὔκαιρος.
Un cane attraversava un fiume tenendo della carne; e avendo visto il proprio riflesso sull'acqua suppose che fosse un'altra cagna che aveva un pezzo di carne più grande.
Perciò avendo lasciato la propria balzò con l'intenzione di portare via la (carne) di quella. Ma le accadde di essere privata di entrambi (i pezzi), dell'uno non avendolo raggiunto, perché non c'era affatto, e dell'altro, perché fu trascinato via dal fiume.
Il racconto (è) opportuno per un uomo avido.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?