La Quercia e le canne - Esopo versione greco
Δρῦν ἄνεμος ἐξορύττει καὶ ῥίπτει εἰς ποταμόν. Ἡ δὲ φερομένη τῶν καλάμων πυνθάνεται· «Πῶς ὑμεῖς, ἀσθενεῖς ὄντες καὶ λεπτοί, ὑπὸ τῶν βιαίων...
Un vento sradica una quercia e la getta nel fiume. Ed essa mentre viene trasportata domanda alle canne:
"Come mai voi, essendo deboli e sottili, non venite sradicate dai venti violenti?" Quelle rispondono: "Voi combattete con/contro i venti e venite sradicate noi invece, piegandoci ad ogni vento rimaniamo illese" E la quercia dice:
"Ma io preferisco la morte a una vita misera; io infatti muoio libera combattendo, voi invece vi salvate la vita cedendo ad ogni forza e ad ogni violenza".
(By Vogue)
ANALISI GRAMMATICALE
VERBI
ἐξορύττει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare da ἐξορύσσω .
ῥίπτει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare da ῥίπτω.
φερομένη: participio presente medio-passivo, nominativo femminile singolare da φέρω
πυνθάνεται: verbo, presente indicativo medio-passivo (deponente), terza persona singolare da πυνθάνομαι (
ὄντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale da εἰμί
ἐξορύττεσθε: verbo, presente indicativo passivo, seconda persona plurale da ἐξορύσσω .
ἀποκρίνονται: verbo, presente indicativo medio (deponente), terza persona plurale da ἀποκρίνομαι
μάχεσθε: verbo, presente indicativo medio (deponente), seconda persona plurale da μάχομαι
ὑποπίπτοντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale da ὑποπίπτω
διαμένομεν: verbo, presente indicativo attivo, prima persona plurale da διαμένω.
λέγει: verbo, presente indicativo attivo, terza persona singolare da λέγω
προκρίνω: verbo, presente indicativo attivo, prima persona singolare da προκρίνω
ἀποθνῄσκω: verbo, presente indicativo attivo, prima persona singolare da ἀποθνῄσκω
μαχομένη: participio presente medio (deponente), nominativo femminile singolare da μάχομαι
σώζετε: verbo, presente indicativo attivo, seconda persona plurale da σῴζω
εἴκοντες: participio presente attivo, nominativo maschile plurale da εἴκω
Sostantivi
Δρῦν: Sostantivo, accusativo femminile singolare. (Δρῦς, Δρυός)
ἄνεμος: Sostantivo, nominativo maschile singolare. (ἄνεμος, -ου)
ποταμόν: Sostantivo, accusativo maschile singolare. (ποταμός, -οῦ)
καλάμων: Sostantivo, genitivo maschile plurale. (κάλαμος, -ου)
ἀνέμων: Sostantivo, genitivo maschile plurale. (ἄνεμος, -ου)
ἀνέμοις: Sostantivo, dativo maschile plurale. (ἄνεμος, -ου)
ἀνέμῳ: Sostantivo, dativo maschile singolare. (ἄνεμος, -ου)
δρυς: Sostantivo, nominativo femminile singolare. (Δρῦς, Δρυός)
θάνατον: Sostantivo, accusativo maschile singolare. (θάνατος, -ου)
βίους: Sostantivo, genitivo maschile singolare. (βίος, -ου)
βίον: Sostantivo, accusativo maschile singolare. (βίος, -ου)
δυνάμει: Sostantivo, dativo femminile singolare. (δύναμις, -εως)
βία: Sostantivo, dativo femminile singolare. (βία, -ας)
Aggettivi
ἀσθενεῖς: Aggettivo, nominativo maschile plurale. (ἀσθενής, -ές)
λεπτοί: Aggettivo, nominativo maschile plurale. (λεπτός, -ή, -όν)
βιαίων: Aggettivo, genitivo maschile plurale. (βίαιος, -α, -ον)
παντὶ: Aggettivo indefinito, dativo maschile singolare. (πᾶς, πᾶσα, πᾶν)
ἀβλαβεῖς: Aggettivo, nominativo maschile plurale. (ἀβλαβής, -ές)
ταπεινοῦ: Aggettivo, genitivo maschile singolare. (ταπεινός, -ή, -όν)
ἐλευθέρα: Aggettivo, nominativo femminile singolare. (ἐλεύθερος, -α, -ον)
πάσῃ: Aggettivo indefinito, dativo femminile singolare. (πᾶς, πᾶσα, πᾶν)
D. Pronomi
ὑμεῖς: Pronome personale, nominativo 2ª persona plurale.
ὑπὸ: Preposizione con genitivo.
ἐγὼ: Pronome personale, nominativo 1ª persona singolare.
Avverbi, Congiunzioni, Preposizioni e altro:
καὶ: Congiunzione copulativa.
εἰς: Preposizione con accusativo.
Πῶς: Avverbio interrogativo.
οὐκ: Avverbio di negazione.
Ἀλλὰ: Congiunzione avversativa.
γὰρ: Congiunzione causale.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?