La scrofa e la cagna che si insultavano a vicenda
Σῦς καὶ κύων ἀλλήλαις διελοιδοροῦντο. Καὶ ἡ μὲν σῦς ὤμνυε κατὰ τῆς Ἀφροδίτης ἦ μὴν τοῖς ὀδοῦσιν ἀναῤῥήξειν τὴν κύνα. Ἡ δὲ κύων πρὸς ταῦτα εἰρωνικῶς εἶπε» Καλῶς κατὰ τῆς Ἀφροδίτης ἡμῖν ὀμνύεις· δηλοῖς γὰρ ὑπ᾿ αὐτῆς ὅτι μάλιστα φιλεῖσθαι, ἣ τὸν τῶν σῶν ἀκαθαρων σαρκῶν γευόμενον οὐδ᾿ ὅλως εἰς ἱερὸν προσίεται. Καὶ ἡ σῦς· Διὰ τοῦτο μὲν οὖν μάλλον δήλη ἐστὶν ἡ θεὸς στέργουσά με· τὸν γὰρ κτείναντα ἢ ἄλλως λυμαινόμενον παντάπασον ἀποστρέφεται· σὺ μέντοι κακῶς ὄζεις καὶ ζῶσα καὶ τεθνηκυῖα. Ὁ μῦθος δηλοῖ ὅτι οἱ φρόνιμοι τῶν ῥητόρων τὰ ὑπὸ τῶν ἐχθρῶν ὀνείδη εὐμεθόδως εἰς ἔπαινον μετασχηματίζουσιν.
La scrofa e la cagna si insultavano a vicenda.
La scrofa prese a giurare che lei - per Afrodite! - avrebbe sbranato la cagna E la cagna, beffarda, le disse: "So, fai bene a giurarmelo su Afrodite, perché tutti sanno che la dea ti vuole un gran bene.
Quelli che hanno assaggiata la tua sporca carne non permette nemmeno che entrino nel suo tempio!" "Ma questa", disse l'altra, "è una prova lampante dell'affetto che la dea nutre per me, perché‚ essa respinge chiunque mi uccida o mi faccia in qualche modo del male.
Quanto a te, poi, tu puzzi da viva e puzzi da morta". La favola mostra come un abile oratore possa accortamente convertire in elogi gli insulti ricevuti dai nemici.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?