la volpe che aveva perso la coda
Ἀλώπηξ εισβασα προς την αρουραν, ὑπό τινος πάγιδος τὴν οὐρὰν ἀπεβαλε. Μετα δε τουτο εξ' αἰσχύνην ἀβίωτον ἡγεῖτο τὸν βίον ἔχειν, ἔγνω δεῖν καὶ τὰς ἄλλας ἀλώπεκας εἰς τὸ αὐτὸ περιαγαγεῖν, ἵνα τῷ κοινῷ πάθει τὸ ἴδιον ἐλάττωμα συγκρύψῃ. Καὶ δὴ ἁπάσας ἀθροίσασα παρῄνει αὐταῖς τὰς οὐρὰς ἀποκόπτειν, λέγουσα, ὡς οὐκ ἀπρεπὲς τοῦτο μονον, ἀλλὰ καὶ περισσόν αυται προσήρτηται βαρος. Τούτων δέ τις ὑπολαβοῦσα ἔφη· "ὦ αὕτη, ἀλλ' εἰ μή σοι τοῦτο συνέφερεν, οὐκ ἂν ἡμῖν τοῦτο συνεβούλευες. οὗτος ὁ λόγος ἁρμόττει πρὸς ἐκείνους, οἳ τὰς συμβουλίας ποιοῦνται τοῖς πέλας οὐ δί εὔνοιαν ἀλλὰ διὰ τὸ ἑαυτοῖς συμφέρον.
Traduzione numero 1
Essendo una volpe entrata in un campo perse la coda a causa di una certa trappola.
Dopo questo fatto (dopo ciò) per vergogna pensava di avere una vita invivibile, decise che bisognava ridurre alla stessa condizione anche le altre volpi, (preposizione finale=) per nascondere con il comune malanno la propria menomazione.
E appunto dopo averle radunate tutte consigliava loro di tagliare le code, dicendo non solo che quella non era una cosa disdicevole, ma anzi che stava attaccata a loro come una molestia superflua.
Una fra loro (=genitivo partitivo) prendendo la parola disse: "o tu, ma se questo non convenisse a te, non ce l'avresti consigliato. " Questo racconto si adatta a quelli che formulano i consigli al prossimo non per benevolenza, ma per ciò che conviene a loro.
εισβασα = εἰσβαίνω participio attiva aoristo b feminile singolare nominativo
ἀπεβαλε = ἀποβάλλω verbo attiva aoristo b indicativo singolare terza
παρῄνει = παραινέω verbo attiva imperfetto indicativo singolare terza
Traduzione numero 2
Una volpe, entrata in un campo coltivato, a causa di una trappola perse la coda. Dopo ciò credeva per la vergogna di avere una vita insopportabile. Pensò di ridurre allo stesso modo anche le altri volpi, per nascondere il proprio difetto con il comune danno. E avendo tutte radunate consigliava loro di tagliare le code dicendo, che ciò non solo era sconveniente ma anche è attaccato a loro un peso inutile. Una di loro contro battendo disse: “oh tu, ma se questo non ti convenisse, non ce lo avresti suggerito”. Questo racconto è adatto a quelli che danno consigli agli altri non per benevolenza, ma per ciò che è utile a loro.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?