L'avaro - Esopo versione greco
L'AVARO VERSIONE DI GRECO di Esopo Nel testo greco è contenuta l'analisi della versione
Φιλαργυρος τις, απασαν αυτου την ουσιαν εξαργυρισαμενος ( = part.
cong. aor. da εξαργυριζω ) και χρυσουν βωλον ποιησας ( = part. cong. aor. da ποιεω ), εω τινι τοπω κατωρυξε ( indic. aoristo da κατορυσσω ) συγκατορυξας ( = part. cong. aor. da συγκατορυσσω ) εκει και την ψυχην εαυτου και τον νουν, και καθημεραν ερχομενος ( part. congiunto pres. da ερχομαι )αυτον εβλεπε. Των δε εργατων τις αυτον παρατηρησας ( part. cong. aoristo da παρατηρεω ) και την αληθειαν συννοησας ( part. cong. aor da συννοεω ), ανορυξας ( part. cong. aor. da ανορυσσω ) τον βωλον ανειλετο ( = indic. aor. da αναιρεω ). Μετα δε ταυτα κακεινος ελθων ( part. cong. aoristo da ερχομαι ) και κενον τον τοπον ιδων ( part. cong. aoristo da οραω ) θρηνειν ηρξατο ( indic. aor. da αρχομαι )και τιλλειν τας τριχας. Τουτον δε τις ολοφυρομενον ( part. cong. pres. da ολοφυρομαι rif. a "τουτον" ) ουτως ιδων ( part. cong. aoristo da οραω ) και την αιτιαν πυθομενος ( part. cong. aoristo da πυνθανομαι) <<Μη ουτως, ειπεν ( = indic. aor. da λεγω/αγορευω ), ω ουτος, αθυμει ουδε γαρ εχων τον χρυσοω ειναι την αυτην γαρ σοι πληρωσει χρειαν ως ορω γαρ, ουδ οτε ο χουσος ην εν χρησει ησθα του κτηματος>>. Ο μυθος δηλοι οτι ουδεν η κτησις, εαν μη η χρησις προση.
Traduzione
Un avaro aveva liquidato tutto il suo patrimonio e l'aveva convertito in una verga d'oro;
poi l'aveva sotterrato in un certo luogo, sotterandoci iniseme la sua vita e il suo cuore, e di giorno andava a fare un' ispezione. Un'operaio lo tenne d'occhio, subodorando la verità, andò a scavare e si portò via la verga.
Dopo un pò arrivo anche l'avaro e, trovando la sua buca vuota, cominciò a e a strapparsi i capelli. Ma un tale, che l'aveva visto lamentarsi così dolorosamente, quando ne seppe la ragione, gli disse "Non disperarti così amico;
tanto, oro non ne avevi nemmeno quando lo possedevi. Prendi una pietra, mettila al suo posto, e immagina di avere il tuo oro: ti farà lo stesso servizio; perché vedo bene che, anche quando il tuo oro era là, tu non ne facevi nulla". La favola mostra che nulla vale possedere una cosa senza goderla.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?