Le api e Zeus - versione greco Esopo I GRECI LA LINGUA E LA CULTURA
LE API E ZEUS
VERSIONE DI GRECO di Esopo
TRADUZIONE dal libro i greci la lingua e la cultura
TRADUZIONE
Μέλισσαι φθονήσασαι ἀνθρώποις τοῦ ἰδίου μέλιτος ἧκον πρὸς τὸν Δία καὶ τούτου ἐδέοντο ὅπως αὐταῖς ἰσχὺν παράσχηται παιούσαις τοῖς κέντροις τοὺς προσιόντας τοῖς κηρίοις ἀναιρεῖν. Καὶ ὁ Ζεὺς ἀγανακτήσας κατ’ αὐτῶν διὰ τὴν βασκανίαν παρεσκεύασεν αὐτάς, ἡνίκα ἂν τύπτωσί τινα, τὸ κέντρον ἀποβαλεῖν, μετὰ δὲ τοῦτο καὶ τῆς σωτηρίας στερίσκεσθαι.
Οὗτος ὁ λόγος ἁρμόσειεν ἂν πρὸς ἄνδρας βασκάνους οἳ καὶ αὐτοὶ βλάπτεσθαι ὑπομένουσιν
Le api, invidiando agli uomini il proprio miele, andavano a Zeus e lo pregavano di dar loro la forza di pizzicare con i pungiglioni quelli che si recavano a prendere i favi.
E Zeus, essendosi adirato con loro per cattiveria, ordinò che esse, qualora pungano qualcuno, perdano il pungiglione, e dopo ciò, siano private anche della salvezza.
Questa favola potrebbe adattarsi agli uomini malvagi che si sottopongono ad essere danneggiate anche loro
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?