Mercurio e il legnaiolo - Esopo versione greco
MERCURIO E IL LEGNAIOLO
VERSIONE DI GRECO di Esopo e traduzione
Ξυλευομενος τις παρα τω ποταμω τον οικειον απεβαλε πελεκυν.
Αμηχανων τοινυν παρα την οχθην καθισας ωδυρετο. Ερμης δε μαθων την αιτιαν, και οικτιρας τον ανθρωπον, καταδυς εις τον ποταμον, χρυσουν ανηνεγκε πελεκυν, και ει ουτος εστιν ον απωλεσεν ηρετο. Του δε μη τουτον ειναι φαμενου, αυθις καταβας αργυρουν ανεκομισε. Του δε μηδε τουτον ειναι τον οικειον ειποντος, εκ τριτου καταβας εκεινον τον οικειον ανηνεγκε. Του δε τουτον αληθως ειναι φαμενου, Ερμης αποδεξαμενος αυτου την δικαιοσυνην, απαντας αυτω εδωρησατο. Ο δε παραγενομενος, παντα τοις εταιροις τα συμβαντα ειπεν ων εις τις τα ισα διαπραξασθαι εβουλευσατο και παρα τον ποταμον ελθων, και την οικειαν αξινην εξεπιτηδες αφεις εις το ρευμα, κλαιων εκαθητο. Ο ουν Ερμης παρεγενετο κακεινω, και την αιτιαν μαθων του θρηνου, καταβας ομοιως χρυσην ανηνεγκε, και ηρετο ει ταυτην απεβαλε. Του δε συν ηδονη· «Αληθως ηδ' εστι» φησαντος, μισησας ο θεος την τοιαυτην αναιδειαν, ου μονον εκεινην κατεσχεν, αλλ' ουδε την οικειαν απεδωκεν.
TRADUZIONE
Un misero contadino taglia la legna sulle rive del fiume.
Tuttavia l'ascia cade nell'acqua discende sotto le onde. Il contadino triste si siede sulla riva e piange. In cielo Mercurio vede la scena, scende dal cielo, si immerge nel fiume. Balza fuori dall'acqua con un'ascia aurea e dice al contadino: " L'ascia è tua: tieni!" "Ti ringrazio, o padre ma non è mia". Per la seconda volta il dio si immerge nel fiume e tira fuori una d'argento e il contadino di nuovo rispose: "Questa ascia è bella ma non è mia". Per la terza volta il dio si immerge ed estrae un'ascia ferrea e la offre al contadino.
" Questa è veramente mia!" esclama il contadino. Il dio, lieto per l'onesta risposta, restituisce l'ascia ferrea, dona anche l'argentea e l'ascia d'oro
Altra versione con questo titolo
Un taglialegna perse la propria scure presso un fiume. Dunque essendo perplesso, essendosi seduto presso la riva si lamentava. Mercurio avendo capito e avendo pietà dell'uomo, essendosi immerso nel fiume, portò su una scure d'oro, chiedeva se fosse quella che aveva perduto. Poichè non diceva che fosse la propria, subito, essendo scenso, ne prendeva una d'argeto. Poiche non diceva che questa fosse la sua, essendo sceso per la terza volta, portò sù la scure di quello. Poichè diceva in modo sincero che quella fosse la scure da lui perdute, Mercurio, avendo approvato la rettitudine di lui, gli regalò tutte le asce.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?