Quando il destino è beffardo
Quando il destino è beffardo versione greco Esopo
Κωνωφ προς λεοντα ελθων ειπεν· « Ουτε φοβουμαι σε, ουτε δυνατωτερος μου ει· ει δε μη, τις σοι εστιν η δυναμις; Οτι ξυεις τοις ονυξι, και δακνεις τοις οδουσι; Τουτο και γυνη τω ανδρι μαχομενη ποιει. Εγω δε λιαν υπαρχω σου ισχυροτερος· ει δε θελεις, ελθωμεν και εις πολεμον». Και σαλπισας ο κωνωφ ενεπηγετο, δακνων τα περι τας ρινας αυτου ατριχα προσωπα. Ο δε λεων τοις ιδιοις ονυξι κατελυεν εαυτον, εως απηυδησεν. Ο κωνωψ δε, νικησας τον λεοντα και σαλπισας και επινικιον ασας, επτετο, και αραχνης δεσμω εμπλακεις, εσθιομενος απωδυρετο, πως μεγιστοις πολεμων υπο ευτελους ζωου, της αραχνης, διεφθαρη.
Una zanzara, avvicinatasi a un leone, disse: « Io non ti temo, né tu sei più potente di me;
in caso contrario, qual è la tua forza? che graffi con gli artigli e mordi coi denti? Questo lo fa anche una donna che combatte con il marito. Io sono molto più forte di te. Se vuoi, andiamo pure alla guerra». E, suonata la tromba, la zanzara si lanciò su di lui, mordendogli il muso privo di peli intorno alle narici.
E il leone si dilaniò con i suoi propri artigli, finché rinunciò.
La zanzara, dopo aver vinto il leone, suonata la tromba e intonato un canto di vittoria, volò via; impigliatasi in una tela di ragno, sentendosi divorata, si lamentava di come essa, che faceva la guerra ai più potenti, fosse rimasta vittima di un animale vile, un ragno.
Le versioni del tuo libro senza doverle cercare?